Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


In ricordo di Calabresi, padre esemplare e vero cristiano
L’ANNIVERSARIO

In ricordo di Calabresi, padre esemplare e vero cristiano

Il 17 maggio di 47 anni fa veniva ucciso il commissario Luigi Calabresi, ingiustamente accusato della morte dell’anarchico Pinelli. Si era nel pieno degli anni di piombo e la campagna denigratoria contro di lui continuò anche post mortem. A maggior ragione va quindi riscoperta la luminosa figura di quest’uomo, che san Giovanni Paolo II definì “eroico difensore del bene comune”.


Quando i francescani scoprirono il capitalismo
THE ECONOMY OF FRANCESCO

Quando i francescani scoprirono il capitalismo

Ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, si terrà l’evento “The Economy of Francesco”. Il titolo rinvia, prima di tutto, al Santo di Assisi. Il rischio intellettuale è che si presenti di nuovo l’economia medioevale cristiana come un modello pauperista. Mentre è nel Medio Evo cristiano che è nato il capitalismo (soprattutto grazie ai francescani)


Marcia per la Vita, ne abbiamo sempre più bisogno
18 MAGGIO

Marcia per la Vita, ne abbiamo sempre più bisogno

A Cagliari i 5Stelle ritirano la candidatura dell'aspirante sindaco perché su Facebook ha postato pensieri contro l'aborto e le unioni civili. In Francia lo Stato vuole ostinatamente mettere a morte il disabile Vincent Lambert. Ci sono una cultura e una politica sempre più intolleranti verso la vita. Ecco perché è più che mai necessaria una Marcia per la Vita.


Un falso decalogo si aggira per l'Europa
LA DICHIARAZIONE DI SIBIU

Un falso decalogo si aggira per l'Europa

Il documento di Sibiu dei 27 Paesi dell'UE e battezzato come il decalogo sul futuro dell’Europa non ha nulla a che fare con quello ricevuto da Mosè: non un richiamo alle radici religiose o culturali del continente europeo. Una semplice ripetizione della nenia generica su libertà e unità. 


Di Maio e l'improbabile conquista dei moderati
CACCIA AL CENTRO

Di Maio e l'improbabile conquista dei moderati

Per chi dovrebbero votare i cosiddetti moderati, visto che nessun partito sembra al momento rappresentarli? Di Maio, almeno a parole, ci sta provando a conquistarli, ma non si capisce come possa attrarli, considerato che fino a pochi giorni fa lanciava messaggi di tutt’altro tenore.


Cina-Vaticano: un dialogo che pare a senso unico
DIPLOMAZIA

Cina-Vaticano: un dialogo che pare a senso unico

Dialogo Vaticano-Cina. Visto dall'Italia è una svolta epocale, come spiega Li Shan, vescovo di Pechino ospite a Milano. Mons. Parolin, Segretario di Stato Vaticano ha da poco rilasciato una lunga intervista al Global Times in merito al dialogo Cina. Ma in Cina ha ricevuto poca attenzione e non è stata neppure integralmente tradotta.


Del Noce e il delicato rapporto fra politica e cattolicesimo
IL LIBRO DI DEL POZZO

Del Noce e il delicato rapporto fra politica e cattolicesimo

Nalla sua critica alla "non-filosofia" di Karl Marx, il filosofo Augusto Del Noce sovverte il rapporto che si pensava scontato fra morale e politica in Machiavelli e in Marx. Un libro che affronta in modo specifico il rapporto fra cattolicesimo e politica è il nuovo Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce di Luca del Pozzo


L'Alabama vieta l'aborto, negli Usa c'è un'aria nuova
DIRITTO ALLA VITA

L'Alabama vieta l'aborto, negli Usa c'è un'aria nuova

Il 14 maggio, grazie alla forte maggioranza repubblicana, è stata approvata in Alabama la legge che vieta l’aborto anche nei casi di stupro e incesto. Le eccezioni ammesse rimangono il serio rischio per la salute e la vita della madre, ma il pericolo dovrà essere documentato. Fuori da questi casi l’aborto viene punito come un reato di classe A (fino a 99 anni di carcere, madri escluse). Si tratta quindi di una legge di portata mondiale, che diminuirà fortemente la mattanza di bambini nel grembo, e potrebbe condurre a sfidare davanti alla Corte Suprema la Roe contro Wade.

- QUI CANADA. SARAH, LA 17ENNE DOWN, NUOVA STELLA PRO LIFE, di Giuliano Guzzo


Sarah, la 17enne Down, nuova stella del mondo pro life
LA TESTIMONIANZA

Sarah, la 17enne Down, nuova stella del mondo pro life

La canadese Sarah Joy Walker, affetta da trisomia 21 e venuta alla luce grazie agli ideali pro vita dei suoi genitori, ha raccontato per la prima volta la propria storia all’Alberta March for Life, manifestando l’auspicio di «diffondere la parola di Dio», in un mondo che fa finta di nulla davanti all’eliminazione seriale delle persone con sindrome di Down.


Utero in affitto, a Bergamo i pro-family si piegano alla politica
LA DENUNCIA

Utero in affitto, a Bergamo i pro-family si piegano alla politica

Davanti al candidato sindaco di Bergamo, 5Stelle, che si vanta di avere comprato una bambina attraverso un utero in affitto, e di avere perciò commesso un atto che in Italia sarebbe reato, tutti tacciono: la Chiesa, le associazioni, i partiti. Ma purtroppo anche il Comitato Difendiamo i Nostri Figli ha cancellato un evento pubblico sul tema per non "disturbare" la campagna del candidato leghista.


Il miracolo eucaristico della piccola beata
PRIMA COMUNIONE

Il miracolo eucaristico della piccola beata

Tanto ardeva del desiderio di ricevere Gesù Eucaristia che l'Ostia Santa scese dal Paradiso e volò sopra di lei comunicandola. Così, in un'estasi d'amore, Imelda si unì al suo Sposo per sempre. Possa la vita di questa bimba beata infiammare tutti i cuori d'amore per il Santissimo Sacramento e intercedere per i fanciulli della Prima Comunione, di cui è patrona.


Burkina Faso, sempre più terra di Jihad anti-cristiana
CONTINENTE NERO

Burkina Faso, sempre più terra di Jihad anti-cristiana

Nuova aggressione contro i cristiani nel Burkina Faso: fedeli in processione sono stati aggrediti, quattro le vittime. In Burkina Faso gli attacchi jihadisti sono passati da 12 nel 2016 a 33 nel 2017 a 158 nel 2018. Gli estremisti islamici del Sahara, affiliati ad Al Qaeda o all'Isis, guadagnano anche sui rapimenti, fra cui pure di italiani.