Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Papa contro
i teologi? Solo quelli cattivi
FOCUS

Il Papa contro i teologi? Solo quelli cattivi

Ecclesia 18_05_2014

Molti interventi di papa Francesco lascerebbero pensare a una sorta di diffidenza verso i teologi. Ma non è così: il suo obiettivo sono quelli che non pregano e che seguono le ideologie più che la dottrina della Chiesa.


Le Europee e la valanga giudiziaria che verrà
PREVISIONI

Le Europee e la valanga giudiziaria che verrà

A una settimana dal voto, i sondaggi ufficiosi rivelano che Grillo, anche a seguito delle inchieste su Expo e Matacena, potrebbe fare bottino pieno e contendere il primato al Pd. Una valanga giudiziaria porterebbe al cambio di governo.


Renzo e Lucia sono finalmente sposi
RILEGGIAMO I PROMESSI SPOSI/20

Renzo e Lucia sono finalmente sposi

Solo la notizia certa della morte di don Rodrigo convicerà Don Abbondio e aprirà finalmente ai preparativi del matrimonio dei due promessi sposi. Finalmente si torna ai toni della commedia che hanno caratterizzato l’inizio del romanzo.


L'avventura di scrivere l'enciclica missionaria
REDEMPTORIS MISSIO

L'avventura di scrivere l'enciclica missionaria

Ecclesia 18_05_2014

La Redemptoris Missio riporta la missione al suo valore primario, annunziare la salvezza in Cristo a tutti i popoli, con tutte le conseguenze positive per l’uomo e la storia umana che ne discendono. "La missione alle genti è ancora agli inizi".


Chiediamo
ai vescovi
una moratoria
sulle interviste
EDITORIALE

Chiediamo ai vescovi una moratoria sulle interviste

Un appello spassionato e sincero: vescovi e cardinali non diano più interviste. Si prendano un periodo sabbatico. Noi semplici fedeli abbiamo bisogno di un periodo di silenzio stampa dei nostri pastori, per riprenderci dallo sconcerto.


La sofferenza, per i cristiani, non è stoicismo
IL BEATO NOVARESE

La sofferenza, per i cristiani, non è stoicismo

Papa Francesco: il dolore non va vissuto con rassegnazione, né è giusto un atteggiamento di ribellione. «Gesù ci insegna a vivere il dolore accettando la realtà della vita con fiducia e speranza».


Una mamma
per amica
STORIE DI VITA

Una mamma per amica

Editoriali 17_05_2014

Madre e figlia (16enne) rimangono incinte contemporaneamente: una ha perso il lavoro e l'altra va ancora a scuola. Come è possibile evitare l'aborto? Un piccolo aiuto economico, ma soprattutto una presenza che si fa carico della fatica dell'altro.


Il re degli iettatori suggerisce al Papa
POLEMICA

Il re degli iettatori suggerisce al Papa

Il tuttologo Giovanni Sartori "anticipa" il suo sermone antinatalista per dire al Papa ciò che la prossima enciclica sull'ambiente deve dire: incoraggiare la contraccezione, cancellando l'enciclica Humanae Vitae di Paolo VI.


I tesori artistici della Cattedrale di Pistoia
ITINERARI DI FEDE

I tesori artistici della Cattedrale di Pistoia

Fin dal V Secolo c'è un vescovo a Pistoia. La cattedrale attuale, costruita nel X Secolo in stile romanico, ospita tesori d'arte, fra cui il crocefisso unica opera certa del pittore Coppo di Marcovaldo e l'altare di San Jacopo.


L'intervento in Senato di Carlo Giovanardi
DL DROGA

L'intervento in Senato di Carlo Giovanardi

Il senatore Carlo Giovanardi difende la legge che porta il suo nome e che, fino a febbraio, regolava l'uso e lo spaccio di droga. Contrariamente ai luoghi comuni, non si trattava di una legge liberticida e non ha riempito le carceri di drogati.


Le leggi sessantottine che disgregano la società
DROGA E FAMIGLIA

Le leggi sessantottine che disgregano la società

C'è una sostanziale liberalizzazione della droga, si procede verso il divorzio breve, si marcia verso la legge contro l'omofobia. Perché tutto così in fretta?

Giovanardi: ma sulla droga la legge è buona. L'intervento in Senato


Per Meriam
si muove il mondo.
Il Sudan no
ISLAM

Per Meriam si muove il mondo. Il Sudan no

Esteri 17_05_2014 Anna Bono

Meriam Yahya Ibrahim Ishag, una donna sudanese sposata a un cristiano, aveva tre giorni per convertirsi all'islam, ma ha rifiutato. Definendosi cristiana in pubblico, le è stata comminata la pena di morte per apostasia.