•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Crocifisso

  • Home



  • Weiler, l'ebreo che difese il crocifisso
    • PREMIO RATZINGER

    Weiler, l'ebreo che difese il crocifisso

    • Borgo Pio
    • 05-12-2022

    La Fondazione vaticana intitolata al Papa emerito per la prima volta premia una personalità di religione ebraica, il costituzionalista noto anche per aver difeso l'Italia dall'accusa di "lesa laïcité".

  • San Camillo e il Crocifisso che gli parlò
    • A ROMA

    San Camillo e il Crocifisso che gli parlò

    di Antonio Tarallo
    • Ecclesia
    • 14-07-2022

    La chiesa romana di Santa Maria Maddalena custodisce preziose reliquie di san Camillo de Lellis. Tra esse, il Crocifisso ligneo che in un momento di grande turbamento del santo infermiere lo rassicurò, esortandolo a continuare l’opera che aveva iniziato...

  • Due sentenze danno ragione ai cristiani discriminati
    • REGNO UNITO E CEDU

    Due sentenze danno ragione ai cristiani discriminati

    di Luca Volontè
    • Libertà religiosa
    • 11-01-2022

    L'infermiera di un ospedale pubblico è libera di portare il crocifisso al collo. I pasticcieri hanno diritto di non scrivere frasi inneggianti alle nozze gay. Due sentenze, una del tribunale del lavoro di Londra e l'altra della Corte Europea dei Diritti Umani, risolvono al meglio due casi giudiziari britannici.

  • L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza
    • GERMANIA

    L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 27-07-2021

    In mezzo alle devastazioni, con oltre 180 vittime, causate dalle alluvioni dei giorni scorsi in Belgio e Germania, c’è un segno che si staglia a Weindorf Rech: Gesù Crocifisso, con accanto la Madre e san Giovanni. Un segno che sta lì a ricordare, alla “sapienza” del mondo che rifiuta la Croce, la via stretta che conduce alla salvezza. Eterna.

  • Antonio di Padova, un santo per capire il valore della Croce
    • NELLA GIUSTA PROSPETTIVA

    Antonio di Padova, un santo per capire il valore della Croce

    di Aurelio Porfiri
    • Ecclesia
    • 13-06-2021

    Sant’Antonio di Padova è famoso per i suoi miracoli ed è particolarmente invocato per ritrovare le cose perdute. Ma la sua vastissima opera aiuta soprattutto a volgere lo sguardo verso la Croce e a capire “quanto grandi siano la tua dignità umana e il tuo valore”, valsi il sangue del Figlio di Dio.

  • Tintoretto: la bellezza della resurrezione nella croce
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Tintoretto: la bellezza della resurrezione nella croce

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 13-03-2021

    La Crocifissione, conservata nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, fece dire allo scrittore americano Henry James che "in questo dipinto c’è tutto, inclusa la più squisita bellezza". Solo un genio poteva suscitare la percezione del bello rappresentando il momento più drammatico della storia dell’umanità: la morte di Nostro Signore Gesù.

  • Attentato contro la cattedrale di Managua
    • Nicaragua

    Attentato contro la cattedrale di Managua

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 03-08-2020

    Una cappella e il prezioso crocifisso ligneo “Sangue di Cristo” che vi era esposto sono stati gravemente danneggiati da un incendio appiccato da un uomo che è riuscito a darsi alla fuga

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Credi tu?

Perché egli ha scritto di me (Gv 5,46)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Turibio di Mogrovejo
23 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    • DOPO LA VISITA DI XI
    • 23-03-2023
    Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    di Eugenio Capozzi
  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Aifa, fuori la verità: perché celava i danni da vaccino?
    Aifa, fuori la verità: perché celava i danni da vaccino?
    • Politica
    • 23-03-2023
  • Crescono le voci su Gänswein nunzio in Costa Rica
    Crescono le voci su Gänswein nunzio in Costa Rica
    • Ecclesia
    • 23-03-2023
  • L'Africa non tollera l'omosessualità. E non accetta lezioni
    L'Africa non tollera l'omosessualità. E non accetta lezioni
    • Famiglia
    • 23-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci