Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Monastero

In difesa del monastero espropriato in Egitto
Santa Caterina

In difesa del monastero espropriato in Egitto

Il Consiglio Mondiale delle Chiese si è appellato all’Unesco e ha indirizzato al presidente al-Sisi una lettera per chiedere chiarimenti sul futuro del monastero di Santa Caterina.


Uccisi tre monaci copti in Sudafrica
Africa

Uccisi tre monaci copti in Sudafrica

Sono stati uccisi nel loro convento e dai primi accertamenti sembra che l’aggressione non sia stata a scopo di rapina


Tre benedettini rapiti in Nigeria
Nuovi sequestri

Tre benedettini rapiti in Nigeria

Un novizio e due postulanti sono stati sequestrati nel loro monastero probabilmente da pastori Fulani, si presume a scopo di estorsione


Torna a vivere in Siria il monastero di Mar Elian
Islam

Torna a vivere in Siria il monastero di Mar Elian

È stato restaurato dopo essere stato devastato nel 2015 dai jihdisti del Califfato che hanno anche dato fuoco alla chiesa e hanno profanato la tomba del santo

 

 


In dialogo con la solitudine (che non è isolamento)
Il LIBRO

In dialogo con la solitudine (che non è isolamento)

C’è una differenza sostanziale tra la solitudine, vissuta alla maniera dei monaci, e l’isolamento: la prima apre all’infinito e alla relazione con gli altri; il secondo invece equivale a una sorta di lockdown personale. La solitudine è legata al silenzio, ma è dialogica e persino creatrice, come spiega lo psichiatra Eugenio Borgna nel suo ultimo libro, In dialogo con la solitudine.


Egizi, badesse e santi: così onorarono la birra
MONASTERO IN CUCINA/10

Egizi, badesse e santi: così onorarono la birra

Si pensa che la birra abbia più di sei millenni. La traccia più antica è stata trovata in Mesopotamia (di 3.900 anni fa la prima ricetta ritrovata). Il più antico monastero ad averla prodotta è quello italiano di Montecassino. I frati consideravano la birra un vero medicinale. L’aggiunta del luppolo fu un’invenzione monastica dovuta a Ildegarda di Bingen e a santa Brigida di Kildare è attribuito un poema che ne canta le lodi.

- LA RICETTA: MANZO BRASATO ALLA BIRRA