Cresce il numero di profughi, nel mondo oltre 108 milioni
Pubblicato il nuovo rapporto dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati. Nel complesso sono 108,4 milioni i profughi nel 2022, in crescita rispetto all'anno prima (quasi 20 milioni in più): 35,3 milioni i rifugiati. Relativamente pochi i ritorni a casa.
Maturità alle porte: i consigli per la prima prova
Domani per molti studenti inizia l'ultimo atto del cammino scolastico: alle prese con la prova di italiano potranno scegliere fra tre tipologie. Qualche suggerimento per non farsi prendere dall'ansia.
Il Papa riceve il dittatore cubano. A Cuba la religione è repressa
Papa Francesco riceve oggi il presidente/dittatore di Cuba, Miguel Diaz Canel, successore di Castro. I cubani esuli hanno organizzato una protesta in tempo record, per chiedere il rispetto dei diritti umani. Nell'isola comunista la religione è duramente repressa, il Partito controlla tutto.
Xi Jinping incontra Blinken. Ma solo dopo Bill Gates
Ottimismo per la prima visita a Pechino di un ministro degli Esteri americano in cinque anni. Ma nessun risultato concreto, né su Taiwan, né sul problema del traffico di oppiacei negli Usa. Xi preferisce incontrare prima Bill Gates. E intanto il governo italiano blocca la scalata cinese a Pirelli.
Burke: «Eucaristia cibo dei peccatori, ma solo se sono pentiti»
La Chiesa ha il dovere di rifiutare la Comunione quando c’è un peccato grave e manifesto per cui il fedele è già stato ammonito, non solo l’aborto. Parla il cardinale americano, autore del libro su questo tema appena uscito negli Stati Uniti.
- FUOCO AMICO SUL CARD. WOELKI, TROPPO POCO SINODALE, di N. Spuntoni
Morto Berlusconi, la sinistra va in frantumi
La segreteria di Elly Schlein sta diventando imbarazzante e si moltiplicano i mal di pancia nel partito e gli addii. E l'abbraccio con Conte sembra essere stato il colpo di grazia. Scomparso il nemico comune, Pd e 5 Stelle sono andati in crisi d'identità.
Le Figlie del Cuore di Gesù, un carisma da 150 anni
Furono fondate dalla beata francese Maria Deluil-Martiny il 20 giugno 1873. Centrali, nel carisma di queste suore di clausura, la riparazione delle offese al Sacro Cuore di Gesù e il ringraziamento per i Suoi benefici, «troppo spesso misconosciuti».
Fuoco amico sul card. Woelki, troppo poco sinodale
Il vescovo di Aquisgrana vieta all'arcivescovo di Colonia, suo metropolita, di celebrare Messa nella propria diocesi. Sulla gestione degli abusi il porporato è uscito pulito: vero motivo degli attacchi è il suo mancato allineamento alla "rivoluzione permanente".
Roma, dopo l'incidente la barbarie della gogna mediatica
La tragedia dell'incidente di Casal Palocco ha scatenato reazioni violente sui social contro i ragazzi youtuber responsabili: il solito giacobinismo, voglia di processo sommario che è fenomeno anticristiano. È lo stile di programmi come Striscia la notizia o Le Iene, ma è ciò che è sempre accaduto nei periodi più bui della storia.
Risarcire i nipoti degli schiavi? Una trappola morale
Lo Stato della California, seguito più recentemente da quello di New York, sta pensando seriamente di risarcire i discendenti degli schiavi neri. Apparentemente si tratta di un’iniziativa giusta, sul piano storico e morale. Ma nasconde molte trappole, sia economiche, sia, soprattutto, morali.
Due canzoni per Pascal, l'avventura di un filosofo
Quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, nasceva Blaise Pascal, matematico, inventore, teologo. È il filosofo autore della "scommessa" su Dio. Dai testi di due dei suoi "Pensieri" sono strate tratte canzoni composte da Hanns Eisler nel 1942 e hanno per tema il divertimento.
La passione per Ariosto e per il mondo cavalleresco
Nel 1970 Calvino scrive una rivisitazione de "L'Orlando Furioso" e anni prima ancora "Il cavaliere inesistente" che completa la trilogia de "I nostri antenati": "Una trilogia d’esperienze – dice – sul come realizzarsi esseri umani".