• CHIESA E POLITICA

    I martiri cinesi ci giudicano

    Oggi la Chiesa ricorda i 120 martiri cinesi, vescovi, preti, suore, laici: una storia scomoda per chi oggi ha ribaltato i valori in campo e indica come modello il compromesso anziché il martirio. E quanto accade nel rapporto tra Santa Sede e Cina riguarda ognuno di noi.

    • CHIESA

    Cina-Vaticano, una lettera che sa di fideismo

    Nella Lettera ai cattolici cinesi, seguita all'accordo con il regime di Pechino, il papa esorta i cattolici cinesi a pregare, ad aprirsi, ad accogliere, a riconciliarsi, ma senza che l'oggetto sia conosciuto. Ci si deve solo fidare del papa. Chiede loro di muoversi al buio, cosa che sta diventando una costante di questo pontificato.

    • CINA

    Il Vaticano dialoga con la Cina, ma la violenza aumenta

    È in atto nuova campagna di rimozione delle croci. Secondo i nuovi regolamenti le attività di culto si possono svolgere solo in chiesa, per chi trasgredisce sono previsti carcere, multe, esproprio delle strutture religiose, incluse le abitazioni dove è vietata «ogni conversazione religiosa o preghiera». Ai minori è proibito partecipare ai riti religiosi.

    • INTERVISTA AL VESCOVO

    "Il comunismo, il dolore per Gesù, il dovere della verità"

    Il vescovo di Astana, Athanasius Schneider, racconta "i giorni passsati senza ricevere i sacramenti, poi ricevuti di nascosto, le case come catacombe di fede viva. L’esortazione di un prete santo, le lacrime di mia madre e l'antidoto all'eresia che mi portano a difendere l'Eucarestia: è mio dovere anche per amore al papato".

    • LA CHIESA ABBATTUTA

    Cina: inasprite le regole contro la Chiesa clandestina

    La chiesa della Lampada d’oro era costata quasi un milione di euro, ma per ordine del governo è stata demolita. Un nuovo regolamento statale dice che per i membri di comunità religiose non ufficiali sono previsti l’arresto, multe, l’espulsione dalle scuole gli espropri e i sequestri.