I giudici replicano: altra adozione per una coppia gay
Ennesima adozione gay e sempre per intervento del Tribunale dei minori di Roma, ormai diventato l’agenzia italiana per l’adozione delle coppie omosessuali. Questa volta tocca a due lui che attraverso una maternità surrogata si sono portati a casa un pupo. Questo è il secondo caso di adozione concessa a coppia omosessuale.
I dissidenti cubani denunciano: "la repressione aumenta"
La visita del presidente americano a Cuba è salutata da un coro di ottimisti. L'isola caraibica è pronta alla sua liberazione? Non ne sono convinti gli esuli, gli oppositori del regime di Castro. La NBQ ha intervistato Armando De Armas, Carlos Carralero e Joel Rodriguez de Riveron. Che ci spiegano come il regime, legittimato da Obama, sia diventato più repressivo.
L'archeologia conferma l'Uomo della Sindone
L’ipotesi di una identificazione tra i supplizi subiti dall’Uomo della Sindone e quelli inferti a Gesù comporta la necessità di verificare se i segni presenti sul telo siano compatibili con le forme di tortura applicate nel I secolo. L’analisi delle fonti avvalora questa possibilità: c'è compatibilità tra gli strumenti di tortura dell'epoca e i segni visibili sul sacro telo.
L’intolleranza comunista torna in università
Gli intolleranti fascisti rossi hanno ripreso ad attaccare chi non la pensa come loro e la cosa più grave è che ciò sta avvenendo in quello che dovrebbe essere il tempio della libertà di pensiero e cioè l’università. Il caso del professor Angelo Panebianco è solo uno dei tanti, nella scandalosa indifferenza generale.
Se l’odio per i santi colpisce anche Madre Teresa
L’edizione americana dell’Huffington Post ha pubblicato un attacco di bile, di tal Krithika Varagur, contro madre Teresa di Calcutta. Appreso che la suora verrà canonizzata il 4 settembre, la rivista si esibisce un deliri del tipo: Madre Teresa fu «fonte d'incommensurabili traumi per la psiche collettiva postcoloniale dell'India».
Gender, anche la relatrice della legge lo ignora
In un incontro pubblico la prima firmataria del progetto di legge sul gender a scuola, giustifica la norma esclusivamente per prevenire i femminicidi e la violenza sulle donne. Delle rivendicazioni del fronte omosessualista nemmeno una parola. Ma allora a che cosa serve la legge?
Al voto in città con un solo obiettivo: perdere
Per ragioni diverse, la minoranza dem, la Lega, Fratelli d’Italia e il M5 Stelle preferirebbero perdere nelle elezioni locali e lavorare fin da ora per l’alternativa a Renzi sul piano nazionale. La campagna elettorale per le amministrative è contrassegnata così da una quasi generale aspirazione alla sconfitta.
Verso un mondo senza Down. E senza amore
Come ogni 21 marzo oggi si celebra la Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down. Le sempre più precise indagini renderanno la caccia al portatore della Trisomia 21 semplice, sicura e precisa. La conseguenza sarà un tasso di aborti dal 96 al 100%. Ma sarà un mondo migliore?
Immigrazione, chiusi i Balcani si riaprirà subito la rotta libica
La porta dei Balcani si è chiusa con l'accordo fra Ue e Turchia. Gli immigrati verranno respinti, d'ora in avanti, senza neppure avere il beneficio delle telecamere. Ma, chiusa quella rotta, si riaprirà certamente quella del Mediterraneo centrale che passa per l'Italia. Strano, per questo, che il nostro governo non abbia fatto sentire la sua voce a Bruxelles.
Luci spente a San Pietro
Ancora una volta, in occasione dell'Ora della Terra, iniziativa del WWF contro i cambiamenti climatici, anche la basilica di San Pietro è stata oscurata per un'ora sabato sera. Un gesto simbolico, che per i cattolici ha però un doppio significato inquietante: la subalternità alla cultura dominante e il "rifiuto" della luce, simbolo di Cristo.
Gesù morto e risorto, un fatto che cambia la storia
Il mistero di Gesù morto e risorto è il centro della Settimana Santa e di tutto l'anno liturgico. Ma è anche il fatto che ha cambiato il corso della storia, un fatto davanti al quale ogni uomo - di ogni tempo e di ogni cultura - è chiamato a interrogarsi. In questa Settimana santa vogliamo perciò proporvi una serie di articoli che aiutino a riflettere su questo mistero partendo proprio dalla storicità dell'evento.
In aereo con Jesse Bravo e l’avventura è servita
Il merito dell’editore di fumetti ReNoir-NonaArte è di pubblicare opere classiche e graphic novel che sono capolavori e, soprattutto, possono essere lette anche dagli adolescenti. L’ultimo repêchage è un capolavoro di Alex Toth, grandissimo disegnAutore e il titolo del volume è Bravo for adventure.