Droga libera. All'insegna del (don) Gallo
Un forum sulle droghe a Genova, invita a "ripartire sulle orme di Don Gallo". Il sacerdote genovese, defunto da un anno, per la sua opposizione al carcere per i drogati, è ora diventato un simbolo dell'antiproibizionismo.
Uccidono la famiglia e pretendono di creare posti di lavoro
Cresce la disoccupazione a livelli record mentre si abbassa la popolazione giovanile: è un paradosso solo apparente. La priorità assoluta sarebbe un forte sostegno alla famiglia. Invece i nostri politici sostengono il divorzio breve.
Le bancarelle che sfigurano Loreto
Loreto è costruita attorno al pellegrinaggio per la venerazione della Santa Casa nazaratena della Vergine Maria. In Piazza della Madonna, capolavoro rinascimentale italiano, una fila di chioschi permanenti per bancarelle, rovina tutto.
Corre la bufala del sesso orale "assolto" da un vescovo
Sul Web circola la bufala su mons. Francisco Javier Marinez, arcivescovo di Granada, che avrebbe "assolto" il sesso orale commentando il libro di Costanza Miriano. Era una barzelletta di un sito satirico. Ma è diventata "realtà".
Di canne si può morire
Uno studio tedesco correla alcune morti agli effetti della cannabis sul sistema cardiovascolare. Si tratta di risultati che dovrebbero spingere a maggiori ricerche sui veri effetti di queste droghe, che invece si vorrebbe addirittura rendere libere.
La Consulta dà una mano agli spacciatori
La Corte Costituzionale cancella alcune disposizioni della legge Fini-Giovanardi contro la droga, ma solo per un problema di forma. In discussione c'è infatti la legittimità del decreto di conversione e non il merito della legge.
Isteria anti-vaccino E torna il Morbillo
Il ritorno in Europa di malattie ritenute debellate - come Morbillo e Parotite - è la conseguenza di campagne mediatiche allarmiste, ma anche del senso di falsa sicurezza generato dai toni trionfalistici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo l'eradicazione di alcune malattie infettive.
Immigrazione, vince ancora l'ideologia
Nessuno è mai finito in carcere per il reato di immigrazione clandestina, è una norma che serve a rendere più efficace l'espulsione di chi non ha diritti per restare in Italia. E in ogni caso sono ben altri i problemi da risolvere.
Cannabis, riparte il circo degli spinellati
Chi oggi torna alla carica per la liberalizzazione delle droghe cosiddette "leggere", ripropone vecchi luoghi comuni ampiamente smentiti dai fatti. In realtà la distinzione fra droghe pesanti e droghe leggere è falsa.
Bioetica, tasse e gay: ecco l'anno che verrà
Visto che tutti i giornali si sbizzarriscono in previsioni sul futuro, anche noi vi proponiamo una nostra surreale lista di eventi che potrebbero capitare nei prossimi mesi. Viaggio semiserio nell'Europa che ci aspetta.
Phil, quando l'uomo non è un Barilla
Una dinastia di cacciatori e imprenditori, un reality show di grande successo e un personaggio noto a tutti gli americani. Phil Robertson, il "signore delle anatre" ha detto quale fosse il punto di vista cristiano sull'omosessualità. Licenziato. Ma non rinnega.
Evasione Gagliano, i costi dell'utopia
Bartolomeo Gagliano, fuggito durante una licenza premio, è un pluriomicida, non un serial killer. Alla fine è stato racciuffato, ma la vicenda mette in risalto tutti i punti deboli e le contraddizioni del nostro sistema giustizia.