Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano d’Ungheria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


I dirottatori della Chiesa sono condannati all'insuccesso
non praevalebunt

I dirottatori della Chiesa sono condannati all'insuccesso

La Sposa di Cristo somiglia a un aereo preso in mano da qualcuno che ne ha cambiato il piano di volo. Ma qualunque ne sia il motivo, ha fatto i conti senza la torre di controllo, cioè senza Dio.


La crisi genera scismi: ora tocca a monsignor Viganò
CHIESA IN CONFUSIONE

La crisi genera scismi: ora tocca a monsignor Viganò

L'annunciata ri-consacrazione episcopale segna per il vescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Usa e grande accusatore di papa Francesco nello scandalo McCarrick, un punto di non ritorno. E dopo aver fatto ordinazioni sacerdotali illecite in tutta Europa, farà di una struttura monastica a Viterbo il centro del suo movimento. Una risposta alla crisi della Chiesa sbagliata e fallimentare.


Il dramma dei danneggiati sfila davanti alla Procura
DOMANI LA MANIFESTAZIONE

Il dramma dei danneggiati sfila davanti alla Procura

Domani a Roma la manifestazione promossa dal Comitato Ascoltami e Osa Polizia per chiedere verità e giustizia sull'inchiesta che vede coinvolti Speranza e Magrini (ex Aifa). Molte le testimonianze di danneggiati e mamme coraggio di ragazzi morti improvvisamente dopo il vaccino anti-Covid. Ci sarà anche la Bussola che modererà gli interventi. 


Ecuador in ostaggio di una coalizione fra sinistra e narcos
AMERICA LATINA

Ecuador in ostaggio di una coalizione fra sinistra e narcos

Ecuador, proclamato lo stato d'emergenza. Rivolta dei narcos contro il presidente Noboa. La sinistra, con l'ex presidente Correa, era complice dei criminali.


La ribellione degli agricoltori è una reazione al Green Deal
GERMANIA E OLTRE

La ribellione degli agricoltori è una reazione al Green Deal

Grande protesta di agricoltori in Germania. Nuove proteste in Lituania e Lettonia. Il motivo di fondo è il Green Deal e le sue ricadute sulle tasse.


Abolire l’abuso d’ufficio è una conquista di civiltà
garantismo

Abolire l’abuso d’ufficio è una conquista di civiltà

Approvato in Commissione Giustizia del Senato l’art.1 del ddl Nordio per eliminare un reato che frena l'azione di sindaci e amministratori locali. Un passo in avanti verso un clima più disteso tra politica e giustizia.


Lo scontro tra don Rodrigo e fra Cristoforo
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 15

Lo scontro tra don Rodrigo e fra Cristoforo

Manzoni descrive l’incontro tra il frate e il meschino signorotto, il quale non sa ascoltare la voce della sua coscienza.


Se il governo patrocina la campagna pro-omogenitorialità
IL PARADOSSO

Se il governo patrocina la campagna pro-omogenitorialità

Il Ministero del Lavoro patrocina a Ravenna manifesti che promuovono l’omogenitorialità. Ma questa è vietata dal nostro ordinamento. Paradossale che un governo sostenga condotte antigiuridiche.


Pornocrazia: l'"affaire Tucho" non è un caso, è un metodo
ritorno al X secolo

Pornocrazia: l'"affaire Tucho" non è un caso, è un metodo

Il caso legato al libro "nascosto" del cardinal Fernández è solo l'ultimo di una serie che coinvolge amici del Papa discussi e discutibili. Che riporta ai tempi più bui del papato, ma con in più la pretesa di giustificazioni teologiche.


Oltre che per le europee si voterà per le regioni. Ed è qui il problema
ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Oltre che per le europee si voterà per le regioni. Ed è qui il problema

Per tutto l'anno si rinnoveranno 5 regioni e 3700 comuni. Ed è su queste elezioni locali che gli schieramenti si stanno scontrando al loro interno.


A Taiwan c'è un quarto candidato occulto: la Cina comunista
ELEZIONI

A Taiwan c'è un quarto candidato occulto: la Cina comunista

Dimostrazioni di forza, indagini contro gli interessi taiwanesi in Cina, propaganda: così Pechino vuole influenzare il voto per le presidenziali di Taiwan.


Oms, monta la protesta contro le linee guida transessualiste
LA QUESTIONE

Oms, monta la protesta contro le linee guida transessualiste

Annunciata la composizione del gruppo che dovrà scrivere le linee guida per i transgender: oltre tre quarti dei 21 membri sono attivisti transgender. La denuncia in una petizione. Protesta anche un’associazione di medici.