Asia Bibi assolta o no? Partito islamico minaccia i giudici
Se Asia Bibi dovesse essere liberata, ai giudici spetterà una “fine orribile”. Lo promette il Tehreek-e-Labaik, il partito radicale islamico del Pakistan, che oggi protesterà per le strade e per le piazze chiedendo a gran voce l’impiccagione della donna cristiana “blasfema”. I giudici della Corte Suprema hanno già deciso il destino di questa donna cristiana, madre di famiglia, in carcere da 9 anni per un’accusa di blasfemia, condannata a morte in primo grado nel 2010. Ma non hanno pubblicato il verdetto, per timore di disordini gravi. Ebbene, anche a verdetto non pubblicato, nel dubbio, i radicali islamici si preparano ad uccidere.
Erdogan-Khomeini, che somiglianze sull'islamizzazione
La Turchia degli ultimi 16 anni è un Paese trasformato fin dalle radici. Oggi è una nazione islamista che assomiglia all’Iran del 1979: alla guida di Erdoğan la rivoluzione islamica sta facendo il suo corso, forse è solo più lenta rispetto al modello iraniano. Ma il processo d'islamizzazione è quasi sovrapponibile.
«Moriremo arrosto», il solito allarmismo dell'ONU
È in preparazione la solita Conferenza sul Clima e puntuale arriva il Rapporto dell'IPCC, il panel dell'ONU che si occupa di cambiamenti climatici, che semina paure da fine del mondo. Non c'è nessuna nuova scoperta, in compenso diversi dati vengono "manipolati" per dare il risultato voluto.
- UN RAPPORTO CHIAMATO CATASTROFISMO, di Alessandro Martinetti
Coppie gay in corto circuito con il doppio cognome
La sentenza della Corte Costituzionale che esclude l'uso del doppio cognome per le coppie gay mette in evidenza il caos giuridico e i conflitti tra legge e giudici causati dalla legittimazione delle unioni civili. Un esempio degli assurdi a cui portano certe rivendicazioni ideologiche.
Giornata della Bussola, una questione di appartenenza
Apparteniamo a Dio o agli uomini? È la domanda radicale che non possiamo eludere, per noi e per la società in cui viviamo. Noi ci troveremo il 21 ottobre a Milano, con tanti ospiti di prestigio, per affermare, con san Gregorio di Nissa, che «Christi sumus, non nostri».
Il governo Conte è assediato. Non certo dall'opposizione
Volatilità dei mercati finanziari, una Commissione europea sempre più perplessa, critiche dagli organi tecnici (Banca d'Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio): sono queste le forze che stanno accerchiando il governo Conte e premono perché cambi la manovra finanziaria. Non certo l'opposizione, che resta debole.
“Punite l'ambasciatore Lgbt che ha violato le legge"
“Trasferite quell’ambasciatore”. Parte dall’Occidentale l’appello al ministro degli Esteri ad affrontare risolutamente il caso dell’ambasciatore italiano in Spagna che ha usato la sede dell'ambasciata per una cerimonia di “nozze” gay tra due militanti spagnoli. Il timore è che la cosa cada nel vuoto per non disturbare il governo.
Pro life aggrediti, tocca alla Sapienza di Roma
Un banchetto degli Universitari per la vita contestato e aggredito dai collettivi di estrema sinistra e dalle femministe. Il nuovo preoccupante episodio di violenza liberticida ai danni di attivisti pro life si è verificato lunedì all’Università Sapienza di Roma.
L'assist di Marx alla Ong "fuorilegge"
Il cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, ha donato almeno 50mila euro alla Ong Lifeline, la che nave il Ministro Salvini aveva definito "fuorilegge". Lo scopo della mossa del porporato è quello di coadiuvare le operazioni di salvataggio per i migranti. Ma è un'operazione pericolosa e ideologica che denota la politicizzazione della Chiesa tedesca.
Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi
Papa Francesco ieri ha parlato in modo molto duro dell’aborto. Dire che abortire è come assoldare un killer è un’espressione che non lascia molti margini alla tolleranza. Come possono stare insieme questa presa di posizione di papa Francesco e le sue lodi ad Emma Bonino “grande italiana”? In questo pontificato emerge una nuova relazione tra la dottrina e la prassi. La dottrina viene ribadita, come nel caso dell’aborto nelle affermazioni di ieri, ma essa non ha una lineare conseguenza sulla prassi.
- UNIVERSITARI PER LA VITA AGGREDITI di Marco Guerra
È il momento dell'orgoglio catto-gay
Il Forum dei cristiani Lgbt ad Albano Laziale è solo uno degli episodi di questi giorni che promuovono l'agenda gay nella Chiesa, ma è particolarmente significativo per le sue implicazioni. Ci vorrebbe un intervento magisteriale autorevole per chiarire il giudizio sull'omosessualità, ma non c'è segno che questo possa avvenire. Tutt'altro.
Usa: record dell'occupazione, perché si pagano meno tasse
L’economia Usa batte un nuovo record. Il tasso di disoccupazione in America è sceso al 3,7% a settembre secondo i dati resi noti dal Dipartimento del Lavoro. In tutto, solo sei milioni di persone nell'intera Unione sono senza lavoro. Era dal 1969 che non si registrava una disoccupazione così bassa. La causa? Il taglio delle tasse.