Enea e l'approdo nel Lazio, l'inizio di un nuovo poema
Risalito dall’Ade, Enea salpa con i compagni facendo rotta in direzione del Lazio. Inizia la seconda parte dell'Eneide che non ha più un carattere odissiaco (il vagare della nave dei troiani, come per Ulisse nell'Odissea), ma di natura iliadica, incentrata sulle vicende militari che hanno portato gli esuli a scontrarsi con le popolazioni autoctone.
“Abbiamo bisogno di san Giuseppe!”. Il perché in un libro
Il libro di Ermes Dovico ("San Giuseppe. Maestro per ogni stato di vita", nuova uscita della nostra collana, ndr) è composto da quattordici capitoletti, uno più bello dell’altro, agili, profondi, che attingono dalla sana Tradizione le “pennellate” che ci illustrano la bellezza e la grandezza del santo. San Giuseppe è un segno per tutti noi. Un’evidenza. Una presenza imprescindibile, soprattutto da quel giorno in cui apparve a Fatima...
L'origine di Excalibur, che era un pastorale non una spada
Re Artù e la tavola rotonda, Excalibur incastonata nella roccia, nulla eccita di più la fantasia in libri, film e fumetti. Ma da dove origina questa leggenda? Un libro di Francesco Marzella, con prefazione dello storico Franco Cardini, fa il punto su quel che si sa. Ci saranno molte sorprese, anche su Excalibur.
Green pass, il passepartout del transumanesimo
L’intelligenza artificiale fa passi da gigante ma molti, compreso un documento dell’Unesco, mettono in guardia dai suoi potenziali sviluppi. Tra loro il fisico Philippe Guillemant che spiega il legame tra libretti digitali di vaccinazione, tracciamento, perdita della libertà e transumanesimo. La repressione di Trudeau e le parole del ministro Speranza sul green pass confermano il pericolo.
L’incontro con il maestro Guinizzelli tra i lussuriosi
Le nozze di Cana, il capolavoro di Veronese
Paolo Caliari, detto il Veronese, è noto tra l’altro per le sue decorazioni illusionistiche e i suoi ritratti. Ma la sua opera più famosa rimane Le nozze di Cana, una tela gigantesca - ricca di vicissitudini - dove rappresenta l’episodio del primo miracolo nella vita pubblica di Gesù.
- LA RICETTA: BOLLITO CON SALSA PEARÀ


La profezia della grandezza di Roma e la risalita dall’Ade
Francesco Saverio, un docufilm racconta il grande missionario
L’amicizia con Ignazio di Loyola, che lo definì “la fortezza più difficile da conquistare”. La fondazione della Compagnia di Gesù con cui nasce la missione nel senso attuale del termine. E poi lui, inviato in Asia. Per il IV centenario della canonizzazione, un docufilm ripercorre la vita del patrono delle missioni: San Francesco Saverio. Fino all’estremità della Terra
Scruton, l’eredità di un “conservatore creativo”
Ha remato controcorrente per cinquant’anni, dalla lucida critica al Sessantotto a quella all’ambientalismo come religione, passando per il secolarismo. Copiosissima la sua produzione scritta. Un gruppo di intellettuali italiani gli ha dedicato un saggio a più mani: Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore.