Capire l'Ucraina senza facili schematismi
Tatari, russi, russofoni e ucraini, un mosaico di popoli difficile da ricomporre. E le due Chiese ortodosse e quella greco-cattolica condannano la violenza dell'ex presidente Yanukovich. Non si può ricondurre a facili schematismi la crisi ucraina.
Non si riducono le tasse aumentandole
Suggerimento (non richiesto) al governo: non si possono ridurre le tasse sul lavoro, alzandone altre su rendite e patrimoni. Si devono ridurre le tasse ovunque, se si vuole far ripartire l'economia. Meno tasse vuol dire più crescita.
Sfidare Renzi sulla questione educativa
Non c'è dubbio che il nuovo presidente del Consiglio sia una grossa novità. Nel suo discorso al Senato, ampio spazio dedicato alla scuola, sottolineando valori e obiettivi che però sono irraggiungibili in un sistema di monopolio statale.
Il matrimonio, la seconda chance e la misericordia
Nella marcia verso il Sinodo, ogni volta che si parla di famiglia tiene banco il problema dei divorziati risposati. Ma si tratta di una questione che riguarda una minoranza di persone e solo nei paesi occidentali. Ben altre sono le sfide della Chiesa.
Eutanasia dei bambini Nosiglia scende in campo
Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, esprime, fra tutti i vescovi italiani, la posizione più chiara e più dura contro l'eutanasia sui minori in Belgio. La nuova legge affonda le sue radici nel relativismo che relega in secondo piano il diritto alla vita.
Nadia, una pretesa che si apre in gratitudine
Appuntamento straordinario, arriva tardissimo e pretende un'ecografia subito: il figlio potrebbe essere di due uomini, deve sapere di chi è: in un caso lo accetta, nell'altro lo abortisce. Ho rivisto Nadia ieri: un'altra persona.
Cari missionari, il pacifismo aiuta le vocazioni?
In tempi di secolarizzazione e anche la Fesmi, la federazione della stampa missionaria, nella sua "giornata di resistenza e liberazione" all'Arena di Verona, si dà un programma di pace e disarmo (F-35 inclusi). Dove è finita la missione ad gentes?
Avviso al governo: non c'è più nulla da tassare
Non c'è più niente da spremere, non c'è più nulla da tassare. Eppure la squadra di Renzi ventila l'ipotesi di una patrimoniale. Ma i risparmi degli italiani sono un patrimonio che non ci possiamo permettere di consegnare nelle mani di burocrati, per farlo sprecare in nuova spesa pubblica.
Le strane manovre attorno allo Ior
Il consiglio direttivo dell'Autorità di Informazione Finanziaria (Aif) accusa pesantemente il direttore René Brulhart di nascondere la realtà dell'istituto. E' l'ennesimo tentativo di bloccare il processo di trasparenza dello Ior.
Comunicazione vaticana, parliamone
La debolezza della risposta della Santa Sede all'Onu è una strategia saggia o semplice improvvisazione? Alcuni lettori propendono per la prima ipotesi, ma i fatti ci dicono altrimenti: la mitezza non può essere confusa con la remissività.
Ncd, a che condizione appoggiare Renzi
Solo se strappasse una moratoria sui temi eticamente sensibili, Alfano giustificherebbe una sua presenza nel nuovo esecutivo. Ma finora non sembra questa la vera preoccupazione del leader del Ncd, malgrado le battaglie del suo partito.
Gli adolescenti sono mangiati dalla rabbia contro gli adulti
La quattordicenne che si suicida, vittima del bullismo sui social network; l'altra, violentata, invece che solidarietà trova condanna. Che succede agli adolescenti? Il problema sono i genitori.