Lo stato originario (III parte) – Il testo del video
Dio aveva previsto, fin dall’origine, la generazione tramite l’unione sessuale tra uomo e donna. Essa non è conseguenza del peccato, che invece ha prodotto «una certa deformità della concupiscenza smoderata» (S. Tommaso). La questione del piacere.
San Pier Damiani e la denuncia dell’omosessualità nel clero
Grande riformatore ed eremita, Pier Damiani denunciò piaghe come la simonia e l’omosessualità nel clero. Ma il suo Liber Gomorrhianus risultò scomodo anche ai papi che erano d’accordo con lui, probabilmente perché sentivano la pressione dei chierici sodomiti.
Lo stato originario (III parte)
Dio aveva previsto, fin dall’origine, la generazione tramite l’unione sessuale tra uomo e donna. Essa non è conseguenza del peccato, che invece ha prodotto «una certa deformità della concupiscenza smoderata» (S. Tommaso). La questione del piacere.
Lo stato originario (II parte) – Il testo del video
Nello stato originario gli animali erano dominati dall’uomo e gli erano docili, secondo l’ordine armonico insito nella creazione. Con il peccato originale questo ordine è stato rotto. La questione del cibarsi, prima e dopo la caduta.
Benedetto IX, l’emblema della mondanizzazione del Papato
Emblematico del secolo buio del Papato fu il caso di Teofilatto dei Conti di Tuscolo: papa… per tre volte. In quel periodo simonia, concubinaggio e sodomia erano la norma. Sembrava che gli inferi dovessero prevalere sulla Chiesa. Ma Dio stava già preparando la rinascita
Lo stato originario (II parte)
Nello stato originario gli animali erano dominati dall’uomo e gli erano docili, secondo l’ordine armonico insito nella creazione. Con il peccato originale questo ordine è stato rotto. La questione del cibarsi, prima e dopo la caduta.
Lo stato originario
Lo stato originario è la condizione in cui Dio ha creato Adamo ed Eva. Nello stato originario l’uomo non vedeva l’essenza divina. Ma, spiega san Tommaso, «conosceva Dio in un modo più elevato del nostro», sia in ordine all’intelletto che alla volontà.
Lo stato originario – Il testo del video
Lo stato originario è la condizione in cui Dio ha creato Adamo ed Eva. Nello stato originario l’uomo non vedeva l’essenza divina. Ma, spiega san Tommaso, «conosceva Dio in un modo più elevato del nostro», sia in ordine all’intelletto che alla volontà.
Rendere grazie sempre, segno di una fede piena
La gratitudine a Dio è legata direttamente alla fede. Ogni cosa buona che abbiamo ci viene da Lui. San Giuseppe Cottolengo insegnava ad avere l’espressione Deo gratias sempre sulle labbra e nel cuore. E non solo nel bene, ma anche nelle prove.
La beatitudine (III parte) – Il testo del video
La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.
Come fieno appassiranno, ovvero: il senso dell’attesa
La Chiesa dedica un tempo liturgico per educare all’attesa, eppure non siamo più capaci di attendere. Nemmeno di fronte al male. Ma le Scritture ci danno la certezza che gli empi hanno le ore contate e che Dio non abbandona i giusti.
La beatitudine (III parte)
La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.