• IL CASO

    Bonus sociale, il governo lascia a secco le famiglie XL

    La soglia per accedere al bonus sociale luce e gas si alza da 12 a 15mila Isee, ma per le famiglie con 4 e più figli è rimasto il tetto fissato da Draghi a 20mila. Appello al Governo dell'ANFN: «Così è iniquo, le famiglie numerose non riescono a pagare le bollette. Chiediamo urgentemente l'estensione a 30mila euro». 

    • SFIDA NATALITà

    Assegno, le richieste delle famiglie e i nodi Fisco e Isee

    Oggi il primo faccia a faccia tra l'Associazione Famiglie Numerose e il ministro Roccella in vista dell'Osservatorio sull'Assegno Unico, nel quale partecipano come Forumfamiglie. Dopo aver incassato la correzione per le penalizzazioni sulle famiglie numerose, le richieste sono la revisione dell'Isee, l'aumento dell'assegno promesso in campagna elettorale, l'incremento per i figli maggiorenni e l'integrazione con una riforma fiscale con al centro la famiglia. Parla Moroni (ANFN). 

    • IL LIBRO

    “Non avere paura, mamma”, consigli per una famiglia vincente

    Nel volume “Non avere paura, mamma”, Rachele Sagramoso raccoglie una serie di suggerimenti di spose e madri di famiglie numerose (compresa la sua esperienza personale) per tenere tutto in equilibrio, dal rapporto di coppia al lavoro, dalla vocazione alla maternità all’economia della famiglia.

    • DEMOGRAFIA

    Natalità, guardare a Est per trovare qualche risposta

    Natalità, il ministro della Famiglia Bonetti dice di guardare alla Francia, ma i dati della decrescita demografica francese sono noti a tutti. Se proprio vogliamo guardare all'estero bisogna rivolgersi alle iniziative politiche dei paesi dell’Est, i più colpiti dalla decrescita demografica in passato, i cui governi di colore politico diverso stanno affrontando la gelata demografica con politiche family friendly efficaci e comuni: Romania, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Bulgaria. 

    • NUMERI E SONDAGGI

    Famiglie numerose discriminate: ecco la vera ragione

    Un report ha esaminato 1.100 interventi usciti sulle testate tedesche tra il 2011 e il 2012: dei nuclei numerosi si parlava solo con criticità. Come mai? Da un altro sondaggio emerge che più una famiglia è grande, maggiori sono le possibilità che i suoi componenti siano lontani da visioni bioetiche liberal. Così le famiglie numerose hanno determinato un aumento degli oppositori ad aborto e diritti Lgbt.