Evasore fiscale, capro espiatorio dei nuovi giacobini
L'economia criminale non costituisce più del 2% dell'intera economia nazionale. Eppure, per Saviano & Co. tutto è Gomorra. Stando al rapporto della Guardia di Finanza, l'evasione fiscale rientra nella categoria dei bruscolini, rispetto alle dimensioni della nostra economia. Eppure è additata dai giornaloni, come la madre dei nostri problemi.
2050: il cristianesimo diventerà nero
Previsioni del futuro dal Pew Research Center: il cristianesimo si sposterà dall'Europa all'Africa. Nel primo decennio del Novecento, il Vecchio Continente rappresentava i due terzi della cristianità mondiale, oggi solo un quarto, in futuro poco più di un decimo. Dove sono in crescita i cristiani? In Africa soprattutto.
Compri il biglietto dell'Expo e ti regalano anche il Pd
Arriva la sinistra con il gadget, quella che offre il biglietto per l’Expo con il partito incorporato. L’iniziativa è del Pd milanese che vende il ticket abbinato all'iscrizione al partito per soli 25 euro. Un’offerta riservata ai giovani under trenta. Occasione speciale o “due pacchi” al prezzo di uno come dice Beppe Grillo?
La lezione di Marta, la ragazza che voleva tutto
Marta Bellavista è una ragazza riminese morta di tumore nel 2010, all’età di 27 anni. «Voglio tutto», diceva Marta, ripetendo le parole di Santa Teresina. Ed è questo il titolo di Emanuele Polverelli che raccoglie alcuni scritti di Marta dal tempo dell’università fino a poche settimane prima della morte.
Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria
Uno studio filologico sui Vangeli conferma la loro autenticità e attendibilità storica. E i racconti evangelici costituiscono la chiave di lettura capace di decodificare ed interpretare la Sindone. Parla Marco Fasol, co-autore di un volume che raccoglie due saggi su Sacro Lino e Vangeli.
Accuse e sospetti, troppe le ombre sul massacro
Le vittime di Garissa verranno presto dimenticate: forse prima di tutto proprio in Kenya. I raid aerei contro presunte basi di al Shabaab, in realtà hanno colpito zone in cui i miliziani non c’erano, ma soprattutto sotto accusa sono leader africani per la loro assenza e indifferenza al massacro dei cristiani.
Il Papa denuncia la "Passione dei bambini"
Riprendendo la catechesi sulla famiglia, nell'udienza generale papa Francesco denuncia la "passione dei bambini", vittime di abusi e indifferenza, che è insieme la passione della famiglia e della società. «Qualcuno osa dire, quasi per giustificarsi, che è stato un errore farli venire al mondo. Questo è vergognoso».
«L'Isis va fermato subito. È in atto un genocidio contro i cristiani»
«Quello del Califfato è un tentativo di genocidio contro i cristiani, il diritto internazionale impone di fermarlo. Anche con l'uso della forza se necessario». «La presenza dell’Iran ai negoziati per la Siria è indispensabile». «Anche in Vaticano è cresciuta la consapevolezza della gravità della situazione». Intervista a monsignor Tomasi.
La tragedia dei campi profughi palestinesi
A Yarmouk, campo profughi palestinese a Sud di Damasco, si rischia un massacro di proporzioni immani, una "nuova Srebrenica", come dichiara l'Unicef. Ma è solo la punta dell'iceberg del gigantesco problema dei campi di rifugiati dalla Palestina, sparsi in tutto il Medio Oriente e vere bombe ad orologeria.
Scuola Diaz, fu vera "tortura"?
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha perso il senso delle parole? Ha condannato l'Italia per "tortura", sull'irruzione della polizia nella scuola Diaz di Genova (2001). Ci furono abusi, che sono stati puniti dalla magistratura italiana, ma è difficile parlare di "tortura". Il rischio è quello di riaccendere la stagione incandescente che seguì il G8, quattordici anni fa.
Valutare gli studenti? Ci vuole un maestro
Siamo giunti quasi alla conclusione dell’anno scolastico. Negli ultimi mesi si vedono moltiplicati gli sforzi degli studenti per recuperare i risultati negativi e per migliorare le valutazioni conseguite fino a quel momento. Vogliamo allora proporre una riflessione sul senso delle prove, delle verifiche e delle valutazioni.
Così usano il Papa per legalizzare la prostituzione
É l’ultima conferma di come sui temi cosiddetti “sensibili”, destra e sinistra pari sono. O, più pessimisticamente, un’altra delle battaglie che inevitabilmente finirà nel grande cesto delle cause perse. Oggi alla Camera sarà presentato il “manifesto”, per riformare la legge Merlin. Una legge che manipola addirittura le parole del Papa.