Merkel: anche il governo "Kenya" pur di escludere l'AfD
Dal 24 settembre, giorno delle elezioni parlamentari in Germania, a Berlino non c’è un governo. Si potrebbe formare anche domani stesso, se la Cdu/Csu della Merkel accettasse l'alleanza con l'AfD. Ma pur di tenere fuori dai giochi la nuova destra, si aprono tavoli negoziali che cercano di conciliare partiti inconciliabili.
Sposo e prete, non è più solo un'ipotesi
Dal Brasile alla Germania prende forza il partito dei viri probati, per rispondere alla mancanza di preti. E intanto si scoraggiano le vocazioni sacerdotali non progressiste.
Dalle urne esce la nuova divisione della Germania
Il partito della cancelliera Merkel vince col peggior risultato dal 1949 e non ha la maggioranza. Affermazione dell'AfD a destra. Collasso dei socialdemocratici a sinistra. Anche in Germania si scopre che la nuova polarizzazione politica è fra identitari e internazionalisti. E i primi sono concentrati proprio nella ex DDR, l'Est comunista.



