Ferragnez, la vita social è ormai una prigione dorata
La trovata del duo Ferragni-Fedez che per festeggiare il compleanno del rapper hanno noleggiato un supermarket, giocando a tirarsi cibo e a ballare su frutta e verdura. Un inno allo spreco da correggere in favore di like, ma che, dalla loro ormai prigione dorata social, nasconde una feroce instabilità.
Life Site News vince contro la censura di Twitter
Twitter ha bloccato LifeSiteNews per un articolo sulle malattie trasmissibili per via sessuale. Una censura vera e propria. Poi, però, 7500 utenti hanno protestato e il colosso social ha dovuto riaprire il caso e ripristinare l'account del sito. Volontariamente o no, ha fatto marcia indietro.
Fine vita, la "sfida" alla Consulta stimolo per i pro life
La sentenza della Consulta sul caso Cappato può dare l’impressione di chiudere definitivamente i pro-life in un vicolo cieco. Ma apre anche un nuovo e più chiaro orizzonte di impegno contro l’eutanasia. Si sfidi in Parlamento la Corte nel rivedere la legge sulle DAT restringendo, e non allargando le possibilità eutanasiche. Bisogna mettere le basi per un grande movimento nazionale di modifica costituzionale per blindare il diritto secondo giustizia e arrestare il piano inclinato. Appunti per i politici pro life.
-RILANCIARE LA DOTTRINA SOCIALE. IL CORSO DELLA BUSSOLA
Clericalismo? No, si tratta di atti omoerotici
A proposito della polemica di come definire gli "abusi" commessi da sacerdoti e vescovi, si deve fare riferimento all'abc del catechismo, riguardo la valutazione di qualsiasi atto umano. Per cui definirli "abusi" è come parlare della cornice di un quadro e non del dipinto.
Il PD è ancora il primo partito. Solo nei Tg nazionali
La Rai, quanto agli spazi che dedica ai vari partiti, è ancora ferma a prima delle elezioni. A far la parte del leone sono ancora Pd e Forza Italia, anche se, alle urne, sono ridotti ai minimi termini. Alla Lega e al M5s, che pure dominano incontrastati la politica italiana, sono ancora dedicate poche attenzioni, come fossero piccoli partiti
Gli Usa fuori dal trattato Inf? Nuova corsa agli armamenti
Riprenderà la corsa agli armamenti? Probabilmente sì, quale esito dell'uscita, annunciata da Trump, degli Usa dal Trattato Inf, che bandisce il possesso di missili a raggio intermedio. La sua firma, da parte di Reagan e Gorbachev, nel 1987, aveva praticamente segnato la fine della Guerra Fredda in Europa. Ora si torna indietro.
Colpo alla dottrina: "messa" ecumenica di precetto
Gira su internet un volantino della parrocchia di Pinerolo che annuncia una funzione ecumenica coi valdesi. E il vescovo Oliviero stabilisce che assolverà il precetto domenicale. Alla Nuova BQ il segretario parrocchiale conferma: "Sì, chi vuole può fare la comunione". Eppure lo Ius divinum è chiaro: la messa è cattolica e coloro che deliberatamente non ottemperano l'obbligo domenicale commettono un peccato grave.
Anjem Choudary, il predicatore d'odio a piede libero
Il predicatore di odio più famoso d'Inghilterra, Anjem Choudary, è tornato in libertà. Un segno di debolezza dello Stato, secondo le associazioni che si battono contro il radicalismo islamico. Per gli osservatori più attenti, Choudary è un crocevia di associazioni che mirano all'islamizzazione, "l'estremista più pericoloso della Gran Bretagna"
Consulta-Pilato, il suicidio assistito sarà presto realtà
Caso Dj Fabo: la Consulta non decide ma passa la patata bollente al Parlamento autorizzandolo a inserire nella legge sulle Dat anche alcuni casi di aiuto al suicidio. Una volta che le Camere avranno fatto questo lavoro sporco sarà agevole per la Corte Costituzionale mantenere il reato di aiuto al suicidio ad eccezione dei nuovi casi previsti. La platea dei candidati all’eutanasia si allargherà a depressi, annoiati dalla vita o disperati per un dolore esistenziale. In questo modo la Corte Costituzionale avrà così messo nelle loro mani una rivoltella per uccidersi.
Desirée, una morte che chiede giustizia
L'atroce morte di Desirée ripropone il gravissimo problema di quartieri e zone lasciati in mano alla delinquenza straniera, con la complicità di una ideologia ancora sessantottina. Immigrazione non è sinonimo di illegalità e insicurezza, a meno che non lo faccia diventare una politica cieca e falsamente umanitaria.
Nessuno chiede giustizia per il giornalista Khashoggi
La morte del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi è la storia di una morte annunciata, che nessuno ha potuto o voluto prevenire e che oggi è oggetto di un imbarazzato scambio di accuse. Imbarazzato, perché la questione solleva veli che coprono verità scomode in tutte le parti coinvolte.
I cattolici crescono nel mondo, ma sono senza preti
Fides presenta le più aggiornate statistiche sullo stato della Chiesa nel mondo. Al 31 dicembre 2016 i cattolici erano 1.299.059.000, 14.249.000 in più che nel 2015. Ma alla loro crescita non corrisponde un aumento dei sacerdoti il cui numero è diminuito. Solo in Europa in un anno meno 2500 preti.