L'Ascensione, un evento storico
Il racconto di san Luca dell'Ascensione di Gesù ci fa vedere la stretta relazione che essa ha con la crocifissione, ma indica anche che Gesù è vivo in mezzo a noi. Lo ha detto papa Francesco nella catechesi del mercoledì.
- Il testo della catechesi
Laici-cattolici, Scola riapre il dibattito
Con il suo nuovo libro l'Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha piantato un seme che può riportare il dialogo tra laici e cattolici al livello che merita. Senza sconti e scorciatoie e senza l’illusione di poter risolvere tutto in una sera.
Aspettando il ritorno di Chavez
Il nuovo presidente venezuelano Maduro cerca di rafforzare il suo potere promuovendo un parallelo tra il defunto presidente Chavez e Cristo. Si tratta di un culto della personalità trasformato in religione, che è un fenomeno ricorrente nei paesi comunisti.
Boston, un attentato in cerca d'autore
Sono pochi gli elementi certi dell'attacco terroristico compiuto lunedì durante la maratona di Boston. Le bombe a basso potenziale sono state confezionate per provocare il maggior numero di feriti. Estremisti islamici, "miliziani" americani o un pazzo dinamitardo?
Voto di genere, l'ultima follia
Alle prossime elezioni comunali di Bologna, gli elettori potranno esprimere due preferenze purché di sesso diverso, una sorta di imposizione di quote rosa. E' il trionfo dell'ideologia, e chissà che poi non si passerà a votare un etero e un gay...
Divorzio breve: agonia radicale
I radicali depositano in Cassazione sei quesiti referendari tra cui uno sul divorzio breve, per ridurre da tre anni a pochi mesi il periodo di separazione contestuale. Le ragioni: «aumentano i costi, si intasano i tribunali, si esasperano i rapporti umani».
«Io, vittima del cambio di sesso»
La testimonianza di Walt Heyer, ex transgender, raccolta in occasione della presentazione a Brescia dell’edizione italiana di "Paper Genders - Il mito del cambiamento di sesso". «È pura follia avallare una procedura chirurgica come risposta a un disturbo psicologico».
Un'indagine svela l'"effetto Francesco"
C’è un «effetto Francesco» e a Pasqua, commossi dagli appelli del nuovo Papa ad affidarsi senza riserve alla misericordia divina, molti «lontani» sono tornati in chiesa, spesso dopo tanti anni, e si sono confessati.
Fogazzaro "profeta"? Non scherziamo
Con riferimento a papa Francesco, Avvenire avalla una lettura profetica del libro Il Santo (1905), che fu invece condannato dalla Chiesa per modernismo. Un'interpretazione antistorica che ripete i luoghi comuni sull'arretratezza della Chiesa.
- I suggerimenti di Malacoda, di G. Fighera
I suggerimenti di Berlicche
Allora, aldilà delle differenze di carattere, aldilà delle differenze di storia, aldilà dei carismi diversi, uno avverte la continuità tra un Papa e l’altro, tra Papa Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
Renzi, il leader dei catto-furbi
In una lettera a Repubblica, Renzi per attaccare Bersani fa un lungo sermone sul significato dell'essere cattolico in politica. Disegnando però quella visione riduttiva della fede, figlia del relativismo culturale, già contestata dal Magistero.
Quinto a Montecitorio racconta il suo "no" alla Bonino
Oggi si svolge a Montecitorio, presso la sala cinema dell'Hotel Nazionale, la presentazione dell'ultimo libro di Danilo Quinto: Emma Bonino dagli aborti al Quirinale? Quando la libertà è intesa come assenza di criteri a cui riferirsi, aborti, divorzi ed eutanasia sono i risultati.