Eugenio Corti, il cantastorie del Regno
Eugenio Corti, lo scrittore de Il Cavallo Rosso, classe 1921, aveva conformato la sua vita al versetto del Padre Nostro che recita “Venga il Tuo Regno”, .
- L'UOMO CHE NON SI E' MAI ARRESO, di A. Giuliano
Quando il segno della Croce diventa una "offesa"
La nipote di Emilio Ricchetti (Giuristi per la Vita), a scuola si fa il segno della Croce e viene ripresa dall'insegnante di religione: è un'offesa agli altri culti. Il consigliere Filippi denuncia, la Regione risponde pilatescamente, la curia si muove tardi.
L'Onu dichiara guerra alla Chiesa
Clamorosa aggressione del Comitato Onu per i diritti del Fanciullo alla Santa Sede, con un documento di accusa che, prendendo a pretesto il dramma della pedofilia, intima alla Chiesa cattolica di cambiare la propria dottrina.
L'uomo che non si è mai arreso
E' morto ieri a 93 anni nella sua casa di Besana Brianza il grande scrittore Eugenio Corti, l'indimenticabile autore de Il cavallo rosso. Ripresentiamo un'ntervista a Corti pubblicata il 15 gennaio 2011 su La Bussola Quotidiana, in occasione del suo 90esimo compleanno.
Diritti gay, gli eurodeputati tradiscono il popolo
A grande maggioranza è stata approvata ieri dall'Europarlamento la Relazione Lunacek, una forma di pressione sui singoli stati per promuovere misure a favore dei gay, inclusi matrimonio e adozione.
Corruzione, l'ora degli stereotipi sull'Italietta
La Chiesa, il Mediterraneo e Berlusconi: per la stampa progressista e laica sono questi i tre peccati originali dell'Italia. L'occasione per scatenare di nuovo questi luoghi comuni è arrivata con il nuovo rapporto Ue sulla corruzione.
"Nel nome della famiglia", Croazia dopo il referendum
Intervista a Željka Markić, la leader dell'iniziativa che promosse il referendum sulla definizione, in Costituzione, della famiglia quale unione di un uomo e una donna. Le ragioni di un successo straordinario.
Il conflitto segreto nel Sud della Libia
Mentre il governo di Alì Zeidan vacilla, nel Sud della Libia è in corso una guerra segreta combattuta da libici, americani e francesi contro Al Qaeda e nostalgici di Gheddafi. Armi chimiche di cui nessuno parla sono state distrutte nel deserto.
Scola propone ai politici la" grammatica dell'umano"
La necessità del ritorno a un nuovo umanesimo, a criteri che unifichino l'esperienza della persona, è stata sottolineata dall'arcivescovo di Milano nel discorso al Consiglio regionale. Ridicola protesta dei grillini, usciti dall'Aula all'ingresso di Scola.
«Il Vangelo è l'antidoto alla miseria spirituale»
Nel Messaggio per la Quaresima, papa Francesco ribadisce ancora una volta che la miseria di cui preoccuparsi non è solo quella materiale. C'è anche, più grave, una miseria morale e spirituale.
Aborto in Spagna, chi tocca la legge muore
Il governo propone di restringere i casi in cui consentire l'aborto (più apparenza che sostanza) e si scatena il putiferio. Le multinazionali dell'aborto temo che si riapra il dibattito e l'influenza che questo può avere sull'America Latina.
Famiglia, la piazza piega il governo di Parigi
Dopo le manifestazioni di domenica il governo francese rinuncia a presentare la nuova legge sulla famiglia nel 2014. In Italia invece non scende in piazza nessuno. - Spagna, chi tocca la legge muore, di G. Ariza