Usa, Argentina e Ue: vittorie e liste nere per i cattolici
La Corte Suprema degli Usa ha confermato che le agenzie cattoliche sono esentate dall’affidare i bambini a coppie non sposate o Lgbt. In Argentina spunta online una “lista nera” contro chi difende la famiglia e la vita.
Il Ddl Zan aumenterà i conflitti
L’Associazione di genitori e amici di persone omosessuali critica il Ddl Zan: aumenterebbe la tensione sociale a danno delle persone omosessuali e farebbe sentire ancor più ghettizzati soprattutto i ragazzi omosessuali.
Il linguaggio inclusivo di Google
Nuovi strumenti di ricerca in Google. Se digiti «chairman» il motore di ricerca suggerisce «chairperson» o «chair» che sono più inclusivi. Ma quanti sono gli utenti che digitando «chairman» vogliono discriminare?
Uk, consultazione sulle «terapie riparative»
Il governo inglese ha fatto sapere che a settembre avvierà una consultazione popolare sulle cd terapie riparative. Il timore di molti è vedere approvata una legge che limiterà la libertà di cura e di accoglienza da parte dei sacerdoti.
Qual è il tuo pronome?
Nuove disposizioni per i membri delle Forze armate australiane: si deve usare il termine «partner» invece di «marito» o «moglie» e occorre chiedere ai colleghi «qual è il tuo pronome?» dato che «non bisogna dare per scontato che tutti siano eterosessuali».
Gonne sessiste per i bambini
In una scuola pubblica californiana ai bambini di 9 anni viene insegnato che una gonna potrebbe essere un abbigliamento sessista. Un genitore si ribella perchè ciò che insegna a suo figli a casa non corrisponde a ciò che gli viene insegnato a scuola.
«Le donne hanno la vagina». Studentessa nei guai
Una studentessa di un ateneo scozzese subirà un’azione disciplinare perchè ha affermato che le donne hanno la vagina e hanno meno forza fisica degli uomini. Si tratterebbero di commenti 'offensivi' e 'discriminatori'.
Lego arcobaleno
La Lego per il mese dell’orgoglio gay ha prodotto degli omini di tutti i colori, simboleggianti l’universo LGBT. L’ideatore, gay dichiarato, ha affermato: «Volevo creare un modello che simboleggiasse l'inclusività e celebrasse tutti, indipendentemente da come si identificano o da chi amano».
Giappone, ostacoli ad un Ddl pro-Lgbt
In Giappone il Partito Liberal Democratico, che è al governo, ha proposto un disegno di legge pro-Lgbt. La sua ala più conservatrice si oppone. Nel mirino soprattutto le norme, cosiddette, antidisciminazione.
X Factor «senza confini di genere»
Twitter di X Factor: «X Factor 21 sostiene la libertà e racconta un mondo dove le etichette non sono prestabilite ma fluide: senza età, limitazioni geografiche e confini di genere».
Israele, partito di governo pro-Lgbt
Meretz, partito israeliano di sinistra presente nella nuova coalizione di governo, vuole una legge sulle convivenze omo e sulle «nozze» gay. Un altro partito di coalizione di matrice islamica fa sapere che non condivide.
Leggi sull’omofobia, disastro per le libertà nel mondo
Presentato da Pro Vita il “Report sulle violazioni delle libertà fondamentali causate dalle leggi sull’omotransfobia”, incentrato sui paesi occidentali dove ci sono già norme simili al Ddl Zan.