Fine del disastro: Marino dimesso con disonore
Si è dimesso il sindaco di Roma Ignazio Marino. Dopo una lunghissima giornata di incontri, pressing e trattative, iieri sera il primo cittadino della capitale ha deciso di lasciare l'incarico. Una mossa attesa sin dalla mattinata, dopo l'abbandono di tre assessori Pd. In piazza del Campidoglio è esploso il coro "Tutti a casa".
E' bello essere figli di santi genitori
Mamma Rosetta e papà Giovanni dimostrano che si può vivere il Vangelo in una vita come quella di tutti, ma vissuta in modo straordinario. Tutti i credenti in Cristo sono chiamati alla santità, cioè all’imitazione di Cristo nella normale vita quotidiana. In noi figli la fede è entrata naturalmente come la lingua italiana.
Siria, l'illusione della vittoria risolutiva
I raid aerei sono solo propaganda, se si vuole davvero sconfiggere lo Stato islamico ci vogliono le truppe di terra. Lo continua a ripetere il patriarca caldeo Raphael Sako. E' una considerazione che vale anche per la Russia, oltre che per la Coalizione. I raid russi possono aprire la via all'offensiva di Assad. Ma credere in una vittoria di Damasco è un'illusione. La pace in Siria passa attraverso la sua divisione.
Il gender nelle scuole viene insegnato. Ecco le prove
Anche se nulla è istituzionalizzato e controllato dal governo, sono state tante le scuole che hanno dato spazio alla teoria gender. Camuffandola magari sotto l’egida della lotta all’omofobia e alla discriminazioni, con cui ovviamente non c’entra nulla. Ma in Lombardia qualcuno ha detto no a questa deriva.
Occorre fermare la “nuova” Cirinnà
Equiparazione delle unioni gay al matrimonio, adozione del figlio biologico o adottivo del coniuge, riproponendo così la genitorialità delle coppie omosessuali e la implicita legittimazione dei figli comprati con l'affitto dell'utero. Questo vuole la “nuova” legge Cirinnà presentata al Senato. Mai come in questo momento il popolo delle famiglie manca di rappresentanza. E ha la necessità di parlare come ha già fatto il 20 giugno a Roma, in piazza San Giovanni.
Contro il fumo di Satana ci affidiamo a Maria
Gli scandali morali e le prese di posizione che giustificano l'allontanamento dalla Dottrina segnano un vantaggio della mentalità mondana nella Chiesa, che colpisce il popolo di Dio. Ma da duemila anni davanti a sfide del genere tutti i buoni cristiani si affidano alla Madonna.
«La famiglia è la Carta costituzionale della Chiesa»
All’udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha svolto la sua catechesi sullo spirito famigliare. Il Pontefice ha ricordato che tutta la società farebbe bene a guardare alla famiglia per imparare. Come sta facendo la Chiesa con il Sinodo. «Si potrebbe dire che lo “spirito famigliare” è una carta costituzionale per la Chiesa».
Perché tutti temono il Partenariato del Pacifico
Il Trattato che istituisce il Partenariato Trans-Pacifico (Tpp) è un accordo di libero scambio firmato il 5 ottobre da 12 paesi che si affacciano sul Pacifico, inclusi Usa, Canada, Giappone. Messi assieme, i 12 firmatari costituiscono il 40% dell'economia mondiale.
Come far tornare le pecore all'ovile
I pastori che per incuria han lasciato fuggire le pecore, come potranno pensare di poterle recuperare e convincere a tornare all’ovile? E' una domanda, sotto metafora, su cui dovrebbero riflettere i Padri Sinodali con la massima attenzione. Perché adattare la prassi (pastorale) alle modalità dei tempi non è una risposta convincente.
Il matrimonio è naturale e sacro
"In un mondo nel quale l’integrità del matrimonio è sotto attacco già da molti decenni, la Chiesa è rimasta sempre l’araldo fedele della verità del piano di Dio". Ma "confusione e perfino errore sono entrati nella Chiesa". Parla il cardinal Raymond Leo Burke, a proposito del Sinodo sulla famiglia.
TORNARE ALL'OVILE di Ettore Gotti Tedeschi
LA GIORNATA di Lorenzo Bertocchi
Si sciolgono i Poli, destra e sinistra allo sbando
Una riforma costituzionale che avrebbe dovuto cementare una nuova e più solida unità nazionale si sta in realtà rivelando la pietra tombale delle coalizioni e l’incubatrice di nuovi equilibri tra le forze politiche. Centrosinistra e di centrodestra, così come li abbiamo sempre conosciuti, sembrano ormai sfarinarsi.
Prima denuncia contro i trafficanti di uteri in affitto
Partiamo da un articolo di legge, l’art. 12 comma 6 della legge 40: «Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro». Nonostante questo c’è qualcuno che ha deciso di avviare il business delle madri surrogate e degli embrioni venduti.