San Filippo Neri
“Non vorrai mica che dicano che Filippo è un santo?”, rispose una volta san Filippo Neri (1515-1595) a chi gli raccomandava di essere un po’ più serio. Grazie al suo proverbiale umorismo, così unito alla carità, conquistò a Dio tante anime...


San Gregorio VII
Al suo nome è legata la “Riforma gregoriana”, la vasta opera riformatrice già avviata dai suoi predecessori e di cui fu il maggior rappresentante. Scomunicò Enrico IV, che poi fece la celebre penitenza di Canossa, nell'era della "Lotta per le investiture", difendendo il diritto della Santa Sede nella nomina dei vescovi


Maria Ausiliatrice
La devozione a Maria Ausiliatrice ha una storia che attraversa i secoli...


San Giovanni Battista de’ Rossi
Nonostante il timore delle crisi epilettiche lo avesse tenuto a lungo lontano dal confessionale, divenne popolare per il moltissimo tempo dedicato al sacramento della Confessione

Santa Rita da Cascia
Meditava di continuo sulla Passione di Gesù. Il Venerdì Santo del 1432, dopo aver chiesto a lungo di partecipare alle sofferenze di Nostro Signore, le si conficcò in fronte una spina della corona di Gesù. Delle ricognizioni mediche, effettuate sul corpo della santa nel 1972 e 1997, hanno confermato la presenza di una lesione ossea aperta sulla parte sinistra della fronte


Santi martiri messicani
I 25 santi martiri commemorati oggi vissero nel contesto storico delle persecuzioni del XX secolo in Messico, guidate da élite massoniche, in conseguenza delle quali avvenne la rivolta dei cristeros (1926-1929), uniti al grido di "Viva Cristo Re!"


San Bernardino da Siena
Il patrono dei pubblicitari, grande propagatore della devozione al Santissimo Nome di Gesù («Dio è salvezza») e capace di operare innumerevoli conversioni, spiegava che la sua intenzione era «rinnovare e chiarificare il nome di Gesù, come fu nella primitiva Chiesa»


San Celestino V
Prima dell’incredibile successione di fatti che portò alla sua elezione a pontefice, quando aveva già 85 anni, san Celestino V (c. 1209-1296), al secolo Pietro Angelerio, detto Pietro da Morrone, aveva consacrato la sua esistenza a Dio vivendo per buona parte del tempo da eremita


San Giovanni I
Il personale calvario di san Giovanni I (†526), che morì per amore di Cristo e della Chiesa dopo le dure privazioni patite in carcere, si consumò nell’ultimo scorcio di vita del re ostrogoto Teodorico, seguace dell’eresia ariana


San Pasquale Baylón
Patrono di opere e congressi eucaristici, è stato chiamato il “Serafino dell’Eucaristia” per la devozione angelica con cui si accostava e parlava della presenza reale di Cristo nell’Ostia consacrata


Sant’Ubaldo di Gubbio
Alcuni decenni prima del soggiorno di san Francesco d’Assisi, Gubbio aveva conosciuto le virtù di sant’Ubaldo, che per 31 anni fu vescovo della città e la aiutò a proteggersi dagli attacchi nemici


Sant’Isidoro l’Agricoltore
Invocato come patrono dei contadini e dei raccolti, il suo culto si è propagato pressoché ovunque. Si fidò dell’invito di Gesù a dare la precedenza ai bisogni dell’anima anziché a quelli del corpo. Fu proclamato santo insieme a quattro figure enormi nella storia della Chiesa: Francesco Saverio, Ignazio di Loyola, Teresa d’Avila e Filippo Neri

