Conferenza di Berlino, sconfitta per l'Italia e l'Ue
Al di là dei comunicati pomposi, la Conferenza di Berlino sulla Libia non fa altro che formalizzare il cessate il fuoco concordato a Mosca. Russia e Turchia sono padrone del campo, mentre i Paesi europei, soprattutto il governo italiano, appaiono sullo sfondo, privi di carte da giocare dopo una serie di flop diplomatici.
Salvini sfida la sinistra: la Lega vota per il processo
La Giunta per le immunità del Senato ha ieri dato via libera a procedere contro l'ex ministro dell'Interno per il blocco della nave Gregoretti con immigrati a bordo. Voti decisivi quelli della Lega mentre le forze della maggioranza hanno disertato la riunione. Ora parola all'Aula il 17 febbraio.
Servire la Verità fino ai confini della terra: GRAZIE A VOI!
La prima parola è: GRAZIE! Abbiamo fatto appello al vostro sostegno e avete risposto con tanto entusiasmo. Questo un segno chiaro: La Nuova Bussola Quotidiana offre ogni giorno una lettura attenta della realtà che parte dalla fede e c’è un popolo che sempre più si sta radunando attorno, perché ne condivide la missione e perché ne riconosce la competenza, la libertà, il coraggio.
Dalla Cina alla Russia, la denatalità è un guaio per tutti
Meno nascite nel 2019 in Cina, che stenta a cambiare abitudini dopo quasi quarant’anni di politica di figlio unico. E ora il Partito Comunista teme per gli effetti economici e sociali nel medio e lungo termine. In Russia, Putin cerca di promuovere la natalità con maggiori aiuti alle famiglie. Pressoché immobili altri Paesi, tra cui l’Italia. Non bastano nuovi fondi: serve un cambiamento culturale, dopo decenni di politiche anti vita e anti famiglia.
Cantoni, l'estremista della verità che non fu mai clericale
Se in Italia v’è ancora una cultura cattolica, se la prospettiva della regalità sociale di Cristo ha distolto da tanti vaneggiamenti la migliore gioventù anticomunista e anti-sessantottina, è merito suo. Un ricordo di Giovanni Cantoni da chi si definisce ancora oggi un suo figlio spirituale.
La realtà rovesciata di Davos
Come ogni anno il World Economic Forum, che si svolge in questi giorni in Svizzera, metterà sotto accusa il capitalismo e l'Occidente per tutto ciò che non va nel mondo. E il solito rapporto Oxfam ha già puntato l'indice contro le disparità e le disuguaglianze sociali. Ma dimenticando le responsabilità nel sottosviluppo delle culture e della corruzione delle elites locali.
L'eutanasia di Anastasi
Le parole del figlio Gianluca fanno chiaramente intendere che la sedazione che ha portato alla morte l'ex campione di calcio Pietro Anastasi, malato di Sla, aveva chiare intenzioni eutanasiche. È la dimostrazione che già oggi l'eutanasia è possibile in Italia e che la recente sentenza della Consulta sul suicidio assistito è ideologica.
Flat tax, pressing sul governo per evitare un'ingiustizia
Dopo aver cancellato l'unica novità fiscale 2019, la flat tax per 500mila dipendenti e pensionati, e fatto emergere l'evasione, il Governo è costretto a correre ai ripari: lo dice lo Statuto del contribuente. E una platea trasversale di deputati, con in testa la Lega, sta dando battaglia.
La Sinistra religiosa non prega, ma pesa più di tutti
Qual è il gruppo politico più attivo? Quello della «sinistra religiosa». I credenti liberal che frequentano i luoghi di culto sono l’1% degli americani, ma sono la categoria con i più alti livelli di mobilitazione politica. Con un'impennata - guarda caso - dall'arrivo di Trump. La conferma da uno studio Usa.
Scruton ci ricordava quanto conta la bellezza nella civiltà
Sir Roger Scruton, il filosofo britannico morto la settimana scorsa, era noto per essere un tenace difensore dell’importanza assoluta della bellezza. Dal suo punto di vista, nell'ultimo secolo, tutte le forme d'arte occidentali hanno progressivamente rinunciato al perseguimento della bellezza, soprattutto a causa dell'ateismo
"Siamo dentro una guerra, ma Maria prepara il Trionfo e c'è già chi lo vive"
Tutto esaurito al Pime per l'incontro della Bussola con suor Emmanuel Maillard. Le parole della religiosa sul nostro tempo: «La Madonna a Medjugorje ha detto che "verranno le prove" e non saremo forti. Il problema è che oggi consideriamo il tempo della terra come definitivo, dimenticando che abbiamo un'anima. Ci sono giovani che non sanno nemmeno di averla. Il mondo è in agonia, perché siamo dentro una guerra: ma questo significa che il trionfo del Cuore Immacolato di Maria è vicino e qualcuno lo sta già vivendo. La Madonna ci chiede però di collaborare, amando suo Figlio Gesù, mettendo al centro delle nostre vite la Messa e l'adorazione eucaristica. E, come già aveva previsto Ratzinger, formando tanti piccoli gruppi di preghiera, aperti alla volontà di Dio».
Fellini, un regista in bilico tra dissoluzione e grazia
Oggi è il centenario della nascita di Federico Fellini. Il celebre regista non pretendeva di fare catechesi con i suoi film, anche se alcuni hanno visto in lui motivazioni di tipo religioso. Come nel dibattutissimo “La dolce vita”, che anche in ambito cattolico è stato letto in modo diverso.