"Serve un sinodo dei vescovi dedicato agli abusi"
Dopo Chaput e altri prelati si allarga il fronte dei vescovi che chiedono al Papa di rinviare il sinodo dei giovani e convocare un'assise dedicata agli abusi del clero. Così il vescovo Strickland: "Questa crisi deve essere affrontata”. Ancora senza risposta la richiesta di udienza al Papa del presidente dei vescovi statunitensi.
I 100 giorni del governo Conte. Col fantasma di Conte
A prescindere da come la si pensi su Lega e Cinque Stelle, fa pensare molto il basso profilo tenuto dal premier Giuseppe Conte, balzato agli onori della cronaca più per una vacanza con la sua fidanzata e per la vicenda, ancora non chiarita, del concorso a cattedra (di diritto privato) alla Sapienza, che non per gli atti che ci si aspetterebbe da un capo di governo.
Libertà religiosa. Barlumi di speranza nel buio
“La maggior parte della popolazione mondiale è privata del suo diritto alla libertà di religione, credo, pensiero o coscienza", si legge nel rapporto Forb, dell'Ue, sulla libertà religiosa e di credo nel mondo. L'intergruppo ha ritenuto importante concentrarsi anche sui segnali di speranza.
SINICIZZAZIONE di Stefano Magni
La lezione svedese che l'Ue dei non eletti non vede
Si continua a perseguire la “politica dello struzzo” che da anni caratterizza i centri di potere comunitari e molti governi dell’Europa Occidentale. Il problema non è l’esplosione di consensi per i partiti contrari ai flussi migratori ma il fatto che sia proprio questa immigrazione di massa, selvaggia e quasi sempre islamica a determinare il crescente rifiuto delle forze politiche che hanno consentito tutto questo.
Sinicizzazione: sottomettere le religioni al Partito Comunista
Una serie di tanti piccoli eventi, segnalano che in Cina è in corso una grande manovra per riportare l’ateismo di Stato al centro della vita sociale. Le autorità la chiamano "sinicizzazione". E’ fin difficile capire la portata e l’importanza di questo rapido processo di ritorno ad un comunismo “con caratteristiche cinesi”.
Turchia: giornalisti "terroristi", tutti in galera
Metin Duran, giornalista, è stato incarcerato con accuse di terrorismo il 30 marzo 2018. Dal 2015 non parla più ed è paralizzato da un ictus, ma la magistratura turca lo ha ritenuto ancora pericoloso. E' il caso più eclatante di una repressione che, per volontà di Erdogan, colpisce i giornalisti. Li vede come i "giardinieri che innaffiano il terrore".
Azuaje Ayala: «È il socialismo che ha distrutto il Venezuela»
Alla vigilia dell'incontro con il Papa dei vescovi venezuelani, il presidente della Conferenza episcopale denuncia la gravissima situazione economica ed umanitaria provocata dal regime socialista. Gravi ripercussioni anche per la Chiesa che, pur privata di preti e religiosi e delle sue risorse, non cessa di servire il suo popolo.
Svezia, la sinistra festeggia. Ma in realtà ha perso
Con pronostici che davano la destra dei Democratici Svedesi al primo posto, i risultati delle elezioni hanno fatto tirare un sospiro di sollievo alla sinistra. Ma c'è poco da festeggiare. Metà degli svedesi ha cambiato partito e gli SD sono un terzo incomodo in un sistema finora blindato. E il motivo è chiaro: il sistema svedese è in crisi.
Lo sgarbo del vescovo ai genitori di Pamela
Una preghiera veloce e due parole di circostanza prima ancora che arrivassero i genitori e subito via senza neanche benedire la lapide. Così il vescovo di Macerata, mons. Marconi, ha lasciato di stucco familiari e amici di Pamela Matropietro riunitisi per ricordare la ragazza uccisa e fatta a pezzi lo scorso gennaio..
Messa del prete gay, il tabù di una scomunica doverosa
Come annunciato da più di un mese, don Giuliano Costalunga ha "celebrato" una messa che ha fatto dell'Eucarestia una farsa. Con lui anche alcuni ex parrocchiani. Segno che il diktat omoeretico si sta trasferendo anche ai fedeli. Che fare? Un grave atto sacrilego nei confronti dell'autore della vita è stato compiuto. Ma scomunica e riparazioni sono parole ormai tabù per vescovi che invece preferiscono far finta di nulla limitandosi solo a prendere le distanze.
Madonne Lucane, solo la Chiesa ispira bellezza nella moda
Lo stilista italiano Miglionico ha messo in mostra abiti ispirati all'iconografia mariana, a Matera. "Madonne Lucane", si intitola l'evento. La mostra ha mantenuto il rispetto richiesto. Rimane la domanda: perché i modisti sono attratti da questo tema? Perché, nei secoli, solo la Chiesa cattolica ha saputo ispirare la bellezza nell'arte.
Abusi nei bagni unisex e il trans nel carcere femminile
I dati sulle violenze nei bagni "gender free" crescono, mentre un uomo che si identifica come una donna, perciò detenuto nella prigione femminile, è stato spostato in quella maschile per aver abusato di alcune detenute. Ma la stampa continua a chiamarlo "lei" e il sistema non cambierà. Dove bisogna arrivare prima di accorgersi dei danni prodotti dalla menzogna?