- Ebola
È finita l’epidemia di Ebola in Congo
- Svipop
- 19-11-2020
Grazie soprattutto alla disponibilità di vaccini, l’epidemia scoppiata a giugno nel nord ovest della Repubblica democratica del Congo è terminata. 55 in tutto le vittime
Grazie soprattutto alla disponibilità di vaccini, l’epidemia scoppiata a giugno nel nord ovest della Repubblica democratica del Congo è terminata. 55 in tutto le vittime
I vescovi della Repubblica democratica del Congo denunciano la situazione critica del paese e le responsabilità della classe politica avida e irresponsabile
Preoccupa l’accelerazione del numero dei casi, raddoppiati nelle ultime cinque settimane. Le squadre sanitarie fanno fatica a raggiungere tutte le comunità per mancanza di infrastrutture
Dopo quasi due anni e 2.280 morti l’epidemia scoppiata nel Nord Kivu è ufficialmente finita. Continua invece quella nuova, iniziata il 1° giugno nel nord-ovest
È allarme in Congo. Quattro persone sono morte di Ebola a Mbandaka, il capoluogo della provincia dell'Equatore, a oltre mille chilometri dall’area in cui finora era stata circoscritta la malattia
Svanisce la speranza di aver sconfitto Ebola in Congo dopo la scoperta di sei nuovi casi, tanto più che un uomo, ricoverato a Beni, si è dato alla fuga e rischia di contagiare molte persone
La speranza che l’epidemia di Ebola fosse terminata è andata delusa. Il 10 aprile infatti, dopo quasi 42 giorni senza contagi, è stato registrato un nuovo caso nella città di Beni
Se entro i prossimi 14 giorni non si registreranno nuovi casi nell’est della Repubblica democratica del Congo l’epidemia di Ebola potrà dirsi finita. Ma ne è iniziata un’altra, quella di Covid-19
L’Oms ha prolungato di tre mesi l’emergenza sanitaria internazionale per l’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo in corso dall’estate del 2018
Un programma di rimpatrio volontario consentirà a 19.000 rifugiati di tornare nella Repubblica democratica del Congo, ma non è facile garantire loro un ritorno a casa sicuro e dignitoso
Dopo anni di ricerche il gruppo farmaceutico Sanofi ha messo a punto un nuovo, più efficace farmaco che viene somministrato per via orale e consente di curare la malattia altrimenti mortale
L’Oms chiede alla comunità internazionale nuovi fondi per rafforzare il contrasto all’epidemia di morbillo che ha colpito la Repubblica democratica del Congo nel 2019