Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Regina a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Maria Baouardy, la santa che raccontò l'aldilà
La mistica

Maria Baouardy, la santa che raccontò l'aldilà

Paradiso, Purgatorio e Inferno nelle visioni avute da santa Maria di Gesù Crocifisso (Maria Baouardy) – celebrata oggi – e raccontate, per obbedienza, al suo confessore.


Lo ius scholae è inutile, se nelle famiglie musulmane resta il patriarcato
IMMIGRAZIONE

Lo ius scholae è inutile, se nelle famiglie musulmane resta il patriarcato

Ius scholae? Sarebbe inutile e il caso di Saman Abbas, la ragazza pakistana assassinata dai suoi famigliari, lo dimostra. Le istituzioni interne alla famiglia sono l'ostacolo maggiore all'integrazione.


Quando Siena contendeva con Firenze per il primato
vacanze letterarie/7

Quando Siena contendeva con Firenze per il primato

Ci furono degli anni in cui due città toscane erano al centro della vita italiana, si contrapponevano tra loro per la supremazia politica, economica e finanziaria.


"Perseverare nella fede": il 28 settembre la Giornata della Bussola
evento

"Perseverare nella fede": il 28 settembre la Giornata della Bussola

Attualità 26_08_2024

La prima parte del passo del vangelo di Matteo che abbiamo scelto descrive perfettamente il momento che stiamo vivendo: nel mondo, dove comandano dei pifferai che promettono il paradiso in terra e intanto procurano guerre; e nella Chiesa, dove il magistero millenario viene umiliato dagli stessi pastori, che favoriscono l’insorgere di falsi profeti a capo di “chiese fai-da-te”. Appuntamento sabato 28 settembre presso la Comunità Shalom di Palazzolo sull’Oglio.


Nella sofferenza si alzi lo sguardo alla Patria celeste
L’esortazione

Nella sofferenza si alzi lo sguardo alla Patria celeste

La terra è e sarà sempre terra d'esilio, luogo di passaggio, segnato da un’amarezza provvidenziale, in definitiva la mancanza dell’oggetto amato. Nella sofferenza si può comprendere quella vissuta da Gesù, che ci dà pace, ci salva, facendo elevare lo sguardo a Dio.


Il discorso di Kamala Harris: molto fumo contro Trump e poca sostanza
ELEZIONI USA

Il discorso di Kamala Harris: molto fumo contro Trump e poca sostanza

Kamala Harris ha tenuto un discorso che i titolisti hanno subito definito "storico" perché è la prima donna di colore candidata presidente. Ma i contenuti sono vaghi, a parte la lunga arringa contro Trump. Kamala è finora solo una candidata virtuale costruita dai Democratici: non è nemmeno mai stata intervistata da quando è candidata. 

- Democratici pro-life emarginati nel partito di Luca Volontè


I pro life emarginati nel Partito Democratico
CONVENTION E ABORTO

I pro life emarginati nel Partito Democratico

I pro life nel Partito Democratico ci sono ancora e denunciano lo strapotere di Planned Parenthood all'interno del partito dell'asinello. Dalla parte dell'aborto è schierato un blocco di potere politico ed economico dominante.


Dai vescovi nigeriani un giro di vite sugli abusi liturgici
la lezione africana

Dai vescovi nigeriani un giro di vite sugli abusi liturgici

In Nigeria la Conferenza Episcopale interviene sugli abusi liturgici. Una stretta che vale anche per noi, ricordandoci che la vera priorità non è la Costituzione o l'ambientalismo, ma glorificare Dio.


Il primo "peccato" di Rupnik è la sua estetica
non solo abusi

Il primo "peccato" di Rupnik è la sua estetica

Gli altissimi significati teologici attribuiti all'opera dell'ex gesuita si scontrano con un linguaggio elementare, disincarnato e deformato che ha diffuso nell'arte cristiana una nuova strisciante iconoclastia.


Ius scholae? Ma la scuola non integra nemmeno gli italiani
il dibattito

Ius scholae? Ma la scuola non integra nemmeno gli italiani

La scuola italiana non fornisce una identità culturale nemmeno agli italiani, figuriamoci se può farlo agli stranieri. Anzi, è il contrario: non ha una sua identità perché assorbendo le ideologie moderne e il relativismo ha reso impossibile la trasmissione di verità. 


Le stanze di san Giuseppe Calasanzio
ROMA

Le stanze di san Giuseppe Calasanzio

Domani, 25 agosto, ricorre la memoria liturgica del santo spagnolo, fondatore degli Scolopi. Andiamo alla scoperta delle stanze, all’interno del Palazzo De Torres, dove Calasanzio visse per lunghi anni, tra preghiera, apparizioni della Vergine Maria e dedizione a una vera pedagogia.


Ius Scholae, riforma inutile. Ed essere stranieri non è un insulto
IMMIGRAZIONE

Ius Scholae, riforma inutile. Ed essere stranieri non è un insulto

La campagna sullo Ius Scholae è figlia di quella lanciata dal M5S nel 2022. Oggi la propone Forza Italia in termini leggermente diversi. Ma che senso ha dare la cittadinanza a un figlio di immigrati che ha fatto la scuola in Italia? Già oggi a 18 anni può chiedere la cittadinanza. Non ci sono diritti negati ai figli di immigrati. Ed essere stranieri, soprattutto, non è un insulto.