Tracollo delle paritarie, la salvezza nel costo standard
Oggi ci troviamo al Governo due partiti che fanno della libertà il loro vessillo più alto, ma, in merito all’educazione e alla scuola, non riescono a mettersi d’accordo. Intanto si assiste al tracollo inesorabile delle scuole paritarie. La soluzione è quella del “costo standard sostenibile per allievo”. Un corso alla Cattolica per formare manager preparatii nelle scuole private.
Slogan, slide e illusioni. La politica che non cambia
Anche nella cosiddetta Terza Repubblica si riproducono pratiche e riti che sembravano appartenere alla Prima e alla Seconda, vendita di illusioni compresa. Esempio di questo atteggiamento, sulla falsariga di Berlusconi e Renzi, è il vicepremier Di Maio, che ha dichiarato che il reddito di cittadinanza può reinserire nel mercato del lavoro “un milione di individui”.
San Paolo, da persecutore a uomo nuovo in Cristo
Una delle immagini più impresse nell’immaginario collettivo riguardo al cristianesimo è quella della conversione di san Paolo, che la Chiesa festeggia il 25 gennaio. Non a torto. Infatti, ci fa pensare questa immagine drammatica dell’uomo che da persecutore di cristiani si fa cristiano lui stesso, capitolando di fronte alla Grazia e combattendo la buona battaglia.
Eliminare i medici obiettori per espellere i cattolici
L'assurda campagna Uaar contro i medici obiettori mostra l'ideologia che si nutre verso i cattolici. Infatti il dato del 70% di medici obiettori presenti in Italia comprova che non serve necessariamente essere credenti per dire “No” all’aborto. Ma è funzionale per giungere all’eliminazione del cattolico in quanto tale dalla società civile.
Juan Guaidó si proclama presidente del Venezuela
Juan Guaidó è il presidente ad interim del Venezuela. Non è solo una dichiarazione unilaterale dell’opposizione democratica al presidente Nicolas Maduro. Ormai è un presidente riconosciuto dalla maggioranza degli Stati americani, a partire dagli Usa. I vescovi venezuelani si schierano al fianco dei democratici. Maduro comunque non molla
Giovani profeti di santità L'incontro che parla di loro
I santi e i profeti dei nostri giorni sono in mezzo a noi, ad annunciare che il Crocifisso è vivo, che desidera con ardore la nostra anima e sta trasformando il nostro tempo di crisi, in un tempo pieno di Grazia. Vi aspettiamo tutti, venerdì 8 febbraio, ore 21, al teatro Guanella di Milano per la presentazione del libro “Il Chicco di grano. Santi Giovani in mezzo a noi”. Con l'imperdibile testimonianza dei genitori di David, uno dei protagonisti del libro.
DAVID, IL CANCRO E IL PARADISO: "L'ANNO PIU' BELLO DELLA MIA VITA"
Aborto fino alla nascita, i dem celebrano la loro follia
Lo Stato di New York, dove sono in netta maggioranza i democratici, ha approvato una legge che stravolge i concetti di «omicidio» e «persona» e consente di abortire fino al 9° mese di gravidanza, anche in assenza di un medico. A legge approvata si è sentita una voce gridare in aula: «Possa Dio avere pietà di questo Stato!».
Luminare anti gender censurato: libertà della stampa liberal
Kenneth Zucker, psicologo e sessuologo con esperienza clinica quarantennale si è visto censurare un suo articolo dal New York Times. Perché? Sostiene le ultime ricerche sulla disforia di genere su base psicologica causate da traumi o violenza e divorzio. Imperdonabile per la stampa liberal.
Droga libera, Borsellino smentisce Saviano e Maniero
Roberto Saviano intervista Felice Maniero e fanno l'apologia della droga libera come "vero incubo per la Criminalità organizzata". Una tesi già abbondantemente smentita da Borsellino.
Non dar la colpa alla Francia per gli errori dell'Africa
Mezza Italia si è convinta che le ex colonie francesi in Africa non sono affatto indipendenti. Un grave errore concettuale. Il problema è che la contestazione anti-francese è arrivata al governo e ha provocato un incidente internazionale. Meglio spiegare cosa è realmente il franco CFA e come sono organizzate le ex colonie francesi in Africa.
Scuola, ricominciamo dalla buona educazione
Ha suscitato scalpore la decisione di Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione del Veneto, di ripristinare una serie di regole educative per studenti e genitori che ridiano il giusto ruolo agli insegnanti. Non è solo una questione di forma.
Afghanistan, i Talebani attaccano prima di trattare
Attentato talebano contro una base dell’intelligence di Kabul nella provincia centrale di Maidan Wardak. Almeno 65 i militari uccisi. Gli attacchi talebani aumentano dopo l'annuncio del parziale ritiro degli Usa dall'Afghanistan e della trattativa di pace fra insorti e statunitensi. Colpiscono duro per avere una posizione di forza nel negoziato.