Regoli: «Il Papa emerito? Un ruolo che va chiarito»
A distanza di sei anni fa ancora discutere la modalità con cui Benedetto XVI ha rinunciato all'esercizio del pontificato istituendo la figura del Papa emerito, ruolo che non è mai stato definito: «Sia Benedetto XVI prima della rinuncia, sia Francesco dopo, non hanno regolamentato questo atto. È una lacuna di non poco conto», dice in questa intervista a La Nuova BQ don Roberto Regoli, storico e autore di uno studio sul pontificato ratzingeriano. «Attualmente Benedetto XVI e Francesco hanno sempre inviato segnali di reciproca cordialità», ma in futuro, con altri protagonisti potrebbero verificarsi «problemi di eventuali contrapposizioni di vertice o addirittura di scismi».
- I MISTERI DEL PAPA EMERITO, di Riccardo Cascioli
Alle donne i funerali, i preti intanto vanno a sciare
Madre di due figlie di Bolzano è la prima donna a celebrare un funerale. Il parroco era impegnato, eppure in diocesi ci sono 400 preti. È un piano pastorale nella diocesi che trova il tempo per organizzare sulla neve gare di discesa per preti e suore. Una Chiesa così è destinata all'estinzione.
Giuseppina Bakhita: il fascino di una donna libera
La ‘santa moretta’ è “un dono di Dio per il nostro tempo". Nel ripercorrere le tappe più significative della sua biografia si scoprono la fede e il coraggio di affidarsi a Dio soprattutto nella malattia e nel dolore.
Abusi sui minori, in Francia paga Barbarin
Il cardinale arcivescovo di Lione è stato condannato a sei mesi di detenzione con la condizionale per la mancata denuncia delle aggressioni sessuali su minori compiute da padre Bernard Preynat. Malgrado il suo caso nel 2016 fosse stato archiviato per l'insussistenza delle accuse.
- SE LA CHIESA SI CONSEGNA ALLA GIUSTIZIA TERRENA II ENGLISH VERSION
Pio XII, l'unica verità è la trama sovietica per infangarlo
L’apertura degli archivi, ancora chiusi al pubblico, di Pio XII annunciata da Papa Francesco per il 2020 è notizia lungamente attesa anche con accenti ostili da parte di alcuni che restano convinti della veridicità di quella che costituisce una vera e propria leggenda nera a carico del Pontefice regnante negli anni dell’Olocausto. Ma già nel 2007 uno dei protagonisti dell'operazione Il Vicario raccontò che la calunnia di aver coperto lo sterminio degli ebrei nacque dal Kgb. E ad essa l'intellighentia occidentale si è allineata.
-COSI' IL KGB ARCHITETTO' L'OPERAZIONE IL VICARIO di Ian Mihai Pacepa
-CALUNNIATO PERCHE' ANTICOMUNISTA di Rino Cammilleri
Fascismo, Spagna, ebrei: quante balle su Pacelli
Le opposizioni a Papa Pio XII viste ai raggi x portano tutte a un unico comune denominatore: atti e parole di un papa non tenero con i comunisti.
Giovanni di Dio, il santo che assunse la sofferenza su di sé
La Chiesa celebra oggi san Giovanni di Dio, che ebbe una vita avventurosa e pure dei disturbi mentali prima di farsi carico delle sofferenze altrui e fondare i Fatebenefratelli. Il suo esempio, come quello di altri santi, aiuta a comprendere che il dolore unito a quello di Cristo fa diventare l’anima come l’oro provato nel crogiuolo.
«La nuova evangelizzazione guardi all’esempio dei santi»
«Le vite dei santi hanno sempre un certo fascino e chi vi si avvicina non rimane mai deluso», perché «i santi sono uomini e donne immersi in Dio nel loro essere e nelle loro opere», scrive il cardinal Sarah presentando il libro del professor Grifone Quando Dio chiama. 12 storie di conversione da sant’Agostino a Madre Teresa (Ares, 2019). Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo la prefazione del prefetto della Congregazione per il Culto Divino.
Volto Santo, la devozione che ha per fine il Paradiso
Oggi ricorre la festa del Volto Santo, che Gesù chiese di istituire attraverso le rivelazioni alla beata Pierina Maria de Micheli, la quale riuscì pure a diffondere la relativa medaglia malgrado gli ostacoli di Satana. Una devozione nutrita da moltissimi santi perché, spiega alla Nuova BQ il carmelitano Giorgio Maria Faré, «credo che Cristo, vero Dio e vero uomo, voglia centrare la nostra attenzione sulla sua sacra Umanità», in quanto «non c’è niente che ci rimanda alla persona più del suo volto».
«Cristo centro del cosmo e della storia». Ecco da dove nasce
Quaranta anni fa Giovanni Paolo II pubblicava Redemptor Hominis, la prima delle sue 14 encicliche. Un documento inedito pubblicato in polacco fa risalire l'origine di questa enciclica a un ciclo di catechesi, a metà degli anni '60, centrato sul discorso di San Paolo all'Aeropago.
Fedeli umiliati: quella Messa (in latino) non s'ha da fare
Messa in latino, la sociologia la scopre, ma i vescovi la osteggiano. Come a Cremona, dove da 10 anni un gruppo di fedeli chiede di celebrare in forma straordinaria, ma riceve il no dei vescovi. Un no ingiustificato, che trasforma quelli sotto il Torrazzo in fedeli di Serie B.
Vai alla messa in latino? Sei più fedele alla dottrina
Usa. Per la prima volta una ricerca statistica su vasta scala confronta fedeltà alla dottrina, apertura alla vita e rifiuto dei contraccetivi e dell'aborto tra i fedeli che scelgono di frequentare la messa in forma straordinaria e quelli che optano per il novus ordo. I risultati sono sorprendenti. Almeno per la sociologia.