Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ora di dottrina / 119 – Il video

La necessità della grazia

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.


I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù
Ora di dottrina / 119 – Il supplemento

I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù

Dai Vangeli si comprende come Gesù compia i miracoli non solo per offrire alle folle il segno della presenza divina in Lui, ma soprattutto per dare questa testimonianza alle guide religiose del Suo popolo. Un fatto che dovrebbe far riflettere, anche alla luce delle nuove Norme del Ddf...


Europee, la vera posta in palio è nazionale
ELEZIONI

Europee, la vera posta in palio è nazionale

Ufficialmente si vota per il rinnovo del Parlamento Europeo. In pratica si pensa solo all'Italia. Ecco cinque cose da guardare nelle elezioni europee. 


Una Chiesa schierata a sinistra. Ma nell'urna Dio ti vede, i vescovi no
ELEZIONI

Una Chiesa schierata a sinistra. Ma nell'urna Dio ti vede, i vescovi no

Il presidente dei vescovi dell'Ue, mons. Crociata, il vicepresidente della Cei, mons. Savino e i cattolici scesi in campo, come Tarquinio, sono tutti schierati a sinistra, per un progetto di Europa unita, con i valori socialisti di Ventotene. Ma per un cattolico, si può esercitare l’obiezione di coscienza nei confronti di questi vescovi.


No al diritto di veto a Budapest, il Belgio contro l’Ungheria
Unione europea

No al diritto di veto a Budapest, il Belgio contro l’Ungheria

Il governo del Belgio chiede ai governi degli altri Paesi membri dell’Ue di accelerare la procedura formale che privi l’Ungheria del diritto di voto e di veto. Un’iniziativa contraria a ogni buonsenso politico.


Polonia, è tempo di purghe tra gli ambasciatori
Vendetta politica

Polonia, è tempo di purghe tra gli ambasciatori

Il nuovo ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha già comunicato il licenziamento di oltre 50 ambasciatori. Scavalcato il ruolo del presidente Andrzej Duda, che parla di metodi da «servizi segreti comunisti».


La nuova normalità: puoi parlare solo se protetto dalla polizia
RIVOLUZIONE PERMANENTE

La nuova normalità: puoi parlare solo se protetto dalla polizia

Contestazione dei collettivi pro-Palestina al teatro Franco Parenti, per una conferenza con ospiti israeliani. Ormai è la norma avere la protezione della polizia per poter parlare, non solo su Israele.


Stato di paura, il mezzo per controllare le masse
I venerdì della Bussola

Stato di paura, il mezzo per controllare le masse

Dai virus ai cambiamenti climatici, abbondano i toni catastrofisti e i media contribuiscono a diffondere una narrazione fuorviante. La paura indotta è uno strumento di controllo. Dal videoincontro di ieri con Mariani e Marchesini.


Gaza non basta, si apre un nuovo fronte in Libano
MEDIO ORIENTE

Gaza non basta, si apre un nuovo fronte in Libano

Gaza non basta, si sta aprendo un nuovo fronte mediorientale nel nord di Israele, al confine con il Libano. Si intensifica il lancio di razzi di Hezbollah. Muore anche un italo-israeliano.


Gaza: strage nella scuola Unrwa di Nuseirat, lievita l'odio fra i due popoli
TERRA SANTA

Gaza: strage nella scuola Unrwa di Nuseirat, lievita l'odio fra i due popoli

Massacro a Nuseirat, a seguito di un attacco aereo israeliano su una cellula di Hamas. Distrutta una scuola dell'Unrwa, i morti sono almeno quaranta. La guerra però sta scaldando gli animi ovunque, come si è visto nella marcia nazionalista di Gerusalemme, dove gli estremisti di Ben Gvir hanno rispolverato il peggio della loro ideologia anti-araba.

- Il nuovo fronte libanese di Stefano Magni


Escalation con Mosca, Macron in testa ai "bellicosi"
guerra

Escalation con Mosca, Macron in testa ai "bellicosi"

In USA e UE cresce la volontà di confronto con la Russia e Parigi punta a una coalizione europea di istruttori militari. Nella migliore delle ipotesi i nuovi sforzi permetteranno all’Ucraina di guadagnare tempo.


Mamma a 63 anni, la tecnica asservita ai capricci degli adulti
FIVET

Mamma a 63 anni, la tecnica asservita ai capricci degli adulti

Il caso della sessantatreenne Flavia Alvaro: partorisce un bambino, figlio genetico di una coppia di giovani sportivi. Una pratica che richiama l’utero in affitto, ma con il bebè che resta alla gestante. Una vicenda emblematica dell’odierna decadenza occidentale.