•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Eucarestia

  • Home



  • L'incontro tra Orban e il Papa? Ci interessa ben altro
    • BUDAPEST

    L'incontro tra Orban e il Papa? Ci interessa ben altro

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 13-09-2021

    Per la visita del Papa ieri a Budapest, tutti i fari dei media puntati sull'incontro tra Francesco e il premier ungherese Orban. Ma il papa è andato per chiudere il Congresso Eucaristico internazionale, ed è questo evento - ignorato dai media - che invece ci interessa, perché nell'Eucarestia c'è il centro della nostra vita e dobbiamo imparare a non smarrirlo mai.

  • Il Covid ha messo a nudo la nostra mancanza di fede
    • RIFLESSIONE

    Il Covid ha messo a nudo la nostra mancanza di fede

    di Carmelo Ferlito*
    • Editoriali
    • 21-07-2020

    Il fenomeno più impressionante del tempo del Covid è la limitazione a livello mondiale per Messe e accesso alle chiese. Ancora di più, il fatto di avere accettato senza neanche combattere di rinunciare a ciò che abbiamo di più caro, l’Eucarestia. Riconosciamo dunque la nostra miseria e abbracciamo la conversione. Solo così questo tempo non sarà stato invano.

  • «Nessun vescovo ha il diritto di vietare le Messe con il popolo»
    • INTERVISTA/MÜLLER

    «Nessun vescovo ha il diritto di vietare le Messe con il popolo»

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 07-05-2020

    «La Chiesa non è alle dipendenze dello Stato, deve difendere la sua libertà e la sua indipendenza». «Sospendere le Messe è un’abdicazione al proprio compito, che è leggere anche le sofferenze di questo periodo alla luce della fede, del mistero della Morte e Resurrezione di Gesù». «Gesù si è fatto carne, noi crediamo nella resurrezione della carne: per questo la presenza corporea è indispensabile». «L’Eucarestia è l’unica vera forma di adorazione di Dio, è la ragione dell’esistenza di ogni altra forma liturgica. È scandaloso che ci siano vescovi che dicono che l’Eucarestia è sopravvalutata». Ecco le riflessioni del cardinale Gerhard L. Müller, già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, in questa intervista alla Nuova Bussola Quotidiana.
    - LA LIBERTA' RELIGIOSA MUORE IN PARLAMENTO di Nico Spuntoni
    - ANCHE IN CROAZIA IL NODO EUCARESTIA, di Guido Villa
    - COSTRETTI CON LA PAURA AD ABBRACCIARE IL GLOBALISMO, di Roberto Marchesini
    - DOSSIER CORONAVIRUS
    - ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA

  • La Comunione? Ai protestanti non si può dare
    • IL CASO GERMANIA

    La Comunione? Ai protestanti non si può dare

    di Gerhard Müller*
    • Ecclesia
    • 30-04-2018

    Chiunque voglia ricevere sacramentalmente il Corpo e il Sangue di Cristo deve essere già inserito nel corpo di Cristo, che è la Chiesa, attraverso la confessione della fede e il battesimo sacramentale. Per questo i protestanti non possono essere ammessi alla Comunione, anche se sposati con cattolici. Una risposta ai vescovi tedeschi.

  • Il vescovo: "Il matrimonio non è infrangibile"
    • ERESIA RELATIVISTA

    Il vescovo: "Il matrimonio non è infrangibile"

    di Marco Tosatti
    • Ecclesia
    • 13-02-2018

    L'intervista del Vescovo di Pinerolo su AL rende urgente la risposta ai Dubia: "Ai sacramenti può accedere chi vive una nuova unione in tutti gli aspetti, seguendo la coscienza e non il prete. La conferenza episcopale piemontese non lo prevede, ma benedire le unioni adultere è una buona idea". 

    -SCHNEIDER: SOFFRO PER GESU' EUCARESTIA- di Benedetta Frigerio

     

  • "Il comunismo, il dolore per Gesù, il dovere della verità"
    • INTERVISTA AL VESCOVO

    "Il comunismo, il dolore per Gesù, il dovere della verità"

    di Benedetta Frigerio
    • Ecclesia
    • 13-02-2018

    Il vescovo di Astana, Athanasius Schneider, racconta "i giorni passsati senza ricevere i sacramenti, poi ricevuti di nascosto, le case come catacombe di fede viva. L’esortazione di un prete santo, le lacrime di mia madre e l'antidoto all'eresia che mi portano a difendere l'Eucarestia: è mio dovere anche per amore al papato".

  • Si salvi chi vuole: è una scelta che inizia ora
    • MIRIANO, IL NUOVO LIBRO

    Si salvi chi vuole: è una scelta che inizia ora

    di Costanza Signorelli
    • Cultura
    • 22-01-2018

    Ancora una volta Costanza Miriano va controcorrente e nel suo ultimo libro ci parla della vita eterna. Di come il Paradiso sia una scelta che spetta a noi, a partire da ora. E per farla ci serve un rapporto privilegiato con Dio, da costruire e accogliere giorno per giorno.

  • Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»
    • SMENTITA

    Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»

    • Editoriali
    • 15-01-2018

    Sulla comunione ai divorziati risposati nessuna apertura rispetto a quanto già previsto dalla Familiaris Consortio e dalla Sacramentum Caritatis. Con un chiarissimo comunicato monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, prende le distanze da interpretazioni e supposizioni giornalistiche che in questi giorni gli hanno attribuito "ripensamenti" in materia.

  • Müller: "Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati"
    • AMORIS LAETITIA/L'INTERVISTA

    Müller: "Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati"

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 09-11-2017

    «Nessun cambiamento e nessuna demolizione dei Dubia. L'unico modo di interpretare Amoris Laetitia è in continuità con la Tradizione e il Magistero precedente». Così il cardinale Gerhard Müller smentisce alla Nuova BQ le interpretazioni apparse in questi giorni che gli attribuiscono un'apertura sull'accesso all'Eucarestia dei "divorziati risposati". E sdogana i Dubia: "Legittimi e autorevoli"
    - ECCO COSA HA SCRITTO MÜLLER

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Sin dal principio

Lo vide e fu pieno di gioia (Gv 8,56)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Leonardo Murialdo
30 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    • LA QUESTIONE
    • 30-03-2023
    Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    di Paolo Gulisano
  • Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    • MAGISTERO
    • 29-03-2023
    Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    di Luisella Scrosati
  • Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    • LA NEO CHIESA
    • 28-03-2023
    Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    di Stefano Fontana
  • Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    • IL DIBATTITO
    • 27-03-2023
    Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    di Tommaso Scandroglio

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
    Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
    • Cultura
    • 30-03-2023
  • Ritardi del Pnrr e rimborso Alitalia sono grane ereditate
    Ritardi del Pnrr e rimborso Alitalia sono grane ereditate
    • Politica
    • 30-03-2023
  • Francesco di Sales, colui che ci introduce alla devozione
    Francesco di Sales, colui che ci introduce alla devozione
    • Ecclesia
    • 30-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci