Scambio di embrioni, tutto secondo logica
Errore dei medici, e una coppia che aveva fatto la fecondazione artificiale al Pertini di Roma si ritrova con un paio di gemelli di un'altra coppia. Scoppia la polemica sulla malasanità, ma è la conseguenza logica di chi concepisce i figli con il codice a barre.
Il braccio terrorista dei Fratelli Musulmani
Nella lista nera di Usa e Gran Bretagna entra una nuova sigla terrorista egiziana, Ansar Bayt al Maqdis. Ma gli stessi governi trattano amichevolmente i Fratelli Musulmani. Eppure c'è un legame fra questi (e altri) jihadisti e la Fratellanza.
Dottrina gender nelle scuole, il governo ci marcia
Continua lo scaricabarile sui manuali dell’Istituto Beck sull’identità di genere, ritirati dal Miur ma che continuano a essere diffusi nelle scuole. Alle interpellanze in Senato, il governo non dà risposte concrete.
Salvare il Lago Ciad, falsa emergenza
A Rimini, all'inizio del mese, si era riunita una conferenza internazionale per discutere su un piano di salvataggio del Lago Ciad, che si starebbe prosciugando, lasciando a secco "30 milioni" di persone. Sarà vero?
Militari factotum, dalle discariche al trasporto immigrati
Più aumentano i tagli alla Difesa, più aumentano i compiti assegnati ai militari: marinai che trasportano immigrati, bersaglieri che fanno i netturbini e soldati che fanno i poliziotti. Tutto meno che addestrarsi al combattimento.
Senza morale l'annuncio è astratto
E' compito dei pastori indicare dove c'è "peccato". La missione della Chiesa non è far stare bene la gente, ma insegnare cosa ci aspetta nell'Aldilà. Far sapere dove è il bene da fare e il male da evitare è necessario per amare e annunciare Cristo.
Droga libera. All'insegna del (don) Gallo
Un forum sulle droghe a Genova, invita a "ripartire sulle orme di Don Gallo". Il sacerdote genovese, defunto da un anno, per la sua opposizione al carcere per i drogati, è ora diventato un simbolo dell'antiproibizionismo.
Venezuela, un negoziato quasi impossibile
La Santa Sede è coinvolta nelle trattative per porre fine alle violenze in Venezuela, avviate dopo due mesi di insurrezione contro il presidente Maduro. Ma il governo non dialoga con l'opposizione istituzionale.
L'Innominato incontra il cardinale Federigo Borromeo
L'Innominato, dopo la sua notte di dubbi e di conversione, incontra il cardinal Federigo Borromeo. Non c'è nemmeno bisogno di un vero dialogo: il cuore dell'ex criminale ricomincia a vivere di vita nuova, riscoprendo la propria natura.
Papa Francesco: "Il Diavolo c'è, anche nel XXI Secolo"
Il Diavolo non è un residuo di vecchie credenze dei secoli scorsi, ma opera contro la nostra salvezza, anche nel XXI Secolo. Ne è convinto Papa Francesco, che ne parla tutte le settimane.
La confessione di Ricciarella
Lanciano, 1273: una sacra particola trafugata che, nelle intenzioni, doveva servire per una pietanza magica, con lo scopo di salvare il matrimonio tra Ricciarella e Giacomo Stasio, si trasforma in carne viva e sanguinante. Nascosta per paura in una stalla ci vollero anni prima che Ricciarella raccontasse la verità e la reliquia venisse ritrovata. Solo la confessione del peccato ha rimesso in piedi il matrimonio.
Dietro ai suoi passi
Ogni anno, la Settimana Santa ci rilancia nella vita con la consapevolezza che nel marasma che sconvolge il mondo il punto di partenza è seguire Gesù Cristo, crocefisso e risorto, procedere sulla via della nostra personale conversione.