• comunicato

    Esorcisti contro il film su padre Amorth

    In uscita nelle sale italiane la pellicola con Russell Crowe nei panni di padre Amorth. Interpretazione poco convincente, secondo l'Associazione Italiana Esorcisti, e persino fuorviante, rischiando di fomentare un'ecclesiofobia "alla Dan Brown" e un messaggio che lascia trasparire l'esatto contrario del loro ministero: non horror, ma la vittoria di Cristo sul demonio.

    • nomina

    Tännler è il nuovo maggiore delle Guardie Svizzere

    Il neo-maggiore "assumerà la responsabilità dell'impiego dei servizi, delle operazioni, della centrale e della pianificazione delle operazioni".

    • il caso

    Le monache di Pienza non ci stanno a passare per disobbedienti

    Ancora un "giallo" che riguarda una comunità benedettina femminile, destinataria prima di una visita apostolica e poi costretta per decreto a cambiare i suoi vertici. Le religiose però replicano al comunicato diocesano e impugnano sul piano canonico le misure vaticane. Obbedienza sì, ma non cieca.

    • IL LIBRO DEL CARDINALE

    Müller: «Mandato via dal Papa senza spiegazioni»

    «Francesco mi abbracciò sul sagrato della basilica dicendomi di avere piena fiducia in me. Il giorno seguente mi disse: “Hai terminato il tuo mandato. Grazie per il tuo lavoro" senza fornirmi alcun motivo». Nel libro del cardinal Gerhard Ludwig Müller "In buona fede. La religione nel XXI secolo" (in uscita il 27 gennaio) il racconto dell'inattesa e sconcertante conclusione del suo ruolo di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Müller punta il dito contro il cardinale Maradiaga e il vescovo teologo amico di Bergoglio, Fernández. In anteprima alcuni stralci, per gentile concessione dell'editore Solferino.

    • L’INCONTRO DELLA BUSSOLA

    Covid e vaccini: riconoscere gli errori, per evitarli in futuro

    Dopo tre anni di Covid-19 e due di vaccinazione di massa, sono lampanti gli errori commessi dalle autorità civili, con l’avallo di buona parte della Chiesa, venuta meno alla sua missione profetica. E ancora si insiste sulla stessa direzione, con quarte-quinte dosi e vaccini perfino nei bimbi di sei mesi. L’incontro della Bussola con il professor Bellavite e la filosofa Scrosati.

    • garantismo o impunità?

    Loreto, porte aperte a Rupnik: continua ancora a predicare

    Nonostante la condanna per le gravissime accuse di natura sessuale piovutegli addosso, nonostante la scomunica, le proibizioni e i divieti, il nome di Padre Marko Rupnik continua a circolare indisturbato come predicatore e consulente vaticano. A Loreto la Bussola trova conferma che gli esercizi spirituali per religiosi tenuti dal gesuita in febbraio sono confermati e aperti alle iscrizioni; resta in piedi la cattedra al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e così anche i suoi numerosi incarichi di consultore presso alcuni dicasteri vaticani. Con quale autorevolezza e specchiata testimonianza potrà predicare ai religiosi? 
    - RAGGIRI E COPERTURE: COSÌ È DIVENTATO "ARTISTAR", di Luisella Scrosati
    - E DAL CARDINALE DE DONATIS UNA DIFESA SENZA PUDORE, di Riccardo Cascioli

    • L'INTERVISTA/JOSEPH WU

    Il ministro di Taiwan: "La Cina perseguita i cristiani, anche dopo l'accordo con il Vaticano"

    “Non solo il Vaticano ma tutta la comunità internazionale deve pensare alla libertà religiosa in Cina”, dice il ministro degli Esteri taiwanese Jaushieh Joseph Wu in questa intervista in esclusiva per la Bussola. Dal Vaticano non arrivano segnali di voler interrompere le relazioni con Taiwan. E la causa della libertà religiosa in Cina è una questione gravissima perché la persecuzione continua, nonostante gli accordi fra Pechino e il Vaticano. 

    - I CINESI SI RIBELLANO AI LOCKDOWN di Stefano Magni

    • L’ANALISI DEL CARDINALE

    I tempi dell’Anticristo, spiegati da Müller

    La rinuncia alla verità, conseguente alla “morte di Dio”, ha portato al relativismo morale e a una “religione civile” dove non c’è posto per la fede in Cristo. Sulla rivista Cardinalis, il card. Müller scuote i cristiani perché riconoscano i tempi apocalittici che stiamo vivendo. Anche in Vaticano tutto è sottosopra. Ma c’è un piccolo resto, sorretto dalla promessa di Gesù.

    • PELLEGRINAGGIO

    La liturgia tradizionale riempie San Pietro

    Oltre un migliaio di persone nella basilica vaticana al culmine dell'XI pellegrinaggio romano dei fedeli legati al rito antico. Il motu proprio Summorum Pontificum è stato abolito, ma non il popolo che ne è scaturito e continua a crescere.

    • INTERVISTA / SUOR LEUNG

    Cina-Vaticano: un accordo che non ferma la persecuzione

    L'ombra di un giro di vite del regime cinese grava sul terzo mandato di Xi Jinping, in concomitanza con il rinnovo dell'accordo tra la Repubblica Popolare e la Santa Sede (e con il processo al cardinal Zen). Suor Beatrice Leung, residente a Taiwan, parla delle principali preoccupazioni, specie sul piano della libertà religiosa.

    • COMUNICATO

    Cina-Vaticano: il rinnovo è ufficiale

    Confermata la proroga dell'accordo del 2018 tra la Santa Sede e Pechino. Tutti i vescovi del Paese esercitano legittimamente il ministero, ma non è certo che, pagando il prezzo dell'interferenza del regime sulle nomine episcopali, si possa garantire una maggiore (e autentica) libertà ai cristiani cinesi.

    • COMUNISMO CINESE

    Accordo Cina-Vaticano. Piccoli passi... indietro

    Anche se i contenuti sono segreti, l’accordo Cina-Vaticano verrà rinnovato oggi per la seconda volta. Per ironia della sorte, proprio nella settimana entrante, il 26 ottobre si terrà la seconda udienza del processo al cardinal Joseph Zen, a Hong Kong. I risultati finora osservati non mostrano una maggior libertà per i cattolici cinesi.