• PROFUMO DI SANTITÀ

    Quella ferita da cui passa la Salvezza: i genitori dei figli in Cielo

    Quando nel dolore più cupo, si lascia spazio alla Grazia di Dio nascono i Santi. Due eventi e un gruppo di genitori che raccontano come dalla morte terrena dei loro figli sia nata la certezza di una Vita eterna e un Paradiso da cui i loro figli si fanno oggi presenti. Il dolore non è cancellato, ma proprio in quel dolore, e attraverso dei volti di carne, si fa viva una Presenza che non ti abbandona mai. È la Chiesa di Cristo che vive e si rigenera e si santifica grazie ai suoi martiri, presenti in ogni tempo, oggi più che mai.

    • IL LIBRO

    Fidarsi di Dio (anche nel dolore), il lascito di padre Emidio

    È stato uno dei pilastri del discernimento vocazionale tra Assisi e Roma. Instancabile confessore, di grande acume intellettuale, ma umile e bonario, è stato testimone delle Dio-incidenze nella propria e altrui vita. La figura di padre Emidio Alessandrini ricordata nel libro Con grande potenza, a cura di Valerio Grimaldi.

    • LETTURE PER L’ESTATE/4

    Tutto chiede salvezza, per rialzarsi dagli abissi di dolore

    Una settimana di Tso, una settimana in un reparto dove tutto viene trattato come malattia. Altri cinque pazzi con cui condividere le giornate, parlando del tempo e della bellezza, di Dio e della morte. Comprendendo che da un semplice gesto di umanità può riprendere a battere il cuore. Un tuffo nel romanzo “Tutto chiede salvezza”, di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.

    • SALVIFICI DOLORIS

    Giovanni Paolo II: «Le epidemie e il dolore collettivo che può vincere il male»

    Torniamo alla Salvifici Doloris, l'enciclica del papa santo che ci ricorda quanto dobbiamo temere il peccato più che la morte corporale. Motivo per cui Dio può permettere il male per salvarci, invitandoci ad accogliere la Croce per regalarci la letizia e l’amore della Resurrezione che può trasformare il mondo. «La sofferenza ha una forza enorme nella lotta cosmica fra bene e male». Perciò, «più le strutture di peccato sono grandi, maggiore è il bisogno della Chiesa di ricorrere ad essa».

    • COME SI MUORE

    La sedazione, il senso del dolore e la morte cristiana

    Dopo la morte di Marina Ripa di Meana, avvenuta senza spiegazioni precise sulla sua condizione, si è generata una confusione fra eutanasia e sedazione profonda, mentre in casa cattolica si è aperto un interessante dibattito tra doloristi e non doloristi. Posizioni entrambe sbagliate: ecco cosa dice la Chiesa sul senso del dolore e il dovere della cura cristiani. Mentre in una intervista il dottor Bulla, esperto di cure palliative, spiega quando è lecito effettuare la sedazione.

    • TESTAMENTO DI UN SANTO

    Don Gnocchi: "Nel Crocifisso vive il senso di ogni dolore"

    "E' nella luce di Cristo Crociffiso che ogni umana sofferenza trova il suo significato e diventa il cammino verso la salvezza". Nel giorno in cui il Senato si appresta a votare la legge sul "testamento biologico" che apre le porte all'eutanasia, rileggiamo il "testamento" che don Carlo Gnocchi, sul letto di morte, consegnerà alla Chiesa. Mostrando ai cristiani che non esiste dolore al mondo che non possa essere abbracciato, amato e salvato.

    - GRIDO AI VESCOVI: "BASTA POLITICA, EDUCATECI ALLA FEDE" di Benedetta Frigerio