Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Girolamo a cura di Ermes Dovico

San tommaso

L’autonomia delle creature e la loro dipendenza da Dio
UN MIRABILE INTRECCIO

L’autonomia delle creature e la loro dipendenza da Dio

Catechismo 27_08_2023

La creatura assomiglia a Dio in un duplice senso. Dio accorda alle creature la capacità di essere a loro volta causa di bontà nel mondo, come spiega san Tommaso nella Somma contro i Gentili confutando gli errori dei mutakalimoun.


Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 78 – LA TRASCRIZIONE

Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video

Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.


Fernández e le virtù "a modo mio" che perdono di vista Dio
il custode della fede

Fernández e le virtù "a modo mio" che perdono di vista Dio

Il neo-prefetto della Dottrina della Fede cita san Tommaso e Familiaris Consortio per sostenere un malinteso primato della carità. In realtà, fraintende l'uno e l'altra minando le fondamenta dell'agire morale.
- LA QUESTIONE ABUSI SOLLEVA OMBRE SULLA NOMINA DI "TUCHO", di Nico Spuntoni


San Tommaso teologo di Dante: il creato è segno di Dio
IL DUELLO/ 15

San Tommaso teologo di Dante: il creato è segno di Dio

L’importanza di san Tommaso all’interno della Commedia dantesca è grandissima: personaggio del Paradiso insegnerà al poeta ad arrivare a Dio attraverso la realtà. Il peccato non sta nella contemplazione della bellezza delle cose create ma nella separazione del particolare dall’universale.


Quando san Tommaso scrisse di san Domenico, balivo nel cielo
LA MEMORIA

Quando san Tommaso scrisse di san Domenico, balivo nel cielo

San Tommaso d’Aquino scrisse poche righe in memoria di San Domenico, accostato a San Francesco, come "balivo" (alto funzionario) medio fra l'uomo e gli angeli, santi che misero a frutto i loro talenti e scelsero castità e povertà, non per odio del creato o per pauperismo, ma per non possedere nulla che non serva alla causa del Vangelo


Temi etici, capire le sconfitte dei cattolici con San Tommaso
CONSIGLI

Temi etici, capire le sconfitte dei cattolici con San Tommaso

Aborto, divorzio, unioni civili, leggi contro l'omofobia... i cattolici ne escono sempre sconfitti. E con un motivo chiaro: utilizzano sempre il metodo sbagliato. Per capire la questione sarà utile riprendere in mano alcuni testi per capire san Tommaso d'Aquino.


Caravaggio e san Tommaso, la piaga testimonia il Risorto
ARTE E FEDE

Caravaggio e san Tommaso, la piaga testimonia il Risorto

Nel caravaggesco gioco di luci e ombre dell’“Incredulità di san Tommaso” c’è una fotografia del mondo contemporaneo, diviso tra chi crede e chi non crede. L’artista sa che non rappresenta una speculazione, bensì un avvenimento reale. Perciò mette in risalto l’elemento tattile della piaga. La cruda carne del Cristo “di ieri” è la stessa dei martiri cristiani “di oggi”.


Idoli nel Tevere: non è furto ma legittima difesa
L'ANALISI

Idoli nel Tevere: non è furto ma legittima difesa

Contrariamente a quanto sostiene Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione, l’azione compiuta dai due ignoti - che hanno gettato le statuette nel Tevere - configura un atto di legittima difesa in favore della fede cattolica e non è furto. Lo dice anche San Tommaso d'Aquino. Ecco perché....


Apologia della preghiera distratta
PAROLA DI SANTI

Apologia della preghiera distratta

Per coloro che sono nel mondo ma non sono del mondo, la preghiera è spesso disturbata da altri pensieri e affanni: il Rosario viene detto un poco meccanicamente, eppure, non bisogna smettere di pregare, anzi quella preghiera ha veramente un valore speciale. E a dirlo sono Dottori della Chiesa come Tommaso d'Aquino o Teresina del Bambin Gesù.


Pena di morte, in principio è legittima
CATECHISMO

Pena di morte, in principio è legittima

I giudizi espressi mercoledì dal Papa sulla negazione assoluta della legittimità della pena di morte si scontrano con ciò che la Chiesa ha sempre insegnato. E non per errore.