E Tolkien pregava, in elfico, per invocare protezione
Il Sub tuum praesidium è stato tradotto nell'arcaica lingua elfica creata da JRR Tolkien. Il grande scrittore cattolico britannico aveva creato un mondo fantastico che, pur non parlando di religione, era profondamente religioso. Per proteggerci da Sauron, l'Oscuro Nemico, il Papa, così come i suoi personaggi, recitano la prima preghiera mariana
Il Nafta è morto. Lunga vita al ... Nafta. Nasce l'Usmca
Raggiunto, dai governi, il nuovo accordo di libero scambio nel Nord America. Stipulato per la prima volta nel 1994 con il nome di Nafta, ora rinasce come Usmca (Us-Mexico-Canada Agreement) e i parlamenti dovranno ratificarlo entro il 30 novembre. Il protezionismo di Trump? Solo un espediente, per ottenere un mercato più libero.
Le malattie non hanno confini. Dirlo non è razzismo
“Malattie come la Tbc, l’Aids e l’epatite non hanno il passaporto, eppure possono spostarsi da un paese all’altro. Nell’Area economica europea su dieci sieropositivi all’Hiv quattro sono immigrati". Ad affermarlo non è un governo xenofobo, ma l'Oim, Organizzazione internazionale per le migrazioni.
Ex lesbica: «La chiesa senza verità non salva nessuno»
Rosaria C. Butterfield, ex attivista Lgbt oggi moglie e mamma, si convertì grazie ad un pastore che osò sfidare la sua ragione e «il cui amore, oggi che si predica l'"etica della situazione" e non si corregge il peccatore impendendone la salvezza, sarebbe considerato odio. Ma è una tragedia quando la chiesa si lascia istruire dal mondo: false conversioni si moltiplicano, molti si convincono delle promesse del Vangelo ma non della Sua Verità».
Massoneria e segreti, il mistero della Trilogia romana
La polemica antivaticana e luciferina della Massoneria nel libro di De Mattei, Trilogia romana.
I cattocinema senza giudizio, sedotti dal film pederasta
Non c'è solo il caso dei salesiani di Rivoli. A proiettare l'inno alla pederastia Chiamami col tuo nome anche cinema cattolici sparsi per tutt'Italia e riviste di movimenti: dai Focolarini agli orionini fino all'Antoniano. "Colpa di una mancanza di giudizio sul bene e il male in cui sono immersi certi ambienti cattolici. Il più delle volte per sudditanza culturale e senso di inadeguatezza di fronte al mondo". La parola allo studioso Fumagalli.
Gli scandali sono una domanda sulla nostra fede
Quanti si allontanano dalla Chiesa a causa degli scandali, non hanno mai professato la fede cristiana. Come se nella storia della Chiesa non ci fossero mai stati momenti drammatici...
GIORNATA DELLA BUSSOLA - PROGRAMMA
La Giornata della Bussola dal titolo “Christi Sumus, non nostri”, si terrà domenica 21 ottobre presso il Centro Culturale Sportivo Asteria, Piazza Francesco Carrara, 17, 20141 Milano.
San Michele e il rosario, un gesto importante
Il papa ha chiesto a tutti i cattolici per il mese di ottobre di pregare il rosario e di affidare la Chiesa a san Michele arcangelo, per difendere la Chiesa da chi la vuole distruggere. Ma chi sono oggi i nemici che vogliono dividere la Chiesa? Ecco una risposta....
Colonia, tensione per la moschea voluta da Erdogan
La nuova moschea di Colonia è una delle più grandi in Europa. E sabato è stata inaugurata direttamente da Erdoğan, finanziata e fortemente voluta dall'unione turco-islamica che è considerata braccio del suo regime. Nel discorso inaugurale ("I terroristi si nascondono qui") attacca gli oppositori.
Cannabis per cani e gatti, tanto per sdoganare un po'
Quattro giovani napoletani fondano una start up per diffondere le "proprietà" del Thc su cani e gatti. Però il problema sta nel fatto che quest’olio, al pari di prodotti a base di THC o CBD, diffonde l’idea che la cannabis non faccia male e che quindi si possa anche fumarla.
Il clericalismo colpisce nel portafoglio chi non si allinea
Il primo "pentito" della correctio filialis ammette di essere stato ostracizzato dalla sua università dopo aver firmato quel documento. "Mi hanno colpito nella pagnotta, è stato terrificante". Sorte ben diversa è toccata agli intellò che firmavano appelli contro Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: sono ancora in cattedra a pontificare. Alcuni di loro ora sono anche vescovi.