• IL LIBRO

    Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta

    Il volume “Le domande piccole dei grandi” riporta le catechesi sui Passi al Mistero tenute da padre Maurizio Botta nella Chiesa Nuova a Roma. Il sacerdote oratoriano smonta, nel suo stile brillante, alcuni luoghi comuni relativi ai miracoli, al sacerdozio, alla santità, alla Sacra Scrittura, alla Confessione e alla Messa.

    • ESCLUSIVO

    Ruoli di governo nella Chiesa, è sbagliato nominare i laici

    Il servizio di governo della Chiesa è strettamente connesso al sacramento dell'Ordine, come ben spiegato dai testi del Concilio Vaticano II. Ecco perché la Costituzione Apostolica "Praedicate Evangelium", entrata in vigore lo scorso giugno, ripete un vecchio errore quando, al no. 15, afferma che la potestà di governo nella Chiesa può essere delegata ai laici. Se si toglie il sacramento, la guida della Chiesa non è più affidata a Dio ma a un uomo mortale, il Papa.

    • REDEMPTORIS CUSTOS/8

    L’Eucaristia e san Giuseppe, modello dei sacerdoti

    Nel trattare il Corpo e Sangue di Gesù realmente presente nelle specie eucaristiche, il sacerdote deve imitare i sentimenti di pietà e adorazione che san Giuseppe ebbe nel nutrire e allevare il Figlio divino nei Suoi lunghi anni di vita nascosta. E l’esempio dello sposo verginale di Maria ricorda anche la castità perfetta quale dimensione ontologica del sacerdozio.

    • IL LIBRO DI COMASTRI

    L’Eucaristia e il sacerdozio, i doni del Giovedì Santo

    Nel volume “Nella notte in cui fu tradito”, il cardinale Angelo Comastri raccoglie preziose meditazioni spirituali su due dei grandi misteri del Giovedì Santo: l’Eucaristia e il sacerdozio. Solo i sacerdoti possono consacrare e donarci il Corpo e il Sangue di Gesù. Ed è la Sua Presenza eucaristica, come insegnano i santi, a dare l’amore e la forza per servire il prossimo.

    • INTERVISTA/SARAH

    «La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»

    La situazione dell'Europa, la crisi della Chiesa e del sacerdozio, il rilancio della missione, la tendenza a una Chiesa solo orizzontale, la riforma che nasce solo dalla santità. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo l'intervista concessa dal cardinale Robert Sarah al mensile cattolico francese Le Nef (clicca qui per l'originale in francese), in occasione dell'uscita del suo libro Le soir approche et déjà le jour baisse. La versione italiana uscirà in settembre a cura dell'editore Cantagalli.