• È SEMPRE EMERGENZA

    Covid, sui "casi" cambiamenti sospetti

    Per il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il vaccino non alleggerisce la situazione e si conferma la politica dei lockdown ad oltranza. Ma intanto preannuncia un cambiamento nella definizione di "caso" che potrebbe portare a numeri completamente diversi. A che scopo?

    • IL PUNTO

    Morti da Covid come in guerra? I dati dicono altro

    Le stime sul forte aumento di decessi nel 2020 alimentano il clima di paura che supporta la politica del "tutti in casa". Ma un esame attento dei dati dimostra che sul tavolo degli imputati va messa la gestione politica e sanitaria dell'emergenza.

    • INTERVISTA

    Non c'è prova dell'utilità delle mascherine, anzi

    Le mascherine sono efficaci nel ridurre la trasmissione del Covid all'aperto? "Gli studi dicono che non ci sono prove al riguardo, che a volte hanno effetti dannosi (soprattutto per gli infetti) e che sono sconsigliabili all'aperto". A spiegarlo alla Nuova Bussola è Alberto Donzelli, medico esperto di Sanità pubblica, già responsabile del Servizio Igiene di una USSL, Direttore Sanitario, già membro del Consiglio Superiore di Sanità.

    • IL PIANO STRATEGICO

    Vaccini, il governo va di fretta ma dell'efficacia non v'è certezza

    Il governo italiano ha prodotto il Piano strategico per le vaccinazioni anti Covid che inizieranno a gennaio, partendo dal personale sanitario. Ma il documento è anche rivelatore della disorganizzazione nella gestione della pandemia, nonché dell'assoluta indifferenza verso la possibilità di terapie per curare. E inoltre fa sorgere molti dubbi sulla reale efficacia dei vaccini. 

    • I FUNERALI

    L'odio dell'ortodosso che decideva dei beati cattolici

    Amfilohije Radović, metropolita di Montenegro-Litorale, difese il dittatore Milošević e non solo. Ci si chiede come potesse far parte della Commissione cattolico-ortodossa sul cardinale Alojzije Stepinac e perché la canonizzazione di un simbolo del martirio del popolo croato sia fatta dipendere dall'assenso di una chiesa ortodossa interprete dell'odio anticroato e anticattolico.

    • AMBROGINO D'ORO

    Anna Monia Alfieri: libertà scolastica ora, o sarà un disastro

    Suor Anna Monia Alfieri, da sempre in prima linea per la difesa delle scuole pubbliche paritarie, ha ottenuto da Milano il riconoscimento dell'Ambrogino d'Oro, per il suo impegno sociale. Ora più che mai, spiega alla NBQ, serve riconoscere alla scuola pubblica paritaria il suo ruolo, altrimenti il sistema, sotto la pressione del Covid, è destinato al collasso. 

    • SE UN PARTICOLARE è TUTTO

    Dati lockdown: più nocivo del Covid per corpo e mente

    Crescono i danni alla salute derivanti dalla gestione del virus che pare essere l’unica malattia del mondo. Una visione miope, che tiene conto solo di un aspetto a discapito del tutto, genera più distruzione di quella portata dal Covid. A dirlo è il rischio di una generazione sacrificata, l'aumento dei poveri e dell'uso di farmaci, le malattie mentali, le morti degli anziani soli, di chi non viene curato e di chi pensa al suicidio.

    • TI RACCONTO IL COVID

    "Al lupo! Al lupo!": il governo ci plagia con la sua narrativa

    Avete presente la favola di Esopo? Raccontatela con toni diversi e produrrà effetti opposti. Lo stesso accade oggi con il virus: il potere mette l'accento su alcuni aspetti, generando il panico. Se invece ne sottolineasse altri, il clima sociale sarebbe più disteso. Ma non preoccupatevi, tutto cambierà con il vaccino...

    • IN NOME DELLA SALUTE

    Il sesso di Stato al tempo del Covid è autodistruttivo

    L'isolamento sociale viene presentato come una cosa positiva: il contatto è pericoloso, gli altri sono una minaccia. L'invito anche ai bambini è di auto-abbracciarsi. Poi c'è chi spinge alla pornografia, all'onanismo o al tradimento, usando così il Covid per ridurre ancor di più la sessualità a genitalità, a soddisfacimento meccanico. I danni non saranno pochi.

    • LIBRO - INTERVISTA

    Valli, il virus e il Leviatano: la dittatura parte dal basso

    Uno dei commenti che più spesso si ha occasione di sentire quando si parla dell’epidemia è che in fondo non se ne capisce nulla, ma i dati ci dicono che il Coronavirus non è Ebola o la Peste del ‘300. Per aiutare a capire cosa realmente stia succedendo è arrivato nelle librerie il saggio di Aldo Maria Valli Virus e il Leviatano con una delle più lucide analisi mai scritte finora. Valli ne parla con La Nuova Bussola Quotidiana.

    • GALLES E GABON

    Dove la polizia blocca le Messe e i preti vengono arrestati

    In Gabon dove le celebrazioni eucaristiche sono vietate dallo scorso marzo, parecchie settimane dopo la riapertura dei mercati e delle università, i Vescovi avevano annunciato la ripresa delle Messe, ma file di poliziotti hanno impedito ai fedeli di entrare nelle chiese: un vescovo è stato persino brutalizzato. Non da meno è il Galles.

    • LA VERA virtù

    La paura del Covid mascherata da prudenza

    Adottare comportamenti che bisognerebbe definire compulsivi è diventato sinonimo di virtù: perciò la prudenza è stata svalutata nel suo significato, divenendo la copertura delle nostre più o meno giustificate paure, mentre essa è la capacità di raggiungere con mezzi adeguati il Bene sommo che non è certo la salute fisica.