Il vero problema: sta sparendo la Confessione
Sempre meno fedeli si confessano, eppure quasi tutti fanno la comunione. A meno di non assumere che non si commettano più peccati gravi, siamo di fronte alla più grave delle crisi: non si crede più alla misericordia, né al peccato.
Un bel ricordo che vorremmo far rivivere
Qualche anno fa: Maria e Sergio, stranieri, rifugiati politici, in attesa di un figlio ma senza casa e senza mezzi. Allora gestivamo una palazzina con appartamentini e l'offerta di un alloggio allora salvò una vita.
Ogni euro donato si traduce in informazione
E' nato Gender Watch News (GWN), il blog de La Nuova Bussola Quotidiana dedicato esclusivamente all'ideologia di genere, che forze ben organizzate vogliono imporre a tutta la società. Sarà un punto d'incontro tra le notizie e le vostre segnalazioni.
Princìpi non negoziabili, perché è giusto parlarne
Sono "non negoziabili" non perché sono valori ma perché princìpi, legati alla natura umana. Non c'è bene comune senza un criterio che illumina e ordina tutti i valori. Il Magistero riconosce tre princìpi fondanti: vita, famiglia, libertà di educazione.
Scuole paritarie, si apre uno spiraglio
La bozza del decreto sull'esenzione dall'IMU per gli enti non commerciali, introduce un elemento nuovo di calcolo che potrà aiutare le scuole paritarie: paga l'IMU solo chi ha rette superiori al costo medio dello studente in Italia.
Come limitare i danni in Ucraina
La frittata è fatta, ormai. Non è più ragionevolmente possibile che la Crimea torni sotto Kiev. Ma smembrare l'Ucraina potrebbe essere ancora più pericoloso. Serve uno statuto speciale per la Crimea. E una garanzia per il resto dell'Ucraina.
Il vero tema è la verità del matrimonio
Ripubblichiamo l'intervista del quotidiano "Il Foglio" all'arcivescovo di Bologna, cardinale Carlo Caffarra, che risponde alla relazione in Concistoro del cardinale Walter Kasper sul senso del matrimonio e sulla pastorale per i casi difficili.
L'offensiva europea contro i medici obiettori
Il Ceds, Comitato europeo dei diritti sociali, accusa il nostro Stato di lasciare troppa libertà ai medici obiettori. La sua pronuncia non è una condanna, ma non può essere trascurata. Specie se, come in queste settimane, è in corso una campagna di linciaggio mediatico contro gli obiettori.
Giovanna e Luca, la Vita premia chi vi si affida
Quinto mese di gravidanza, l'ecografia rivela un altissimo rischio di una malattia genetica grave. Disperazione, la scelta sembra inevitabile. Ma la coscienza di una compagnia al proprio fianco cambia tutto. E il miracolo avviene....
Educazione sessuale, così lo Stato espropria la famiglia
Quinta elementare in una scuola romana: l'insegnante di Scienze è obbligata a fare lezione sull'omosessualità, i bambini sono ovviamente turbati. E il tutto all'insaputa dei genitori che vengono così espropriati della loro libertà di educare. La denuncia di una mamma.
Quanto rompono gli "interpreti" di Papa Francesco
Dopo un anno di pontificato, si attribuiscono a Papa Francesco rivoluzioni che non ha fatto, contrapposizioni con il predecessore che non ci sono. E gli si attribuiscono intenzioni di cambiare la dottrina.
Servi inutili
Alle volte mi immagino la mia casa, il mio studio vuoto, e la vita che in essa continua anche se io non ci sono più. È una scena che fa male, ma estremamente realistica: mi fa capire che sono, e sono stato, un servo inutile, e che tutti i libri che ho scritto, le conferenze, gli articoli, non sono che paglia. Ma spero nella misericordia del Signore, e nel fatto che altri raccoglieranno parte delle mie aspirazioni e delle mie battaglie, per continuare l’antico duello. (Mario Palmaro)