Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


In vista della Risurrezione
SANTA MARIA IN SABATO

In vista della Risurrezione

Sabato santo, giorno di passaggio e di attesa, in cui per Maria inizia una nuova maternità, un ruolo che svolgerà fino alla fine dei tempi. Tramite la Chiesa nata sotto la croce e confermata dallo Spirito a Pentecoste la Madre di Dio diventa per sempre anche Madre nostra.


Daniele, la vita
vale più
della statistica
LA STORIA

Daniele, la vita vale più della statistica

Vita e bioetica 30_03_2013

Il piccolo Daniele è affetto da trisomia 18, una malattia definita come incompatibile con la vita, e ora ha 21 mesi. I suoi genitori, Chiara e Marco, raccontano cosa è accaduto nella loro famiglia accogliendo questo bambino, che ha valore "perché è creatura nuova in Cristo".


Gli eremi della Maiella, dove abita Cristo
ITINERARI DELLA FEDE

Gli eremi della Maiella, dove abita Cristo

Il massiccio abruzzese custodisce un centinaio di antri solitari, ma anche chiese e monasteri rupestri. La loro storia è legata a san Pietro da Morrone, il Celestino V del «gran rifiuto» dantesco, la cui vita ascetica meriterebbe d'essere conosciuta...


La vita tra le pieghe del lenzuolo
SABATO SANTO

La vita tra le pieghe del lenzuolo

Mantegna si accoda dietro Giuseppe d'Arimatea permettendoci di entrare, solo per un attimo, dentro al sepolcro nuovo. La morte di Cristo è un sonno: Egli volge il volto verso l'antro buio per annunciare ai suoi la luce della Resurrezione. Anche per noi, tra le pieghe dei giorni, c'è la possibilità ardita di una nuova rinascita.
- Il Giovedì Santo
- Il Venerdì Santo


La storia della croce secondo Guénon
SIMBOLOGIE

La storia della croce secondo Guénon

Cultura 30_03_2013

René Guénon, comparativista francese, ripercorre la simbologia della croce al di là della semplice trascendenza cristiana. Diverse tradizioni religiose rappresentavano la croce nel suo aspetto puro, astrato, lineare. Solo col catolicesimo è diventata immagine concreta della redenzione.


Verso la beatitudine il seminarista ucciso dai comunisti
ROLANDO RIVI

Verso la beatitudine il seminarista ucciso dai comunisti

Rolando Rivi, giovane seminarista di Castellarano (RE) ucciso in odium fidei in provincia di Modena da due partigiani comunisti il 13 aprile del 1945 era uno degli osservati speciali della Congregazione per le cause dei Santi.


A cosa servono i preti tristi?
PAPA FRANCESCO

A cosa servono i preti tristi?

Il Giovedì Santo, ha dato occasione a Papa Francesco di proporre una profonda riflessione sulla «crisi dell’identità sacerdotale» e sulla presenza di troppi preti meramente «gestori», «preti tristi» che non sanno più parlare ai propri fedeli e ascoltarli.


Accodarsi all'umile folla dei Cirenei
VENERDI' SANTO

Accodarsi all'umile folla dei Cirenei

Sostenere la bellezza della famiglia, tra uomo e donna; la cultura del lavoro; la difesa della Bellezza e dell'arte. È questo l'invito che ci giunge attraverso questo dipinto di Jerzi Duda-Gracz.
- La Settimana Santa è seguire una Personadi N. Bux


"La passione" di Mario Luzi
VIA CRUCIS

"La passione" di Mario Luzi

Il 2 aprile 1999 al Colosseo si teneva la Via Crucis del pontefice Giovanni Paolo II. A corredarla, un testo di Mario Luzi, poeta fiorentino: «L'offesa del mondo è stata grande. / Infinitamente più grande è stato il tuo amore».


Il segreto
di Bergoglio
EDITORIALE

Il segreto di Bergoglio

Editoriali 29_03_2013

E' il cuore di un pastore che va a cercare la pecora smarrita nelle periferie geografiche ed esistenziali del nostro mondo. E trovandola le dice anzitutto che è amata da Dio ed è perdonata da Lui se solo si riconosce bisognosa della sua misericordia.


Casaleggio e il pensiero massonico
MOVIMENTO 5 STELLE

Casaleggio e il pensiero massonico

Politica 28_03_2013

Chi è Casaleggio? In cosa crede? A cosa si ispirano le sue complicate teorie? Esistono dei legami con la massoneria? Nel giorno in cui Panorama lancia la sua inchiesta La Nuova Bussola dà la sua interpretazione.


Il primo passo lo fa Dio
PAPA FRANCESCO

Il primo passo lo fa Dio

Il Papa all'udienza di ieri ha insistito su un duplice movimento: di Dio, che esce da se stesso per venire nella storia, e di tutti noi, chiamati a uscire da noi stessi per andare incontro a Dio ed evangelizzare chi da Dio è lontano.