Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Espedito a cura di Ermes Dovico
TURKSON

Creazione e uomo i fondamenti della enciclica "verde"

Quattro principi di “ecologia integrale”, sui quali si fonderà l’attesa enciclica verde di papa Francesco. Li ha anticipati il cardinale Peter Turkson, Prefetto del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, in una conferenza tenuta in Irlanda. Turkson  ha partecipato ai lavori di stesura dell’enciclica che avrà al centro il principio che occorre prendersi cura della creazione e dell’uomo, due elementi inseparabili.

Creato 14_03_2015
Il cardinale Peter Turkson

La settimana scorsa, in Irlanda, il cardinale ghanese Peter Turkson ha tenuto una lunga conferenza sul tema “Ecologia integrale e orizzonte di speranza: l’attenzione per i poveri ed il Creato nel magistero di Papa Francesco”. L'interesse per le parole del porporato è duplice, da una parte, ovviamente, per la sua personale competenza, dall'altra per il ruolo che ricopre in Vaticano, soprattutto in funzione della prossima enciclica del Papa, che dovrebbe essere pubblicata nel prossimo giugno o luglio.

Il Prefetto del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, infatti, ha sicuramente partecipato ai lavori di stesura della cosiddetta enciclica “verde”, e quindi le sue parole in terra d'Irlanda possono essere un utile orientamento per un’anticipazione sull'enciclica che verrà. «Mi concentrerò», ha detto Turkson, «su quattro principi di ecologia integrale». Il primo principio riguarda il fatto che «siamo chiamati a proteggere e a prenderci cura sia della creazione che della persona umana». A tal proposito viene citato Benedetto XVI che nel Messaggio per la 43° Giornata Mondiale della Pace del 2010 scriveva: «I doveri verso l’ambiente derivano da quelli verso la persona considerata in se stessa e in relazione agli altri». Questo primo principio, solitamente poco reclamizzato dai media, non è un caso che venga messo al primo posto dal cardinale Turkson, rappresenta, infatti, la invalicabile linea di confine tra una ambientalismo anti-umano e una sana cura del creato. Questa linea di confine è rappresentata dall'uomo e dalla sua inviolabile dignità.

La questione del dibattito sul cambiamento climatico viene richiamata nel secondo principio, quello del «rispetto della grammatica della natura come virtù a sé stante». Turkson rileva che il dibattito scientifico sul tema del riscaldamento globale è tutt'altro che concluso, tuttavia evidenzia che «per Papa Francesco questo non è il punto». Per un cristiano, infatti, «prendersi cura continuamente della creazione è un dovere, indipendentemente dalle cause del cambiamento climatico». Questo dovere si colloca nel rispetto della triplice relazione all'interno di cui ogni cristiano vive: «con il Creatore, con il prossimo e con l'ambiente naturale». «Nelle Scritture», dice Turkson, la «persona giusta è uno che mantiene questi rapporti nel rispetto delle esigenze che esse comportano».

A questo proposito quando il Papa «dice che distruggere l'ambiente è un peccato grave», quando condanna «una cultura economica che mette il denaro e il profitto davanti alle persone» e l'ingiustizia nella distribuzione dei beni, «non sta facendo un commento politico sui meriti relativi di capitalismo e comunismo», ma punta «al fatto che essere a difesa della creazione, dei poveri e della dignità di ogni persona umana, è la conditio sin equa non per essere cristiani, per essere pienamente umani». Il terzo principio riguarda la «conversione del cuore». Un approccio veramente pratico e sostenibile a una ecologia integrale, deve attingere a qualcosa in più del piano strettamente scientifico, materiale e economico, qualcosa in più delle leggi e della politica.  «Papa Francesco», dice Turkson, «insegna al mondo che la saggezza antica, le intuizioni e i valori della fede religiosa, in particolare la tradizione della dottrina sociale della Chiesa, possono dare un contributo di valore alla ricerca per lo sviluppo sostenibile, sulla base di una ecologia integrale».

A questo proposito, contrariamente alle tesi sostenute dai campioni del laicismo di casa nostra, «la tendenza culturale di relegare il linguaggio religioso, la motivazione religiosa e la fede religiosa, alla sfera puramente privata e personale mina una fonte vitale e potente di significato e di azione, nello sforzo comune per affrontare sia il cambiamento climatico che lo sviluppo sostenibile». Il quarto principio è quello della solidarietà, al fine di eliminare la disparità nella distribuzione delle risorse. Ma anche in questo caso il ragionamento del cardinale Turkson non è così scontato come si potrebbe facilmente concludere. Posto che occorre vedere gli altri «come fratello e sorella»e non come «rivali», il porporato ha citato il Papa per ricordare che «dare pane a chi ha fame non è sufficiente per la felicità umana». 

«Non c'è né vera promozione del bene comune, né vero sviluppo umano, quando c'è ignoranza dei pilastri fondamentali che governano una nazione, i suoi beni immateriali», ha detto Turkson, citando Francesco. E poi ha fatto un elenco di quali sono questi beni per la vera felicità umana: vita, famiglia, educazione (che non può essere ridotta alla mera trasmissione di informazioni ai fini di generare profitto), salute (che include la dimensione spirituale).  Se questi saranno i temi principali della prossima enciclica “verde”, possiamo stare certi che i media mainstream non li racconteranno fino in fondo.