• VIA AL FESTIVAL DELL'INCLUSIVITà

    Sanremo, fotografia (brutta) di un Paese

    Ha preso il via il Festival al motto di inclusività e diversità con la garanzia del Presidente della Repubblica. Diritti Lgbt, sesso in tutte le sue forme più perverse e tanto – tantissimo – conformismo. Dicono che Sanremo sia la fotografia del Paese. Ma è una truffa: il Paese non si riconosce in questa foto di famiglia. 

    • DISCORSO DI FINE ANNO

    Mattarella "benedice" il governo Meloni

    Il capo dello Stato, nel tradizionale messaggio di fine anno, ha sottolineato il significato sociale e culturale dell'ascesa a Palazzo Chigi del primo premier donna della storia italiana. Quattro parole chiave nel suo discorso: solidarietà, visione, responsabilità, comunità.

    • QUIRINALE

    Se Mattarella blinda il governo sulle politiche climatiche

    Il presidente della Repubblica ha ricevuto e dato pieno sostegno agli scienziati catastrofisti e si è impegnato a vigilare sul prossimo governo. Interferenza grave, tanto più che lo stesso Mattarella non ha voluto ricevere altri scienziati del clima che negano l'emergenza climatica. 

    • GOVERNO DRAGHI

    Ritorno alle urne? L'occasione del centrodestra

    Mercoledì, Draghi tornerà a parlare alle Camere. Potrebbe rinunciare all'incarico, nonostante abbia ottenuto la fiducia da Camera e Senato, perché non intende proseguire senza il M5S in maggioranza. Occasione per il centrodestra: chiedere, compatti, di tornare al voto in ottobre. 

    • IL DISCORSO DEL PRESIDENTE

    Mattarella, nel bis, piccona la magistratura

    Nel discorso di insediamento per il secondo mandato abbiamo visto un Mattarella semi-presidenzialista, più energico e risoluto del solito e pronto a premere sull’acceleratore delle riforme, senza auto-relegarsi a un ruolo puramente notarile. I suoi strali si indirizzano sui magistrati. Che sia la volta buona di una riforma?

    • PRESIDENZIALI

    Di nuovo Mattarella. Nel gioco dell'oca politico si torna alla prima casella

    Come nel gioco dell’oca, le trame quirinalizie sono tornate al punto di partenza e nell’ottava votazione per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, viene incoronato per la seconda volta Sergio Mattarella. Nessun dietrologo potrebbe pensare che fosse la scelta fin dall'inizio. Solo le circostanze e la bocciatura di tutte le alternative hanno riportato al Quirinale, contro voglia, il presidente uscente. Il centrodestra ne esce con le ossa rotte, soprattutto Salvini che si sentiva "king maker" e ha perso tutto. Il Pd ne esce vincitore e ricompattato, con un premier che appoggia e un suo presidente rinnovato. La Meloni, opponendosi, preserva la sua coerenza di oppositrice. Ma è un brutto spettacolo dato dalla politica a una popolazione afflitta da pandemia e crisi economica.

    - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ORGANO ENIGMATICO di Daniele Trabucco

    • AMMISSIONE DI COLPA

    Eleggere il Presidente dopo due anni di disastri. I partiti riflettano

    Non è possibile riflettere sull'elezione del Presidente della Repubblica, senza ammettere che gli ultimi due anni di Mattarella sono stati un disastro, sotto tutti i punti di vista. Sono stati gli anni della pandemia e della gestione Conte-Draghi, che hanno lasciato debiti e uno strascico di fallimenti economici, oltre ad una società divisa e demoralizzata. La risposta non può venire da una "figura istituzionale", i partiti devono anche pensare a non alienare definitivamente un terzo di italiani che considerano fallimentare l'azione governativa di questi ultimi due anni.

    - NESSUNA MAGGIORANZA, VETI INCROCIATI di Ruben Razzante

    • COVID E MEDIA

    Mattarella bacchetta i no vax, ma ignora le tele-risse

    L’affondo di Sergio Mattarella contro i no vax ha rilanciato la riflessione pubblica sul ruolo dell’informazione. Secondo il capo dello Stato, i no vax avrebbero troppo spazio nei media. Ma non affronta il vero problema dell'infodemia attuale: il dibattito si basa sulle risse, dove le urla prendono il posto della corretta informazione scientifica.

    • IL RINNOVO

    A chi serve l'emergenza infinita? Non alla salute

    Tutto come previsto: emergenza prorogata. Fino alla fine di marzo 2022. Anche se i dati epidemiologici non giustificano affatto questa ennesima forzatura. E allora perché? Per motivi politici: blindare la legislatura fino a dopo l'elezione del prossimo Presidente, vincolare Draghi al governo. E intanto nel Paese la crisi si approfondisce. 

    • COSA CI ATTENDE

    Draghi e i partiti: la luna di miele sta finendo

    Mario Draghi è ancora molto popolare fra gli italiani. Ma si è già incrinato il suo rapporto con i sindacati, che sono preoccupati per la prossima riforma delle pensioni. E sta finendo la luna di miele con i partiti che lo sostengono in parlamento. Eletto il presidente, si entrerà in campagna elettorale e c'è da attendersi l'assedio al premier.

    • IL DIBATTITO

    Obbligo del vaccino? È la nostra Costituzione a escluderlo

    Sulla questione della salute si gioca il delicato equilibrio tra rispetto della persona e “interesse della collettività”. La libertà e la dignità della persona umana non possono essere subordinati all’interesse della collettività, se non per gravi e fondati motivi. La costituzionalità dell’imposizione dell’obbligo vaccinale non sta nell’efficacia dei vaccini come mezzi di prevenzione delle malattie, ma nelle condizioni di superiore interesse per la collettività e rispetto della persona umana.
    - APPELLO DEI DOCENTI UNIVERSITARI CONTRO IL GREEN PASS

    • TOTO QUIRINALE

    I partiti che puntano al secondo Mattarella

    Sergio Mattarella, a Ventotene, pronuncia un discorso politico più del solito. Che sia un modo per candidarsi? Anche ammettendo che non voglia, come dice, i partiti della maggioranza (tutti, tranne FdI) hanno forti interessi nel tenerlo al Quirinale per un secondo mandato. Anche per lasciare Draghi nella sua posizione di premier.