Germania, Chiesa separata in casa
Tra i problemi che papa Francesco dovrà affrontare c'è sicuramente quello della tendenza di alcuni episcopati a "regionalizzare" la Chiesa, dando maggiori poteri alle Conferenze episcopali. È il caso della Germania e più in generale dei paesi europei di lingua tedesca.
Ora di religione: quando ci mette becco lo Stato
Il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo pone alcune novità sulla mobilità degli insegnanti di religione: lo Stato penserà in quali istituti inserire i docenti. Peccato che non sia possibile. Almeno secondo il Concordato.
Caso Allam, una conversione incompiuta
Magdi Cristiano Allam ha annunciato l'abbandono della Chiesa Cattolica con un articolo su «il Giornale». Il pretesto è la posizione troppo morbida che la Chiesa avrebbe nei confronti dell'islam. Una posizione da cattolico "adulto".
Fratelli Musulmani-Usa-Qatar, il triangolo magico
Squadra vincente non si cambia. Il “dream team” composto da Fratelli Musulmani, Stati Uniti e Qatar che ha fatto bottino pieno nelle rivolte della “primavera araba” si sta imponendo anche nella guerra civile siriana.
Una tragedia che si consuma nel silenzio
Da poche ore la Repubblica Centrafricana ha un nuovo presidente. È Michel Djotodia, capo della alleanza antigovernativa Seleka che lo scorso fine settimana ha marciato in armi sulla capitale Bangui e se ne è impadronita.
Raccolta fondi, ancora uno sforzo
in queste settimane è in corso la campagna raccolta fondi per La Nuova BQ. Grazie al vostro sostegno abbiamo raccolto fino ad oggi 35.800,00 euro. Un risultato che ci riempie di gratitudine, ma ora mancano pochi giorni per raggiungere l'obiettivo.
L'"arcipelago gulag" della Corea del Nord
Finalmente l'Onu avanza un'inchiesta ufficiale contro la Corea Nord. Intanto, si allarga il campo di rieducazione comunista all'interno dei confini: il culto del nuovo leader supremo, Kim Jong-un chiede ancora più sangue.
Due uomini, un solo cuore
L'abbraccio fraterno e la preghiera insieme, sabato, di Benedetto XVI e Francesco spazzano via quel fiume di commenti interessati a mostrare contrapposizione tra i due pontificati, arrivando anche a grottesche esaltazioni di gesti semplici del nuovo pontefice.
Francesco, un Papa dalla fine del mondo
Non capita a tutti di correre in Piazza San Pietro dopo la fumata bianca e di vedere affacciato dalla Loggia un caro amico, vestito di bianco. Soprattutto è difficile immaginare che suoni il telefono e che dall'altra parte della cornetta ci sia proprio lui, il nuovo Pontefice.
Atei e massoni travestiti da francescani
La rivista “MicroMega”, insieme al “popolo viola”, ha organizzato una manifestazione alla quale hanno preso parte militanti di Sel e di Rivoluzione Civile, per chiedere “legalità” e l’ineleggibilità di Silvio Berlusconi, leader del Pdl.
Washington, in marcia per difendere il matrimonio
Il 26 marzo si è svolta a Washington la prima “Marcia in difesa del matrimonio”, sull’esempio della fortunata “March for Life”.
- "Identità di genere": come cambia la legislazione Usa, di L. Schoepflin
Il Diavolo non ci rubi la speranza
Nell'omelia della Domenica delle Palme, il Pontefice ha invitato a meditare su tre parole: gioia, Croce e giovani, tornando anche sul tema dell'azione del demonio: «Per favore, non lasciatevi rubare la speranza! Quella che ci dà Gesù».
- Francesco, un Papa dalla fine del mondo
- Omelia del Santo Padre per la Domenica delle Palme