• note stonate

    Grande musica a Westminster: riportiamola in casa cattolica

    Anche chi non è anglicano non avrà potuto fare a meno di apprezzare l'alto livello musicale e la solennità della cerimonia di incoronazione di Carlo III. E da noi? Da mezzo secolo troviamo solo canzonette, con l'illusione di essere al passo con i tempi. Non serve una conversione ecologica, ma una conversione estetica.

     

    • 60° ANNIVERSARIO

    Marchetto: il Concilio va letto nella continuità della Chiesa

    L'11 ottobre ricorrono i 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II: sia Giovanni XXIII che Paolo VI hanno sempre detto con chiarezza che volevano un rinnovamento che meglio valorizzasse la dottrina, precisa e immutabile. Una pastorale senza dottrina è inconcepibile, è lontana dalla Tradizione cattolica. E non si può dire di accogliere il Concilio se non si rispettano i documenti prodotti. Alla Nuova Bussola Quotidiana parla l'arcivescovo Agostino Marchetto, il più importante storico del Concilio.

    • L'ALLARME

    La Ru 486 fa tornare l'aborto nella clandestinità

    La Giovanni XXIII lancia l'allarme: "Sempre meno donne ci chiedono aiuto". Colpa delle pillole abortive che non lasciano tempo e impediscono di relazionarsi. E che ricacciano l'aborto nella clandestinità da dove i pasdaran dell'aborto libero, che ora tacciono, avevano voluto farlo uscire. 

    • LA POLEMICA

    Che strepiti sul Papa buono: vuoi pace? Prepara la guerra

    la parentela tra la santità e la vita militare è tale che lo stesso san Paolo non trovò di meglio che usare termini militareschi. La decisione di fare di papa Roncalli patrono dell’esercito è in linea logica con quel che visse e disse, visto che fu proprio lui ad elogiare i suoi anni in divisa.

    • la polemica

    Giovanni XXIII patrono dell'esercito

    Il papa della "Pacem in terris" dichiarato patrono dell'esercito italiano. Per Pax Christi è una "roba da matti", ma per l'ordinario militare è "un dono speciale".