Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Terrore a San Pietroburgo, avvertimento a Putin
BOMBA IN METRO

Terrore a San Pietroburgo, avvertimento a Putin

Il terrorismo colpisce la seconda città della Russia con una bomba nella metropolitana, in un vagone della linea blu, fra la stazione dell’Istituto Tecnologico e quella di Piazza Sennaja, in pieno centro. Decine di morti e feriti. Pur mancando una rivendicazione, gli indizi portano allo Stato Islamico.


Nel paese dei cachi (e degli ulivi)
TAP

Nel paese dei cachi (e degli ulivi)

N.i.m.b.y.. Non vogliono il gasdotto TAP. Perché, gli inquina le falde? No, perché c’è da spostare duecento alberi di ulivo. E poco importa se, interrato il tubo, glieli ripianteranno con tante scuse esattamente dov’erano. E poi, visto che l’Italia l’energia la deve importare, che diritto hanno i sindaci locali a unirsi alla protesta?


Amoris Laetitia,
un vademecum per fare chiarezza
IL DOCUMENTO

Amoris Laetitia, un vademecum per fare chiarezza

Ecclesia 04_04_2017

Viene presentato oggi a Roma, alla Pontificia Università Lateranense, il volume "Amoris Laetitia - Accompagnare, discernere, integrare". Si tratta di un "Vademecum per una nuiova pastorale familiare", preparato da tre docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia: José Granados, Stephan Kampowski, Juan José Pérez-Soba.
- "FARE CHIAREZZA": IL NOSTRO CONVEGNO DEL 22 APRILE


"Fare chiarezza", il convegno della NBQ su Amoris Laetitia
ROMA

"Fare chiarezza", il convegno della NBQ su Amoris Laetitia

Ecclesia 03_04_2017

A un anno da Amoris Laetitia facciamo il punto sull'esortazione apostolica di Papa Francesco: Anna Silvas, Claudio Pierantoni, Jurgen Liminski, Douglas Farrow, Jean Paul Messina e Thibaud Collin. Sono questi i relatori che prenderanno la parola al Convegno internazionale organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e da Il Timone. Roma, Hotel Columbus, 22 aprile, ore 10-16.30.


La svolta Usa può cambiare le sorti in Siria
EDITORIALE

La svolta Usa può cambiare le sorti in Siria

Editoriali 03_04_2017

L'annunciato cambiamento della strategia americana in Siria, con il regime di Assad non più considerato un nemico e lo stop agli aiuti militari alle milizie anti-Assad, potrebbe incanalare il conflitto siriano verso la sua fine e ridisegnare le alleanze nella regione mediorientale.


Papa tra i terremotati d'Emilia: «Sei la nostra scossa»
FRANCESCO A CARPI E MIRANDOLA

Papa tra i terremotati d'Emilia: «Sei la nostra scossa»

Accolto da striscioni come “Francesco sei la nostra scossa” il Papa ha visitato Carpi e Mirandola, flagellate dal sisma del 2012. La metafora del terremoto e della necessità di rialzarsi presa come spunto per la vita che «vince sempre» e l'invito a non cedere allo sconforto. L'abbraccio con Caffarra che pranza di fianco al Pontefice. 


In Quaresima la conversione a Cristo cambia la vita
MISSIONE

In Quaresima la conversione a Cristo cambia la vita

Ecclesia 03_04_2017

 “Oh Dio nostro Padre, con la celebrazione di questa Quaresima, segno sacramentale della nostra conversione, concedi a noi tuoi fedeli di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo e di testimoniarlo con una degna condotta di vita”. Ma cosa vuol dire essere cristiani in un mondo post-cristiano? E cosa vuol dire "conversione"?


Pressing mondiale per introdurre l'aborto in Irlanda
VITA

Pressing mondiale per introdurre l'aborto in Irlanda

Dopo le nozze gay anche in Irlanda, l'organizzazione governativa Citizens’ Assembly sta studiando la proposta di un referendum sull'aborto. E come le altre volte, la campagna abortista ha alle spalle possenti appoggi, anche all'Onu e potenti sponsor, fra cui l'onnipresente Soros. Eppure l'Irlanda continua a salvare vite.


Il vizietto 
dell'ateneo
cattolico
IL CASO LOVANIO

Il vizietto dell'ateneo cattolico

Il caso dell'università cattolica di Lovanio in Belgio che ha sospeso il docente che ha parlato contro l'aborto, parte da lontano. Fin dai pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI all'Ucl si portavano avanti sperimentazioni per la fecondazione in vitro, si sostenevano l'eutanasia e la diagnosi pre impianto in palese contrasto con la Chiesa e il suo magistero. Tutto logico, allora. Ma perché continuare a chiamarsi cattolici? Una domanda che andrebbe posta ai vescovi del Paese. 


Della fede e della musica: un cristiano di nome Nek
L'INTERVISTA

Della fede e della musica: un cristiano di nome Nek

«Dio? Se capisci che è un Padre cambia tutto»; «la fede? Quando un cantante mi chiede di Gesù è una gioia, ma tanti sono indifferenti e si fanno dio di loro stessi»; «la vita? Siamo unici, ma gender, utero in affitto e aborto vogliono trasformare l'uomo in cose». A 45 anni Filippo Neviani ha scelto di raccontare del suo cammino di fede che si alimenta con la musica e con Nuovi Orizzonti. Per testimoniare che se siamo fatti per amare i frutti si riconoscono dall'albero. Come? Iniziando da San Paolo. La Nuova BQ lo ha intervistato. 


«Scismi, sacrilegi e poca fede scuotono la Messa»
LITURGIA / PARLA SARAH

«Scismi, sacrilegi e poca fede scuotono la Messa»

Il prefetto del Culto Divino ribadisce che «la crisi della Chiesa è una crisi liturgica: non possiamo chiudere gli occhi sul disastro, la devastazione e lo scisma che i promotori moderni di una liturgia viva hanno provocato rimodellando la liturgia della Chiesa secondo le loro idee». E punta il dito su molti sacerdoti e teologi «ammalati di novità».

-LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE E' NEI SANTUARI 


L'ex abortista: "La Madonna mi chiese: perché mi ferisci?"
CONVERSIONI

L'ex abortista: "La Madonna mi chiese: perché mi ferisci?"

Uccideva i figli in grembo ed elargiva la contraccezione come panacea, "anche se in verità vedevo che peggiorava i problemi e che non dava felicità alle donne e alle coppie, ma solo più dolore". Eppure il medico John Bruchalski continuava a praticare aborti. Poi la "preghiera incessante mi salvò e Maria mi convertì il cuore", fino a far sorgere una clinica e a sovvertire la concezione moderna di maternità.