Kavanaugh verso la Corte Suprema, una rivoluzione
A meno di un cataclisma davvero imprevisto, Brett M. Kavanaugh è il prossimo giudice della Corte Suprema federale degli Usa. Un risultato eccezionale e clamoroso, visto che in questo modo i conservatori avranno finalmente l’agognata maggioranza. Su di lui l'Fbi non ha trovato nulla di sporco. Mentre sulla sua accusatrice stanno emergendo particolari quantomeno... interessanti.
Il Def, il reddito e l'Ue: tutto contro la sussidiarietà
Il nuovo Documento Economia e Finanza, apre vari scenari inquietanti. In primo luogo ha dato adito a un primo esempio di intervento a gamba tesa dell’Unione Europea. Entrando, poi, nel merito del Def stesso, la sua natura è fortemente statalista. Il grande sconfitto è il principio di sussidiarietà
Francesco, vita per immagini del santo più rappresentato
Non c’è santo più raffigurato di Francesco. La sua canonizzazione diede il via alla produzione di dipinti e affreschi a lui ispirati. Ma spetta a Bonaventura Berlinghieri, pittore duecentesco originario di Lucca, la realizzazione della prima tavola agiografica dedicata al Santo dove si raccontano le storie dei miracoli e della sua predicazione.
Assad, l'attività diplomatica indica una vittoria vicina
Il presidente siriano conferma che stanno arrivando a Damasco delegazioni diplomatiche di paesi arabi e occidentali in vista della riapertura delle ambasciate. E intanto la Russia rinforza le difese aeree della Siria.
Una scuola vieta i cellulari: «Meglio guardare le stelle»
I problemi relazionari e scolastici legati allo smartphone e gli allarmi sulla compulsione da iPhone hanno portato il Liceo San Benedetto di Piacenza ad installare un sistema per impedirne l'uso, anche perché la proposta del Ministero dell’Istruzione, di utilizzarli per la didattica non convince i docenti.
Ieri manettari, oggi garantisti. I sinistri di Riace
Nel caso Riace, l'aspetto più prevedibile è il sindaco che si auto-assolve, ma il più stucchevole di tutti appare la rapidità con cui certa sinistra “manettara” e giustizialista si è convertita ad un garantismo che in questo caso appare pericoloso per gli effetti che può avere sulle istituzioni.
Saviano e Travaglio contro la legge, per il relativismo
Marco Travaglio e Roberto Saviano difendono l’operato di Lucano, sindaco di Riace. Distinguono fra etica e legge positiva. Un'etica relativista, come specifica lo stesso Travaglio, che è ben diversa dal diritto naturale. In pratica invitano alla disobbedienza civile, per le ragioni sbagliate, contro leggi che non sono ingiuste.
Nozze gay in ambasciata, in frantumi moratoria di governo
Gravissimo che un ambasciatore conceda la sede diplomatica italiana a Madrid per un matrimonio gay tra spagnoli militanti, i creatori del "Mister gay". Ora il caso è sulla scrivania del ministro degli Esteri dopo un un'interpellanza di Quagliarello che chiede di ravvisare i profili di illegalità. Ma questo è niente se si pensa che con l'istituzione dell'ennesimo tavolo delle associazioni gay friendly, l'agenda Lgbt va avanti mentre la moratoria promessa dai patti di governo vale solo per i temi etici della Lega.
Sostituite bulimofobia con omofobia ed ecco l'inganno
Immaginate un Pride in difesa della bulimia? Che reazione avreste di fronte ad un comunicato sulla discriminazione delle persone che vomitano liberamente, perché se la sentono, e su quei bigotti dei cristiani che la ritengono un peccato considerandola un affronto a Dio e alla natura? Cosa accadrebbe se i medici che provassero a combattere la pratica fossero denunciati? Pensateci e poi sostituite a bulimofobia la parola omofobia.
Il dovere di vivere tra biofilia e biolatria
Esiste un dovere di vivere? La persona vale non perché agglomerato di cellule sofisticato (vita biologica), né per le vicende giudicate positive che hanno interessato la sua esistenza (vita biografica), ma vale di per se stessa: la persona è immensamente preziosa non per quel che fa o per come è, ma perché “è”, senza altri aggettivi.
Al via il sinodo dei giovani, col rischio del sociologismo
Il Papa apre il sinodo sui giovani che si concluderà il 28 ottobre. 250 padri siniodali e 40 giovani osservatori. Papa Francesco chiede "sogni", "speranza" e "orizzonti allargati". Ma è già evidente la scarsa attenzione dei mass media e il rischio di appiattirsi su un discorso sociologico.
Theresa May balla sulla stessa musica dei laburisti
Alla Conferenza annunale del Partito Conservatore britannico, spezzando la tradizionale unità, Boris Johnson attacca la May. La premier arriva su palco danzando sulle note degli Abba, ma evita di rispondere al rivale sul suo piano per la Brexit. E fa promesse elettorali simili a quelle laburiste.