Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Battista de’ Rossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Usa e Arabia Saudita di nuovo assieme
SIRIA

Usa e Arabia Saudita di nuovo assieme

Esteri 21_02_2014

Nonostante gli aiuti sauditi ai ribelli jihadisti vicini ad Al Qaeda, gli Stati Uniti sono tornati a collaborare con Riyadh per rinforzare gli insorti dell'Esercito Siriano Libero. Dopo il fallimento di Ginevra2, insomma, torna la guerra segreta.


Editoria e politica, il più grande conflitto di interessi
QUARTO POTERE

Editoria e politica, il più grande conflitto di interessi

Lo scherzo ordito dalla trasmissione "La zanzara" ai danni di Fabrizio Barca svela i piani politici di De Benedetti. E nel suo piccolo, anche un editore calabrese censura una notizia "scomoda" che avrebbe danneggiato il Nuovo Centrodestra.


Cara Morresi, la Legge 40 non è un male "minore"
FECONDAZIONE

Cara Morresi, la Legge 40 non è un male "minore"

Vita e bioetica 20_02_2014

La Legge 40 uccide vite umane, distrugge migliaia di embrioni. Non è un "male minore", ma un'azione malvagia pura e semplice. Stupisce che la professoressa cattolica Assuntina Morresi scriva in difesa di una norma indifendibile.


Voci ucraine in Italia
MAIDAN

Voci ucraine in Italia

Il sit-in di protesta di fronte al consolato di Milano


L'Ucraina in fiamme rischia la disintegrazione
EX URSS

L'Ucraina in fiamme rischia la disintegrazione

Sono scoppiati i più gravi disordini a Kiev dall'inizio della protesta contro Yanukovich: 26 morti. I paracadutisti arrivano nella capitale. Il capo di stato maggiore viene licenziato. E dalle province più irrequiete arrivano segnali di secessione. Lviv disconosce il governo di Kiev e la Russia preme per l'autonomia delle regioni orientali.

Voci ucraine in Italia


Avviso al governo: non c'è più nulla da tassare
ECONOMIA

Avviso al governo: non c'è più nulla da tassare

Non c'è più niente da spremere, non c'è più nulla da tassare. Eppure la squadra di Renzi ventila l'ipotesi di una patrimoniale. Ma i risparmi degli italiani sono un patrimonio che non ci possiamo permettere di consegnare nelle mani di burocrati, per farlo sprecare in nuova spesa pubblica.


«Tra profitto
e solidarietà
un legame originale»
PAPA

«Tra profitto e solidarietà un legame originale»

Il denaro è uno strumento buono che accresce la capacità della libertà umana; il male sta nel volere trattenere tutto per sé. Lo scrive papa Francesco nell'introduzione al volume del prefetto per la Congregazione della fede, mons. Müller.


«Quando ci confessiamo, Dio ci abbraccia»
UDIENZA

«Quando ci confessiamo, Dio ci abbraccia»

Nell'udienza generale del 19 febbraio Papa Francesco è tornato su un tema centrale del suo Magistero: la confessione. Non basta chiedere perdono al Signore nella propria mente. Il confessionale si fa nella Chiesa e con la Chiesa.


Don Matteo, le ragioni di un grande successo
MARIO RUGGERI

Don Matteo, le ragioni di un grande successo

Cinema e tv 19_02_2014

Don Matteo, il prete-detective interpretato da Terrence Hill (che si ispira al Padre Brown di Chesterton) sfonda anche nella sua nona stagione. Lo sceneggiatore Mario Ruggeri ci spiega le ragioni di un successo della fiction italiana.


Crescita a debito, tramonto di un paradigma
CRISI

Crescita a debito, tramonto di un paradigma

Economia 19_02_2014

Negli ultimi quindici anni, le crisi economiche si sono susseguite in un crescendo preoccupante. Le cause sono molteplici, ma c'è un tratto comune: i Paesi industrializzati hanno sostenuto la loro crescita indebitandosi.


Venezuela, rivolta popolare contro
il populismo
BOLIVARISMO

Venezuela, rivolta popolare contro il populismo

Da una settimana, nel relativo disinteresse dei media, studenti e oppositori venezuelani sono in piazza contro il malgoverno populista di Nicolas Maduro, il presidente erede di Hugo Chavez. L'economia è in rovina e la popolazione si spacca in due.


Le strane manovre attorno allo Ior
C8

Le strane manovre attorno allo Ior

Editoriali 19_02_2014

Il consiglio direttivo dell'Autorità di Informazione Finanziaria (Aif) accusa pesantemente il direttore René Brulhart di nascondere la realtà dell'istituto. E' l'ennesimo tentativo di bloccare il processo di trasparenza dello Ior.