Lezioni di inglese per sinistra e destra italiane
Le reazioni italiane al verdetto delle urne inglesi confermano un'atroce verità: il livello di cultura politica nel nostro Paese è lontano anni luce da quello del Regno Unito. In questo caso si tratta di prendere atto che il centrosinistra italiano ha poco o nulla a che spartire con il laburismo inglese, così come il centrodestra italiano appare distantissimo dal conservatorismo del vittorioso David Cameron. Ecco cosa insegna il voto inglese.
Cacciate chi parla di famiglia perché è omofobo
Cancellate a colpi di spugnette la grande devastazione black blochista anti expo e apparso in edizione domenicale e straordinaria alla testa dei milanesi col cuore e il sapone in mano, il sindaco Giuliano Pisapia è tornato alle sue occupazioni abituali. Cioè a suonare allarmi su fantomatici pericoli omofobi.
Via libera agli Ogm e alle biotecnologie
E possibile che l’agricoltura tradizionale, quella che fa uso della chimica, possa trovare un terreno di incontro con quella cosiddetta “biologica”? Dopo l’articolo di Robi Ronza, risponde oggi Luigi Mariani. La pace è possibile, ma ad alcune condizioni, come valorizzare le biotecnologie in agricoltura, ogm inclusi.
Caro direttore, il biologico esiste e non è magia
Quello tra l’agro-industria e l’agricoltura biologica non è una battaglia tra il bene e il male. É un confronto tra la questione dell’equilibrio tra popolazione umana e risorse nel rispetto dell’ambiente. Perciò non sono d'accordo con Luigi Mariani quando definisce «magica» l’agricoltura biologica, il che è semplicemente una diffamazione.
Arbitrato, un'altra bugia sui nostri due marò?
Dopo oltre un anno di tentativi diplomatici con l'India per riportare a casa i due marò, il governo avrebbe gettato la spugna per portare il caso davanti ad un tribunale internazionale. Un arbitrato a cui già il governo Renzi appena insediato aveva fatto sapere di voler ricorrere per poi smentirsi e rinunciarvi.
Chi tocca il Rolex muore. L'orologio che porta jella a Renzi
I black bloc figli di papà con il Rolex al polso? Le frasi del premier e del ministro Alfano hanno scatenato le ire del prestigioso marchio del lusso, offeso per l'indebito accostamento. L'ad di Rolex ha inviato una lettera di protesta al governo: dopo la tragedia della devastazione milanese, la farsa svizzera.
Il pan-sindacalismo che ha distrutto l'Italia
Solita retorica dei sindacati Cgil, Cisl e Uil nella festa del primo maggio, solita pattuglia di lavoratori che insegue ideologicamente un mondo che non c'è più. I sindacati hanno frenato per decenni l’evoluzione del mercato del lavoro, ostacolando la cultura d’impresa e alimentando rendite parassitarie.
Vietnam, l'amarcord di Colombo riesce solo a metà
Quant’anni fa, il 30 aprile 1975, Saigon cadeva sotto l’assedio delle truppe comuniste e dei guerriglieri vietcong. Finiva così una sanguinosa guerra diventata il “simbolo” dello strapotere dell’imperialismo Usa. Lo ricorda Furio Colombo, ai tempi reporter tra New York e il Vietnam. Ma il suo è un amarcord a metà.
Italicum e regionali, il doppio gioco di Renzi
Sull’Italicum Renzi si gioca tutto o quasi tutto. Se riesce a condurre in porto l’approvazione definitiva della legge elettorale può utilizzare quest’arma per minacciare il voto anticipato. Per questo il premier ha scritto una lettera ai militanti del suo partito, paventando il rischio di una perdita di dignità del Pd.
Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità
La Resistenza fu un moto di popolo, come ha detto il presiente Mattarella: "la qualifica di "resistenti" va estesa non solo ai partigiani, ma ai militari che rifiutarono di arruolarsi nelle Brigate Nere e a tutte le donne e gli uomini che, per le ragioni più diverse, rischiarono la vita per nascondere un ebreo”.
- UN FILM SUL COMANDANTE "BISAGNO", di Stefania Venturino
Sinistra alle canne con la marijuana di Super Pippo
«Se tenere in mano una canna serve a farne parlare e discutere, passatemene un’altra». Pippo Civati, leader della minoranza dem, si è fatto fotografare con uno spinello in mano per chiederne la legalizzazione. Proprio l'icona della sinistra tutto fumo e niente cervello: quello è già stato danneggiato dalla marijuana.
Di Caprio e le star dell'ambientalismo furbo-chic
Un altro eco-ipocrita smascherato con figuraccia mondiale: Leonardo Di Caprio, “il lupo di Wall Street” e, fino a ieri ambientalista insospettabile e tra i più intransigenti. Alcune delle email della Sony Picture rubate e messe online da Wikileaks, rivelano la sua passione per i viaggi sul jet privati. Ma non è il solo.