Con il primo motu proprio papa Leone ridimensiona lo Ior
In ambito finanziario Prevost sceglie la discontinuità, abolendo il rescritto del 2022 che attribuiva una "esclusiva" all'Istituto, rafforzato quanto mai prima nel pontificato di Francesco. E ieri è andata in scena una nuova udienza del processo d'appello sul caso Sloane Avenue.
Appello per Becciu, ma i media vaticani bypassano i giudici
Dichiarata ammissibile l'istanza della ricusazione presentata dalla difesa del porporato e degli altri imputati. Ieri la prima udienza, tra le anomalie giudiziarie e comunicative ereditate dal pontificato precedente.
Sloane Avenue, Becciu ribatte a Tornielli dai media vaticani
Il cardinale rispedisce al mittente la "morale" sul processo che lo ha coinvolto e abbatte – sugli stessi organi della Santa Sede! – un totem della narrativa sull’attuale pontificato: l’efficacia delle riforme finanziarie.
Peña Parra chiamato a testimoniare dai giudici inglesi
Nel processo intentato da Raffaele Mincione (parallelo a quello vaticano) il sostituto della Segreteria di Stato dovrà comparire come testimone. La vicenda del palazzo di Londra non è conclusa.
Perlasca e Rupnik, in Vaticano c'è aria di sfrontatezza
Reintegrato in Segnatura il prelato già protagonista (scagionato) del "caso" londinese; mentre Rupnik continua a comparire sull'Annuario come consultore del Culto Divino. Inevitabile chiedersi quale messaggio si trasmette all'esterno (e all'interno).
Sentenza inaspettata per Becciu condannato a 5 anni e 6 mesi
Il primo round del processo nato dal "caso londinese" (ma non solo) finisce male per il porporato ritenuto colpevole di peculato. È scontato che la difesa ricorrerà in corte d'appello.
Caso Becciu: i dubbi restano ma non rientrano nel penale
Esplosa la "bomba", l'interesse mediatico sul porporato è calato, man mano che emergevano rivelazioni che hanno smentito diverse accuse. A dicembre la sentenza.
Sloane Avenue: focus su Becciu, ma gli imputati sono dieci
Tra quanti avrebbero causato un danno d'immagine di 138 milioni di euro (questa la cifra chiesta dalla Segreteria di Stato) i religiosi sono solo due. Urge qualche domanda sui criteri di selezione dei collaboratori laici.
Becciu a giudizio: accuse pesanti ma lui si proclama vittima
Peculato, abuso d'ufficio e subornazione: questi i capi d'accusa con cui il cardinale Becciu è stato rinviato a giudizio sia per il noto investimento immobiliare a Londra sia per i soldi versati alla società di Cecilia Marogna. È la prima volta che un cardinale è giudicato da laici.