Con i matrimoni religiosi muore anche l'Italia
Ha fatto giustamente molto scalpore la notizia del sorpasso in Italia dei riti civili sui matrimoni religiosi. Non hanno moto da festeggiare neanche i laici perché questo dato ha un impatto ancor più negativo sulla natalità, oltre ad essere il segno di un'Italia che volta le spalle ai propri valori. Con la prospettiva di un futuro incerto.
Non si può mai votare per il male minore
Il deputato Maurizio Lupi torna a giustificare il voto a favore della legge sulle unioni civili e arruola anche san Giovanni Paolo II. Ma si sbaglia di grosso: il voto a favore della legge Cirinnà è stato moralmente inaccettabile. Ecco perché....
Sessualità, le parole in libertà di Avvenire
Le affermazioni del giornalista Luciano Moia a proposito delle situazioni che - secondo lui - non potrebbero essere più definite "irregolari" sollevano molte problematicità, perché cancellano ciò che la Chiesa ha sempre creduto e professato.
“Discutibile”. Se Avvenire assolve il biotestamento
Il quotidiano dei vescovi fa i raggi x alla Legislatura, ma sull'approvazione di Unioni civili e Biotestamento si limitia a definirle “leggi discutibili”. Avvalorando così la tesi che in fondo necessitino solo di correttivi, come il paravento dell'obiezione di coscienza. Quando invece si tratta di leggi cattive e ingiuste, che vanno cancellate.
La stepchild adoption è già consentita dalla Cirinnà
Non è vero che la Cirinnà non prevede le adozioni. Anzi, le presuppone. Con la sentenza del luglio scorso del tribunale dei minori il giudice ha consentito l'adozione di un minore a un "genitore sociale" proprio sfruttando le aperture della legge sulle Unioni Civili. Ecco come.