Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cardinali contro, quanti equivoci sulla famiglia
CHIESA

Cardinali contro, quanti equivoci sulla famiglia

L'attacco del cardinale Maradiaga al neo-cardinale Gehrard Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sulla comunione ai divorziati risposati è l'occasione per porre domande e fare chiarezza.


Immigrazione,
vince ancora
l'ideologia
EDITORIALE

Immigrazione, vince ancora l'ideologia

Nessuno è mai finito in carcere per il reato di immigrazione clandestina, è una norma che serve a rendere più efficace l'espulsione di chi non ha diritti per restare in Italia. E in ogni caso sono ben altri i problemi da risolvere.


Riina fa il boss dal carcere. Alla faccia del "41bis"
GIUSTIZIA

Riina fa il boss dal carcere. Alla faccia del "41bis"

Politica 23_01_2014

Benché detenuto sotto il regime carcerario "duro" previsto dall'articolo 41bis, il boss Totò Riina si incontra con uno dei capi della Sacra Corona Unita. E pensare che c'è chi vorrebbe ammorbidire o addirittura abrogare il 41bis.


Turchia nell'Ue? Due civiltà a confronto
QUALE EUROPA

Turchia nell'Ue? Due civiltà a confronto

Si sono arenati i negoziati per l'ingresso della Turchia nell'Ue, senza produrre alcun calendario preciso per il futuro. Erdogan è contestato a Bruxelles per gravi casi di abuso di potere. Ma il problema non è solo quello. È molto più profondo.


Il Papa guarda alla Corea, frontiera
della conversione
PAPA FRANCESCO

Il Papa guarda alla Corea, frontiera della conversione

Esteri 23_01_2014

Ci sono buone possibilità che nel mese di agosto Papa Francesco compia un viaggio apostolico in Corea. Il Paese asiatico è uno straordinario esempio di evangelizzazione, con una popolazione cattolica decuplicata in mezzo secolo.


Il primo ecumenismo è quello della preghiera
UDIENZA

Il primo ecumenismo è quello della preghiera

Le divisioni ci sono, ma nella preghiera scopriamo anche quanto gli altri cristiani hanno conservato, e ce ne rallegriamo. «Abbiamo lo stesso Battesimo, lo stesso Spirito Santo che ci ha dato la Grazia: riconosciamolo e rallegriamoci».


A Washington, in Marcia per la Vita
ABORTO

A Washington, in Marcia per la Vita

Vita e bioetica 22_01_2014

"La nostra è la generazione che abolirà l’aborto!" Sono soprattutto giovani e sono centinaia di migliaia gli americani che partecipano alla Marcia per la Vita, contro l'aborto. Punta dell'iceberg di un movimento pro-life diffuso in tutti gli Usa.


Gianfranco Lauretano "incontra" Clemente Rebora
IL LIBRO

Gianfranco Lauretano "incontra" Clemente Rebora

Il nuovo saggio di Gianfranco Lauretano è dedicato a Clemente Rebora, nato e cresciuto laicista, cattolico per conversione, infine prete: figura insolita nella poesia del Novecento, anche per lo stile, non dimentico del primato della realtà.


Phil "l'omofobo" tiene duro. E gli chiedono scusa
USA

Phil "l'omofobo" tiene duro. E gli chiedono scusa

Il "metodo Barilla" negli Usa non attacca. Phil Robertson,eroe di "Duck Dinasty",sottoposto al solito linciaggio mediatico a causa delle sue dichiarazioni cristiane sull'omosessualità non ha chiesto scusa. E ha vinto: i suoi boicottatori hanno fallito.


Parlamento,
la riforma che
ci vorrebbe
COSTITUZIONE

Parlamento, la riforma che ci vorrebbe

Invece di perderci in riforme elettorali col premio di maggioranza, domandiamoci perché questo sia così richiesto. Il problema vero è che il nostro Parlamento non controlla il Governo, ma lo nomina. Ha due poteri in uno.


Ginevra 2, per la Siria la pace resta lontana
MEDIO ORIENTE

Ginevra 2, per la Siria la pace resta lontana

Esteri 22_01_2014

Nuove bombe in Libano e Yemen alla vigilia della conferenza internazionale sulla Siria, dalla quale non ci si aspetta comunque grandi risultati. Perché la Siria è solo il fronte più visibile di una grande guerra tra sunniti e sciiti.


Non sottovalutare
i segnali di violenza
dal mondo gay
EDITORIALE

Non sottovalutare i segnali di violenza dal mondo gay

Editoriali 21_01_2014

Una innocente tavola rotonda a Firenze domenica scorsa scatena la reazione dell'associazionismo gay. Pubblicato un violento comunicato e in Consiglio comunale tre consiglieri paragonano i difensori della famiglia naturale ai nazisti.